Allievo 
Iscritto il: 9/12/2011 13:56
Da Roma
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 102
|
Ragazzi, dopo essermi fatto un po' il sederino nell'anti-taccheggio e nella "sicurezza non armata" l'azienda ha deciso di passarmi finalmente a GPG, ho ufficialmente Giurato e iniziato a prestare servizio il 27/06. Non ho aperto altri post sulla cosa perchè nemmeno a me sembrava vero ragazzi. Confermo che la raccomandazione è molto utile, ma anche se non conosci nessuno come me, ce la puoi fare lo stesso con la tua forza di volontà e determinazione. Un augurio a tutti quelli che stanno sperando e buona fortuna a tutte le aspiranti e non GPG ragazzi, è un esperienza bellissima nonostante tutti i lati negativi che si trovano in questa professione. Di seguito posto un messaggio che mi sono scambiato con l'utente Baffometto che magari servirà anche a qualcun altro ;)
DarkDawn ha scritto: Buongiorno Baffometto ( ti do del tu, se non è un problema) Sono stato finalmente assunto da un'azienda come GPG dopo essermi fatto un bel po' di gavetta come sicurezza non armata ( che non esiste, ma avoglia a te di servizi del genere) ma l'importante è essere arrivati ad un traguardo che mi ero prefissato. Essendo un lavoro che ammiro, lo vorrei svolgere nel migliore dei modi. A lungo ho osservato tutte le discussioni e i dibattiti del forum, ho letto la maggior parte dei post e tu mi sei sembrato la persona più ragionevole e competente a cui rivolgere le mie domande:
Ti premetto che tutti i nostri servizi sono di piantonamento esterno, interno e notturno (con giro di controllo ogni tot). Con auto propria e non è presente la guardiola.
- le manette: quando posso usarle senza sforare nell'abuso?
- La pistola: quando posso usarla senza avere dei guai legali? Ovvero, se entra uno con il coltello e mi minaccia? ok, sono cintura nera di Karate e posso disarmarlo, ma se mi ferisce? Se entra uno con una pistola e me la punta contro?
- Il manganello: So che è illegale, ma come ti ho detto prima sono stato allenato in palestra ad usarlo bene; nel caso lo usassi contro un qualcuno che ha tentato una rapina/aggressione (in servizio) passo dei guai oppure la FDO ci passano sopra? tempo fa avevo letto che era possibile conseguire un attestato che ti autorizzava al porto del manganello (non in vista) e all'uso per l'autodifesa, è vero?
- Il gap: l'istituto non lo fornisce, ma lascia la libertà di comprarselo, io sarei favorevole, tu che ne dici?
-Nel caso degli individui nel turno notturno vengano sorpresi da me mentre cercano di aprire le porte del supermenrcato oppure mentre scavalcano la recinzione, come mi comporto? estraggo la pistola a 45 gradi e intimo l'alt? Se si fermano, come li blocco mentre allerto la C.O e le FDO?
- Il colpo in canna, l'istituto non lo consiglia, tu che ne dici?
-Hai qualche consiglio/suggerimento personale di qualsiasi genere da darmi?
Scusami questo papiro di domande ma come sai la maggior parte degli istituti non fornisce dei corsi di formazione e la nostra preparazione è carente. Per mia fortuna sono stato affiancato con un appuntato molto competente e sopratutto era una brava persona, ma il tempo per le domande non basta mai. Non farti un'idea sbagliata su di me, non sono rambo, ma solo una persona che vuole svolgere al meglio la sua professione e saper cosa fare in caso di situazioni che si possono presentare. Grazie in anticipo. Un saluto collega A presto
Bene. Complimenti per il lavoro.
”tutti i nostri servizi sono di piantonamento esterno, interno e notturno (con giro di controllo ogni tot) Con auto propria e non è presente la guardiola” Se hai possibilità di ripararti in un interno, la guardiola non è necessaria. Invece ronde ORDINATE con auto propria o del cliente, non esistono proprio: prima delle manette e manganello mi preoccuperei proprio di questo grave illecito! Se le ronde sono prevista appiedate ma il tragitto è considerabilmente lungo, rivolgersi alle segreterie sindacali o all’ente lavoro per ordinare mezzi propri aziendali.
”le manette: quando posso usarle senza sforare nell'abuso?” Praticamente mai. Non sognarti nemmeno lontanamente di usarle per motivi di servizio, tipo l’arresto di un ladro per scongiurarne la fuga e cavolate del genere. Puoi portarle, e come ho già risposto molte volte nel forum potrebbero tornare utili nelle remotissime ipotesi di rischio strage, dispersioni di importanti indizi di grave delitto, ausilio alle ff.p., soccorso per persona pericolosa per se e per gli altri, rapina con sparatoria e conseguente arresto del rapinatore, eccetera; rarissime condizioni comunque non impossibili per chi svolge servizio armato di vigilanza. Infine ricorda che mettere le manette da solo, senza ferire che non vuole farsi ammanettare, è cosa veramente ardua; prova ad immaginare il contrario: che una persona volesse ammanettare te e prima di farlo ti dicesse ora ti ammanetto senza farti alcun male e poi violenterò tua madre, tua moglie e tua figlia!... E per di più i cattivi in genere sono stracarichi di sostanze chimiche.
