Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi



Guardie Giurate per Anti-Pirateria
Matricola
Iscritto il:
29/11/2011 13:03
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 16
Offline
Signori...è così ci siamo...è stata effettuata recentemente da alcune ore una proposta di legge che vedrà l'impiegamento di Guardie Giurate di IVP impiegati a difendere le navi mercantili nazionali Italiane nelle acque dove risiede un rischio o meglio una minaccia di un possibile attacco da parte di milizie.

Che dire....Penso che questa sia un ottima cosa..la considerazione verso il nostro settore tende a crescere..Non ci importa se lo stato lo fa o non per i propri interessi,ma di sicuro le GPG con questa proposta acquisteranno maggiore autorevolezza d'impiego.Ecco tutto qui:

Autorizzazione all’imbarco e all’utilizzo di armi, da parte di guardie private, ...a bordo del naviglio nazionale, in navigazione in acque a rischio pirateria.Visualizza altro
CAMERA DEI DEPUTATI




...
XVI LEGISLATURA





PROPOSTA DI LEGGE


D’INIZIATIVA DEL DEPUTATO




POLLEDRI






Autorizzazione all’imbarco e all’utilizzo di armi, da parte di guardie private, a bordo del naviglio nazionale, in navigazione in acque a rischio pirateria.





Onorevoli colleghi! - Il fenomeno della pirateria marittima è in significativo aumento in diverse aree geografiche di notevole importanza per i traffici marittimi nazionali ed internazionali, tra le quali spicca la vasta regione adiacente alla Somalia. Un recente reportage dell’Economist ha evidenziato come durante il solo 2010 nelle acque prospicienti quel Paese si siano registrati ben 219 attacchi, contro i 35 censiti nel 2005. La pirateria marittima ha rilevanti conseguenze umane e economiche che concernono anche l’Italia.

Proprio per questo motivo è parso indispensabile adottare misure e provvedimenti per affrontare in modo più efficace questa minaccia che grava sopra i nostri marittimi, le loro famiglie e le nostre imprese di navigazione. Un primo intervento è stato compiuto con le disposizioni dell’articolo 5 del Decreto Legge n.107 del 12 luglio 2011, convertito in Legge n. 130 del 2 agosto 2011, che hanno previsto l’imbarco sui mercantili in transito per il Golfo di Aden di appositi Nuclei Militari di Protezione, squadre delle Forze Armate dislocate a Gibuti e quindi ospitati sulle navi, e dischiuso la via all’impiego anche di guardie giurate dipendenti dalle società di sicurezza privata. Tale assetto costituisce certamente un passo in avanti, che pare tuttavia ancora insufficiente ad assicurare adeguata protezione alla totalità del naviglio mercantile a rischio.

Di qui, la necessità di predisporre norme nuove, più agevolmente applicabili a tutte le nostre unità, e non soltanto ad alcune, nonché in grado di offrire uno strumento di autodifesa realmente efficace, che possa garantire quei diritti inviolabili che la pirateria lede con l’uso della violenza.

La presente Proposta di Legge nasce precisamente con questo obiettivo, che ritiene di perseguire ampliando la facoltà degli armatori di ricorrere, senza oneri per lo Stato, alle guardie private, nel pieno rispetto dei principi fondamentali del nostro ordinamento, tra i quali si richiamano di seguito:

a) l’autodifesa, intesa come espressione del diritto di tutelare l’integrità della propria vita e della propria libertà;

b) la tutela della proprietà privata, intesa come emanazione del diritto di godere dei frutti del proprio lavoro, di quanto è il prodotto o il risultato dell’uso dei beni legittimamente posseduti;

c) la difesa della libera iniziativa commerciale, intesa come mezzo per soddisfare le esigenze e le aspirazioni naturali dell’uomo;

d) la sussidiarietà, in base alla quale debbono essere demandate al settore privato tutte quelle attività di utilità pubblica che quest’ultimo possa svolgere in maniera più efficace dell’apparato statale, al quale resterebbero comunque compiti di organizzazione e vigilanza.

Il provvedimento che sottoponiamo all’attenzione del Parlamento consta materialmente di otto articoli che definiscono, rispettivamente, gli ambiti di applicazione della Legge, le modalità di imbarco, detenzione ed uso delle armi a bordo dei mercantili esposti alla minaccia della pirateria, i requisiti richiesti alle guardie private da imbarcare e l’imputazione delle responsabilità concernenti l’attivazione delle squadre preposte all’autodifesa delle navi.

