Citazione:
marco2872 ha scritto:
ciao nardy,i documenti vanno chiesti e li possiamo chiedere nei momenti opportuni, chiaramente nn eccedendo nella propria carica cio' significa che nn devi essere l'esaltato di turno bisogna farlo con ponderatezza,significa che nn puoi di tua iniziativa fermare qualcuno perche quel giorno ti girano,noi giriamo armati per rispondere al collega,se eventualmente nn vogliono esporci i documenti possiamo invitarli con la nostra autorita'a seguirci al comandoel'eventualita'di resistenza ammanettarli,ti diro' dippiu'possiamo perquisire sia in ambienti chiusi che aperti ripeto tutto nella maniera responsabile e opportuna in collabborazione con tutte le forze dell'ordine.Altrimenti scusami che valore avrebbe un titolo rilasciato dal pref .... ripeto essere volontari nn significa essere vittima sacrificale
Un po di cose non mi quadrato.
Quindi tu mi stai dicendo che potete chiedere i documenti? In quale circostanze però?
Voi siete autorizzati al porto di pistola?
Si è vero che voi siete le uniche Guardie in Italia che operano con espresso riconoscimento del D.P.R. 31/03/1979 per le attività di vigilanza, prevenzione e repressione dei reati e violazioni alle norme che tutelano il benessere di tutte le specie animali, ma le guardie zoofile possono chiedere un documento di riconoscimento soltanto se autorizzati dagli agenti di polizia giudiziaria. Siete guardie giurate volontarie, riconosciute con decreto prefettizio, provincia per provincia, ma non siete armati ed il porto d'armi non viene rilasciato certamente per l'esercizio delle vostre funzioni.
Per poter essere armati dovete essere muniti del decreto prefettizio di guardia particolare giurata.
Poi, un altra cosa. La PG e' corpo di polizia di stato, quindi corpi effettivi di polizia, non certo un volontario, tanto e' vero che la PG e' armata voi siete sempre assistiti dalle FF.OO, non essendo armati...o sbaglio??
A meno che non sei una GPG come noi, che lavori anche come guardia zoofila nel tempo libro.