”La pistola: quando posso usarla senza avere dei guai legali? Ovvero, se entra uno con il coltello e mi minaccia? ok, sono cintura nera di Karate e posso disarmarlo, ma se mi ferisce? Se entra uno con una pistola e me la punta contro?” È l’eterna questione: quando una ti minaccia, soprattutto con un arma (ma se fosse uno schizzato inferocito da 120 kg anche se disarmato, non sarebbe meno pericoloso), per difendersi in modo legittimo bisogna POI provare che eri in indeclinabile situazione da doverti difendere reagendo in quel modo e non ti erano possibili altre modalità, come per esempio la fuga.
Open in new window
Il signore malconcio sopra è un gioielliere che gli hanno pure sparato mancandolo, che ha reagito con una piccola 6.35: ovvia la necessità di difesa… tuttavia, dopo le accuse di rito, si è salvato per il rotto della cuffia dall’incriminazione e di sicuro dopo notevoli spese legali. Questa è l’Italia garantista ed è basilare sapere difendersi ma coi piedi di piombo! Quindi gli esempi che porti sono solo una piccola parte delle possibili situazioni a rischio . Deve succedere che hai sparato perché è provato che hai STOPPATO un tentato omicidio e non una situazione che poteva degenerare in omicidio. Solo in questo difficile caso, comunque è sempre meglio un cattivo processo che un buon funerale. Devi inoltre stare attento a non ritrovarti a fare uso delle armi per un tuo eccesso di zelo, come per esempio intervenire volutamente in modo diretto in una rapina anziché, POTENDO, avere chiamato la polizia.
”Il manganello: So che è illegale, ma come ti ho detto prima sono stato allenato in palestra ad usarlo bene; nel caso lo usassi contro un qualcuno che ha tentato una rapina/aggressione (in servizio) passo dei guai oppure la FDO ci passano sopra? tempo fa avevo letto che era possibile conseguire un attestato che ti autorizzava al porto del manganello (non in vista) e all'uso per l'autodifesa, è vero?” Non posso risponderti se qualcuno degli addetti decide di straforare. Difficile che rischino il sedere per te e anzi conosco casi di guardie che sono state denunciate solo per averlo appresso. Non esiste nessun attestato… il manganello è considerato tra le armi, per un eventuale porto servirebbe il PdA. Tuttavia il manganello o sfollagente è un'arma contundente esclusivamente destinata all'offesa il cui porto è vietato dall'art. 4 L.18 aprile 1975 n.110. in dotazione esclusiva delle forze di polizia. Il manganello è uno status per gli Agenti di pubblica sicurezza; probabilmente ancora correlato negativamente al periodo fascista; pensa che fino a poco tempo fa i CC non lo usavano neppure di dotazione: avevano una carabina, credo la winchester calibro .22 modello del 1928,un vero pezzo da museo… che usavano come clava. Ancora oggi è difficile vedere un carabiniere per strada col manganello. La Polizia Locale ha ottenuto solo dopo innumerevoli difficoltà l’autorizzazione del porto dello sfollagente, ma solo previa dicitura di “Bastone Segnalatore”… le guardie che lo portano (compresi tutti i modelli e sotto-modelli) non sanno quello che rischiano!
”Il gap: l'istituto non lo fornisce, ma lascia la libertà di comprarselo, io sarei favorevole, tu che ne dici?” Premesso che il GAP ha una durata limitata al massimo di qualche anno, anche se lasciato impacchettato, e una Classe adeguata e normata NON costa poco… l’azienda ha l’obbligo di fornirtelo in tutti i servizi riconosciuti nel Decreto 1° dicembre 2010, n. 269 come ANTIRAPINA, e per questo ne consegue un obbligo assicurativo che non risponde col GAP privato, anche se di Classe maggiore! Su tutti gli altri servizi, puoi decidere come vuoi, sotto la divisa. (Emblematico come l’azienda inculchi un termine come “libertà” per perpetuare un abuso!) Grazie della cortesia e scusa il disturbo Admin
”Nel caso degli individui nel turno notturno vengano sorpresi da me mentre cercano di aprire le porte del supermenrcato oppure mentre scavalcano la recinzione, come mi comporto? estraggo la pistola a 45 gradi e intimo l'alt? Se si fermano, come li blocco mentre allerto la C.O e le FDO?” Come vedi devono ancora inventare il sale da mettere sulla coda! Non esiste una situazione standard… se ti vedono o il loro accesso potrebbe compromettere la tua o l’altrui sicurezza, trova riparo (regola numero uno!), poi intima l’alt sperando che fuggano (e lasciali andare); altrimenti difenditi in modo legittimo in una posizione di vantaggio (se lasci scampo preferiscono quasi sempre fuggire…). Se invece entrando, hai la possibilità di allarmare le FF.P. senza farti vedere ne mettendo a repentaglio nessuno, dai l’allarme e aspetta in loco in luogo sicuro, magari chiedendo rinforzi da un collega spiegando quanto in atto per non rovinare tutto. Non affrontare mai dei delinquenti oltre tutto da solo per salvar dei valori.