L’iniziativa è urgente: si ricorda che al momento in cui la presente iniziativa legislativa viene depositata una nave italiana risulta ancora in mano ai pirati somali, insieme a cinque marinai, da ben nove mesi privati della loro libertà personale e trattenuti sotto minaccia di morte, al solo fine di estorcere un riscatto. Alla sofferenza di queste persone si somma ovviamente quella dei marittimi già stati sequestrati in passato, delle loro famiglie e degli armatori, che certamente non hanno subito solamente un danno economico da questo genere di crimine. Su queste basi, si raccomanda la sollecita approvazione del provvedimento.





Autorizzazione all’imbarco e all’utilizzo di armi, da parte di guardie private, a bordo del naviglio nazionale, in navigazione in acque a rischio pirateria



Art. 1

Ambito di applicazione



1. Ferme restando le disposizioni concernenti l’impiego di guardie giurate, di cui all’articolo 5 comma 4 del Decreto Legge n.107 del 12 luglio 2011 convertito in Legge n. 130 del 2 agosto 2011, tutte le navi, come definite dal Decreto 963/2011 del Comando Generale delle Capitanerie di Porto, battenti bandiera italiana, possono imbarcare a bordo senza oneri per lo Stato squadre di sicurezza composte da guardie private appartenenti a società di security.

2. Le squadre, di seguito definite security team, sono equipaggiate di armi non automatiche, per la difesa dell’equipaggio e del carico della nave su cui sono imbarcate da atti di pirateria.





Art. 2

Società di security



1. Le società di security contraenti debbono essere iscritte alla Camera di Commercio, garantire che il personale impiegato soddisfi i requisiti di cui all’art. 5 ed essere assicurati rispetto ad eventuali danni arrecati a terzi.

2. Le società di security debbono individuare ed indicare alla compagnia armatrice un responsabile del security team che risponde dell’attività del team a bordo della nave.

3. Il team di security non potrà mai essere composto da meno di tre persone, in possesso dei requisiti di cui all’articolo 3.

4. L’impiego di altre dotazioni di security, che non rientrino nella classificazione di armi è permesso e costituisce oggetto di intesa tra la società di security e la compagnia di navigazione.

5. La società di security deve consegnare alla Compagnia di navigazione un documento riportante le regole e le modalità d’ingaggio e le misure passive che verranno applicate in caso di attacco di pirateria. In tale documento riservato dovrà essere evidenziato che:

a) per quanto riguarda la gestione operativa della nave è il Comandante che, secondo il suo giudizio professionale, ha l’autorità di agire ed impartire gli ordini necessari per la salvaguardia della vita umana, per la sicurezza della nave, per la protezione dell'ambiente e della sicurezza, siano essi in accordo o meno con le procedure ed istruzioni fornite dalla Compagnia, dal noleggiatore o da terzi;

b) le armi saranno impiegate solo per l’autodifesa;

c) sarà rispettata in ogni caso la dignità umana degli attaccanti, che in caso di cattura saranno consegnati alle autorità competenti individuate dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto.



Art. 3

Requisiti Guardie private



Per assolvere i compiti di antipirateria di cui all’articolo 1 della presente Legge, le società di security impiegano guardie private, che devono vantare i seguenti requisiti:

a) non meno di tre anni di esperienza militare o in un corpo di polizia dello stato.

b) la frequenza di un corso di 36 ore presso un centro di Formazione in Maritime security autorizzato dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto che contempli l’insegnamento delle seguenti discipline: Elementi di costruzione navale, Normativa internazionale, comunitaria e nazionale di maritime security. Ship Security Assessment e Ship Security Plan, Tecniche operative di pirateria, Misure passive antipirateria, Gestione attacco di pirateria, Tecniche di tiro.

c) il possesso del porto d’armi.







Art. 4

Doveri della Compagnia di navigazione



La compagnia di navigazione deve garantire l’applicazione di tutte le misure relative alla sicurezza della navigazione per i componenti del security team.





Art. 5

Detenzione armi



Le armi di cui all’articolo 1 della presente Legge debbono essere detenute a bordo nel Locale deposito munizioni, così come individuato dall’articolo 4 del Decreto 963/2001 del Comando Generale delle Capitanerie di Porto.





Art. 6

Acquisto e detenzione armi e munizionamento



1. L’acquisto delle armi e del relativo munizionamento deve avvenire da parte dell’Armatore o del Rappresentante Legale, il quale riceve dalla Capitaneria di Porto d’iscrizione l’autorizzazione, quale armatore di nave soggetta a questa normativa e possibilmente impiegata in viaggi in aree ad alto rischio pirateria.