”Il colpo in canna, l'istituto non lo consiglia, tu che ne dici?” È una questione di capacità provata e non ambita. Tutto quello che dimezza i tempi in una eventuale reazione di difesa in un conflitto a fuoco è positivo. Tra questo il colpo già incamerato. Ovviamente non per operatori non allenati effettivamente; con armi obsolete; con fondine inadeguate; con comportamenti irresponsabili (anche se scarica ma se carica con maggior vigore).
”Hai qualche consiglio/suggerimento personale di qualsiasi genere da darmi?” Innanzi tutto, prima di qualsiasi corso, faresti molto bene a concentrare lo studio sulla nostra bibbia, che nell’insieme sono: CCNL CIP Decreto 1° dicembre 2010, n. 269 Tulps negli articoli inerenti la Vigilanza Privata Regolamenti sui Diritti nel Lavoro Cpp inerenti la nostra sfera d’azione come l’Art. 52 – Difesa legittima.
A complemento di ciò devi pretendere sempre gli OdS - scritti e firmati, che se rispettosi di quanto sopra, ti dicono già come devi svolgere il lavoro.
Il nostro compito è quello di vigilare tutelando i beni, informando in modo indirizzato le autorità competenti di qualsiasi dolo anche tramite CO, intervenendo direttamente nei casi di soccorso e difesa legittima, e facoltativamente solo nelle possibili altre opportunità; in questo ultimo caso le “possibili altre opportunità” data la nostra caratteristica conduzione di mera vigilanza (solo e senza autorità), sono molto, molto, molto remote: rischi di farti male, rischi di forzare le procedure facendo male al manigoldo, rischi di fare male a terzi, rischi di nemmeno riuscire a provare il dolo, rischi di essere intervenuto cagionando un degenerazione dei fatti (come l’uso dell’arma) per non aver invece lasciato competenza alla autorità preposta, vero motivo del tuo servizio. Però se arresti “il lupo mannaro” senza cagionare danno sei bravo, ma lo ritengo poco probabile.
Infine, consiglio di aprire discussioni nel forum, non perché non voglio risponderti in MP: lo farei cmq pubblicamente; ma perché così si rende partecipi anche nell’apprendimento, gli altri utenti.
”come sai la maggior parte degli istituti non fornisce dei corsi di formazione” L’IVP ha l’obbligo di farlo.
DarkDawn ha scritto: Grazie davvero della risposta Baffometto; hai avuto una pazienza unica a leggere e rispondermi al tutto
- il manganello: a questo putno come letto in vari post preferisco tenere una di quelle torcie che posso anche essere usate in altri modi XD
- Il Gap: l'istituto non ha servizi di anti-rapina, ma solo di piantonamento...ho visto i costi e mi sono informato su di esso, però volevo una tua opinione personale...cioèp credi sia solo di impiccio e scomodo, oppure utile e si sopportano i lati negativi se ce lo si può permettere?
Grazie di tutte le risposte, ti ho contattato in mp perchè avevo bisogno di un'unica risposta competente e sicura, evitando cavolate, fraintendimenti e discussioni che sul forum sono difficili da gestire..se non è un problema per te, tra poco aprirò un post con la buona novella della mia assunzione, delle mie domande e delle tue risposte ;)
Grazie anche dei testi suggeriti, colmerò le miei lacune al più presto!
Un saluto
- Tutti i servizi, soprattutto quelli notturni devono avere un riparo (guardiola), se necessario fornita di riscaldamento, per le temperature rigide e le intemperie. In oltre, devono sempre essere presenti i bagni. Infine, tutte le zone di lavoro (dove piantoni e dove fai le ronde) intere e/o esterne, devono essere sufficientemente illuminate e devono pure esserci le luci di emergenza: le torce, devono servire solo per le emergenze in caso di “black out”. “I come, i dove e i perché” sono problemi tra azienda e cliente.
- il percorso corto o non corto è comunque doveroso sapere se è prevista per contratto tra cliente e azienda l’auto di servizio…
- Il GAP usato in modo facoltativo è una scelta personale: puoi andare in pensione senza aver neppure visto un teppistello, oppure può succedere di tutto, pure più volte. Ce ne sono da sotto-camicia; anche solo per piccoli calibri, quindi per difendersi da lame. Ovviamente più si alza la Classe e più ingombranti sono. C’è chi fa l’antirapina tutti i giorni con Gap dotato di piastra, pure dentro dei blindati… Sono ingombranti, ma in quei casi il mezzo giustifica il fine. La sopportazione è personale.
Ciao. Alla prossima.
Data invio: 28/6/2012 16:29
Modificato da ADMIN Cea su 28/6/2012 21:01:43
|