2. Ottenuta l’autorizzazione, l’Armatore o il Legale Rappresentante può acquistare le armi ed il munizionamento e dovrà denunciare tale acquisto alla Capitaneria di Porto d’iscrizione, che provvede a darne notizia alla Questura competente per territorio. La denuncia deve contenere i dati identificativi delle armi, che non possono superare il numero di otto tra armi corte e lunghe, e del munizionamento, che non deve superare nel totale il numero di 1.600. A seguito della denuncia l’Armatore o il Legale Rappresentante può trasferire le armi a bordo.

3. Una volta a bordo le armi sono gestite sotto la diretta responsabilità del Comandante che rilascia ricevuta delle armi presenti a bordo e del loro munizionamento. Una copia di questo documento è trasmesso alla Capitaneria di Porto presso la quale è stata fatta la denuncia delle armi.





Art. 7

Impiego delle armi



1. Le armi ed il munizionamento sono assegnati personalmente dal Comandante della nave ad ogni singola guardia giurata della squadra di sicurezza imbarcata, di seguito security team, al momento in cui salgono a bordo.

2. Le armi ed il munizionamento sono restituiti personalmente dai componenti del security team al Comandante della nave, al momento dello sbarco.

3. Il Comandante della nave ha l’obbligo di registrare la presa in carico delle armi e del munizionamento, indicando il nominativo dell’assegnatario, la matricola dell’arma o delle armi e la quantità e tipologia del munizionamento. Su tale registro, il Comandante annota, altresì, le motivazione della mancata consegna delle armi o del munizionamento. Copia delle pagine del registro contenente questi dati è trasmessa dal Comandante alla Capitaneria di Porto d’iscrizione, tramite il Company Security Officer, allo sbarco del security team.

4. Le armi di cui all’articolo 6 possono essere impiegate nelle acque internazionali a rischio pirateria, come individuate da dal Decreto Legge n. 107/07, da personale civile italiano diverso dall’equipaggio, appartenente a società italiane di sicurezza.

5. L’impiego operativo delle armi da parte del security team può avvenire solo previa autorizzazione del Comandante che, sentito il responsabile del security team, autorizza l’apertura del fuoco al solo scopo di difendere l’equipaggio, la nave ed il carico.



Art. 8

Entrata in vigore



La presente Legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana


Esprimete i vostri pareri.E' fondamentale sapere come noi tutti la pensiamo.Grazie

Data invio: 21/12/2011 12:31
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie Giurate per Anti-Pirateria
Maestro
Iscritto il:
2/3/2011 12:26
Da roma
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 475
Offline
meio fare il camionista almeno una volta a settimana sei a casa.e poi credo che ci voglia una seria preparazione io per meno di 1200 euro in guerra non ci vado e il contratto nazionale e' per tutti.

Data invio: 21/12/2011 13:17
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie Giurate per Anti-Pirateria
Matricola
Iscritto il:
29/11/2011 13:03
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 16
Offline
Umberto come tutte le cose ogni circostanza richiede una preparazione.Una Preparazione è richiesta anche nel momento in cui andiamo a svolgere un semplice servizio di gpg mentre sappiamo tutti che molti IVP ti danno una pistola e lavori e poi si verificano casi di gente che si spara sui piedi mentre fa servizio o mentre pulisce l'arma.Noi tutti sempre ci lamentiamo perchè nessuno ha considerazione verso noi GPG e penso che sia normale visto comunque che molta gente salvo ex militari non hanno avuto un adeguato addestramento base.Allo stesso modo per essere impiegati sull'antipirateria sicuramente verrà fatto un corso addestrativo serio comprendente di poligoni,attivazioni,movimenti,combattimento terrestre,coperture e la risoluzioni di tutti i tipi di inceppamenti dell'arma.Altro punto che vorrei dire che non è guerra,ma è uno stazionamento su un imbarcazione che richiede il nostro intervento in caso di minaccia..situazione simile ad un portavalori o ad una difesa di una banca..E ultimo punto che vorrei dire è che per 1200,00 basi non ci va nessuno questo è chiaro..ci saranno delle indennità che permetteranno di raggiungere una cifra esatta e proporzionata per il servizio che si andrà a svolgere.Se vogliamo farci valere e far vedere quanto siamo preparati questa a mio parere è una grande occasione poi è chiaro che ognuno a le proprie idee e le rispetto.

Data invio: 21/12/2011 13:51
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie Giurate per Anti-Pirateria
Maestro
Iscritto il:
27/10/2011 10:26
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 303
Offline
ottimo....e concordo sul fatto che stiamo crescendo d importanza agli occhi del governo e del paese....ma come vibrantx concordo sulla preparazione visto che quelle sono situazioni di guerriglia non facili da gestire per i militari addestrati,figuriamoci per noi....cmq.....vedremo!!!!!!!!!

Data invio: 21/12/2011 14:23
_________________
"forza e onore"
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie Giurate per Anti-Pirateria
Matricola
Iscritto il:
29/11/2011 13:03
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 16
Offline
Citazione:

carlino82 ha scritto:
ottimo....e concordo sul fatto che stiamo crescendo d importanza agli occhi del governo e del paese....ma come vibrantx concordo sulla preparazione visto che quelle sono situazioni di guerriglia non facili da gestire per i militari addestrati,figuriamoci per noi....cmq.....vedremo!!!!!!!!!



Esattamente Carlino...sarebbe una cosa insensata e paradossale mandare gpg laggiù senza una preparazione adeguata,perchè comunque si ha la responsabilità di difendere l'imbarcazione, il carico, e l'equipaggio..e credetemi gli armatori pagano fior di quattrini per ricevere un servizio di security nelle acque calde.Questa non solo una semplice opportunità,ma è un passo avanti nel campo degli IVP e di noi guardie giurate, perchè in realtà noi lavoriamo per garantire la sicurezza,ma allo stesso modo molti sono spaventati da un fattore psicologico perchè se riflettiamo su ci sono tantissimi rischi che possono presentarsi d'avanti a noi quando svolgiamo un servizio di banca o portavalori ma a volte non ci pensiamo su più di tanto.E oltretutto posso capire chi si rifiuta perchè ha bambini e famiglia anche se si tratta sempre di lavoro...ma non posso capire gente scapola e giovane che non accetterebbe un opportunità del genere e qui penso che dovrebbe lasciare il posto di lavoro ad un giovane che realmente ama difendere qualcuno o qualcosa e che non lo fa solo per i 1200,00€.

Data invio: 21/12/2011 14:34
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie Giurate per Anti-Pirateria
Maestro
Iscritto il:
4/10/2011 10:34
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 382
Offline
bè... è un bel servizio e una grande opportunità per evolvere al meglio il nostro lavoro....però ho qualche dubbio....conoscendo gli ivp non mi meraviglerei di essere imbarcato su una nave per 6 mesi a combattere i pirati senza nessun addestramento sia teorico che pratico-privo di armamento sia lungo che automatico ma solo con la pistola che la posso usare solo per legittima difesa- senza gap-e un indennità giornaliera di 4.40 euro lordi......bè dai ora sto esagerando... però non stiamo molto lontani dalla nostra realtà....detto ciò parliamo di cose serie... questo servizio se fosse eseguito correttamente con un buon addestramento-armi automatiche-e una giusta selezione dell'equipaggio... ci potremmo veramente staccare l'etichetta di vito catozzo e dei metronotte con la bicicletta.....

Data invio: 21/12/2011 16:24
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie Giurate per Anti-Pirateria
Matricola
Iscritto il:
29/11/2011 13:03
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 16
Offline
Citazione:

angelo11 ha scritto:
bè... è un bel servizio e una grande opportunità per evolvere al meglio il nostro lavoro....però ho qualche dubbio....conoscendo gli ivp non mi meraviglerei di essere imbarcato su una nave per 6 mesi a combattere i pirati senza nessun addestramento sia teorico che pratico-privo di armamento sia lungo che automatico ma solo con la pistola che la posso usare solo per legittima difesa- senza gap-e un indennità giornaliera di 4.40 euro lordi......bè dai ora sto esagerando... però non stiamo molto lontani dalla nostra realtà....detto ciò parliamo di cose serie... questo servizio se fosse eseguito correttamente con un buon addestramento-armi automatiche-e una giusta selezione dell'equipaggio... ci potremmo veramente staccare l'etichetta di vito catozzo e dei metronotte con la bicicletta.....


Bravo angelo..vedo che hai pienamente afferrato il mio concetto.L'opportunità del Governo ci sarà..ora starà a noi metterci in gioco per far cessare la nomina di sceriffi che ci ritroviamo.Io sono un ex militare di un reparto speciale della Marina Militare e posso dire in prima persona che molta gente che indossa la mimetica non sa ne smontare e rimontare un AR70/90 ma solo perchè indossa una divisa con stellette ha la più grande ammirazione del cittadino,contrariamente a noi che possiamo essere preparati ma con i servizi che svolgiamo ci ritroviamo reputazioni bassissime ecco perchè io reputo questa occasione molto ma molto fondamentale perchè il governo non si muove mai per tutelarci ma una volta che lo fa dobbiamo essere uniti.Per l'armamento non potranno essere negligenti perchè saranno gli armatori a fornire l'armamento necessario di armi corte e lunghe automatiche e l'imbarco delle stesse avverrà sotto osservazione della capitaneria di porto, quindi non possono permettersi di mandarci li con una 9x21 sarebbe ridicolo e infatti il decreto parla chiaro.Per il pagamento l'IVP riceverà dalla compagnia Mercantile una cospicua somma di denaro commisurata al tipo di servizio richiesto e gli IVP non potranno permettersi di giocare a mani corte.

Data invio: 21/12/2011 16:42
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie Giurate per Anti-Pirateria
Maestro
Iscritto il:
4/10/2011 10:34
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 382
Offline
speriamo bene vibrantx.....e mi auguro tutto il bene che si possa augurare alla nostra categoria ... e questo servizio sarebbe un grande salto di qualità per tutti noi....però nel decreto mi sembra che è ancora una proposta di legge vero?... speriamo che venga firmata al più presto...però ho ancora alcuni dubbi che la proposta di legge non cita....perchè dovrebbero rivedere e cambiare le nostre mansioni possiamo proteggere solo i beni (qui invece sarebbero delle persone)...anche sull'armamento...perchè essendo privati e civili non potremmo portare armi automatiche....MAH... speriamo bene per tutti noi...e che la fortuna per una volta ci assiste.....

Data invio: 21/12/2011 17:05
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie Giurate per Anti-Pirateria
Matricola
Iscritto il:
29/11/2011 13:03
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 16
Offline
Citazione:

angelo11 ha scritto:
speriamo bene vibrantx.....e mi auguro tutto il bene che si possa augurare alla nostra categoria ... e questo servizio sarebbe un grande salto di qualità per tutti noi....però nel decreto mi sembra che è ancora una proposta di legge vero?... speriamo che venga firmata al più presto...però ho ancora alcuni dubbi che la proposta di legge non cita....perchè dovrebbero rivedere e cambiare le nostre mansioni possiamo proteggere solo i beni (qui invece sarebbero delle persone)...anche sull'armamento...perchè essendo privati e civili non potremmo portare armi automatiche....MAH... speriamo bene per tutti noi...e che la fortuna per una volta ci assiste.....



Fidati angelo la proposta verrà accettata e ti dico il perchè.Qualche mese fa il ministero delal difesa decise di imbarcare su ogni nave mercantile italiana 5 operatori d isicurezza del reggimento San Marco,ma la decisione non è stata in piedi molto tempo a causa dell'elevato costo che il ministero della difesa assieme alla Marina Militare dovevano sopportare oltre alla non disponibilità di personale militare ecco perchè la proposta è stata variata.Sull'utilizzo delle armi verrà introdotto sicuramente una variazione che vedrà l'utilizzo di armi automatiche ma da adoperare solo ed esclusivamente durante il servizio Anti-Pirateria..tornati a terra si riprenderà con l'ordinamento normale.Per quanto rigurda il servizio security come hai detto tu non si proteggeranno solo cose o proprietà ma avremo la responsabilità anche del personale civile a bordo,e di conseguenza anche le regole di ingaggio saranno diverse dato il territorio ostile cioè li si sparerà non solo per la difesa personale nostra ma anche per tutelare tutto quello che ci circonda a bordo della nave.

Data invio: 21/12/2011 17:29
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie Giurate per Anti-Pirateria
Guru
Iscritto il:
21/12/2007 13:07
Gruppo:
Utenti registrati
Utente Vip
Messaggi : 4497
Offline
1. Corpi istituzionali non salgono in servizio di scorta perché non possono essere soggetti ad un comandante cmq civile (se ne è già parlato in questo forum) e non tanto per le spese.

2. Si è già parlato anche dell'armamento, che tassativamente dovrà rientrare nella tipologia civile anche durante l'ingaggio (si parla infatti di porto d'armi).

3. Mi pare che non si è ancora capito bene, che così facendo, il governo come al solito risponde ad una richiesta tecnica e non certo pratica: forse non si è capito neppure con chi si dovrebbe avere a che fare e che normalmente ogni governo interviene con fregate militari e personale altamente specializzato e con armi e dotazioni particolri, altro che gpg! Neppure si parla di contractors! ...Succederà come per le banche e i furgoni.... vedere QUI

Data invio: 21/12/2011 19:23
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate