Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi

(1) 2 3 4 »


Le ultime notizie sulla riforma
Webmaster
Iscritto il:
4/1/2007 19:21
Da VERONA
Gruppo:
Webmasters
Utenti registrati
Messaggi : 21890
Offline
Roma, 15 novembre 2007

Oggetto: Vigilanza Privata- riforma

Alle Filcams regionali
e Comprensoriali

LORO SEDI

Care/i compagne/i,

nella giornata di venerdì 9 novembre 2007 si è tenuta una riunione del tavolo tecnico costituito presso il Ministero dell'Interno, per predisporre le modifiche legislative del settore della Vigilanza Privata. Tale riunione si è tenuta dopo più di sei mesi di silenzio assoluto del Ministero.
Già questo fatto ha fatto esprimere alla nostra organizzazione una critica sul metodo: dopo mesi di silenzio con le OOSS ( non siamo certi che uguale silenzio sia stato tenuto con alcune imprese) ci viene consegnato un testo ormai definitivo.

Come tutti sanno, la procedura d’infrazione contestata all'Italia dalla Corte Europea è giunta alla sua conclusione con la probabile condanna del nostro paese e la messa "in mora" dell'attuale regolamentazione del nostro settore. Al tavolo tecnico c’è stato presentato un articolato di modifica del testo unico del regolamento di pubblica sicurezza che vi allego.

La consegna del testo è stata preceduta da una informativa che illustrava di un incontro avuto in sede europea con il direttore generale del “Mercato Interno” che, secondo quanto affermato dai funzionari del nostro Ministero dell’Interno, avrebbe dato il via libera a queste modifiche, assicurando l’approvazione in sede comunitaria.

Su questo aspetto stiamo facendo le nostre verifiche. Fatto sta che il ministero ritiene terminato il lavoro del tavolo tecnico con la stesura dell’attuale testo.Questa è una evidente rottura del metodo concertativo, vista la decisione unilaterale.Negli allegati troverete anche un “cronoprogramma” che, come vedrete, da un’accelerazione ai tempi, consegnando il testo definitivo alla Presidenza del Consiglio il 27 novembre.

Si prevede un parere del Consiglio di Stato per 15 aprile 2008, con il definitivo provvedimento approvato dalla Presidenza del Consiglio per maggio 2008.
Appare però evidente che la nostra capacità di incidere sul provvedimento deve attuarsi in tempi altrettanto rapidi. Come Filcams abbiamo rilevato che, alla luce della veloce lettura fatta nei pochi minuti nei quali ci è stato messo a disposizione il testo, vi sono ancora parecchie, e sostanziali, criticità sull’impianto del documento presentatoci.

Quanto ai contenuti, è introdotta la distinzione tra servizi:
- cosiddetti "a bassa intensità" che non richiedono in Italia alcuna autorizzazione preventiva, non essendo quindi soggetti ad alcun vicolo regolamentare,
- "ad alta intensità" come la vigilanza venatoria, ittica, ambientale, antifumo, sicurezza e "sussidiaria": per questi ultimi, resta il giuramento, seppur modificato, e necessitano di autorizzazione o equipollenza delle licenze rilasciate nel paese d'origine.
- Per il resto si applicheranno solo procedure semplificate nel regime autorizzatorio;

vi saranno quindi tre livelli di “vigilanza”.

Si legga però con attenzione l’articolo 255 e successivi:
- è introdotto finalmente il principio d’incaricato di pubblico servizio per la GPG, ma con il collegamento all’articolo 256 bis, è evidente che lo saranno solo gli operatori che svolgono “ determinate attività” (“alta intessità”) che devono rivestire “pubbliche funzioni”, specificate proprio nel 256 bis, cioè, quando si elencano i servizi di sicurezza complementare ( ed è l’unica volta che si cita questo termine).
Appare evidente la drastica riduzione dei servizi di competenza del settore come oggi lo conosciamo.

- L’introduzione di una fascia intermedia tra la “Vigilanza Privata” ed il “portierato”, rappresenta a mio avviso lo specchietto per le allodole per non dichiarare esplicitamente da subito il conglobamento di gran parte del settore attualmente regolato dalle norme per la Vigilanza Privata, nel libero mercato del portierato.
Forse in quest’ottica si comprende un eventuale beneplacito della commissione Europea.

A ciò si aggiunga che lo stesso Ministero sembra cosciente che il vincolo della tariffa di legalità, “costituisce null'altro che un parametro di valutazione utile per semplificare le procedure d’approvazione delle tariffe stesse, ma non così vincolante da escludere possibili variazioni" come viene detto nel documento d’accompagnamento alle modifiche al regolamento.

Come segreteria nazionale della Filcams intendiamo richiedere profonde modifiche al testo, ma non solo. Sappiamo che le questioni centrali che interessano i lavoratori e le lavoratrici per essere efficaci e cogenti, devono essere attuate attraverso un provvedimento legislativo, e non solo con un regolamento. Per questo abbiamo chiesto che sia predisposto un testo, con le nostre richieste, da inserire come emendamento in un provvedimento legislativo gia alla discussione del Parlamento.
Il non farlo evidenzia ancor di più il reale obiettivo dell’attuale testo prodotto dal Ministero.

Ci stupisce la miopia di una parte delle associazioni imprenditoriali, che si stanno facendo marginalizzare nel mercato della Vigilanza, regalando il settore a coloro, presenti anche al tavolo tecnico, che hanno solo l’obiettivo di far scivolare tutto il settore nel portierato, in quanto da anni le proprie aziende hanno come attività prevalente proprio gli appalti “multiservizi”.

Questa evoluzione è inoltre agevolata dai nuovi assetti societari di grandi imprese, che vedono una “scambio di risorse” tra capitale finanziario e multinazionali della sicurezza. E’ bene che si diffondano i testi allegati e che si apra al più presto un ampio dibattito nel settore.

Come Filcams stiamo preparando un momento di confronto per il giorno 14 dicembre 2007 a Roma. Stiamo contattando vari interlocutori. Saremo più precisi non appena avremo le conferme.
Vi chiedo però di mobilitare da subito i nostri delegati e lavoratori per una partecipazione massiccia.

Cari saluti
p.La segreteria Filcams Cgil
Maurizio Scarpa

Allega:


Riforma Vigilanza Privata.zip Dimensione: 627.50 KB; Letture: 466

Data invio: 19/11/2007 7:20
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Le ultime notizie sulla riforma
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
15/10/2007 15:44
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 11
Offline
Come sempre il sito è preciso e tempestivo. Grazie ancora per il notevole servizio che ci date.

Data invio: 19/11/2007 16:31
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Le ultime notizie sulla riforma
Matricola
Iscritto il:
25/3/2007 10:15
Da milano
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 20
Offline
insomma volta e gira siamo sempre li, anzi piu andiamo avanti, e piu torniamo indietro.Comunque grazie, come sempre siete al top della situazione, sia di pensiero,che della comunicazione.

Data invio: 20/11/2007 18:45
_________________
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Le ultime notizie sulla riforma
Webmaster
Iscritto il:
4/1/2007 19:21
Da VERONA
Gruppo:
Webmasters
Utenti registrati
Messaggi : 21890
Offline
Cerco di mantenere fede al nome dello stesso..siete su www.GuardieInformate.net e quindi...vi devo informare.!

Data invio: 20/11/2007 18:53
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Le ultime notizie sulla riforma
Donatore VIP
Iscritto il:
30/3/2007 9:55
Da cremona
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 2053
Offline
Non c'erano dubbi sulla strada che il governo avrebbe seguito, con grandi intese con i grossi manager del mercato del lavoro, in poche parole quelli che costruiscono ricchezze sulle spalle e il sudore dei lavoratori, "grazie sindacati" non hanno inventato assolutamente nulla, l'U.E. ha imposto il modello di vigilanza che hanno gli altri paesi dell'intesa, quelli che fanno contare le loro regole, non come l'italia governata ha turno da donnicciole e incapaci, abili solo nell'arricchirsi e nel fare scalate, imbrogli ecc.ecc.
Quello che dice questa spece di riforma, ma potremmo chiamarla copia delle regole di mercato di altri paesi, in poche parole, livelli di vigilanza già in funzione in Germania, Francia, Olanda, ecc. ecc. in poche parole in questi paesi le g.p.g. che poi non si chiamano così, non sono armati, ( portierati ) fanno persino le così dette zone, senza armi, possono per tanto vigilare, piantonare centri commerciali, tribunali, ospedali ecc. ecc. senza licenze particolari, perchè appunto effettuano una sola vigilanza al fine di allertare le ff.oo. in caso che rilevano qualcosa, gli unici armati, quindi giurati, sono quelli che trasportano valori e piantonano siti particolari, quindi sarà una spallata alle numerose attività di vigilanza, li costringeranno ad assumere persone non armate, ( buon per loro ) e man mano resteranno solo poche figure che si occuperanno di valori, addio guardie giurate, grazie ai nostri rappresentanti.
Le aziende di adegueranno, il problema non è loro, le aziende potranno assumere persone dall'oggi al domani, senza informative, spese di poligono, medico legale ecc.ecc. basterà tenerne giusto il numero necessario, 55000 g.p.g. si dovranno adeguarsi, e comincieremo ha vedere i classici portieri, che girano di notte, senza armi, senza giubbotto antiproiettile, e c'è ne saranno perchè purtroppo saranno spinti dal bisogno del lavoro.
I clienti chiaramente sceglieranno il prezzo più basso, tanto la notte fuori non ci saranno loro, in poche parole sta avvenendo quello che si era da sempre scongiurato, riformare il settore come il resto dei paesi U.E avremmo sperato che facessero loro come noi, altro che poteri, altro che riconoscimenti, altro che essere più considerati, NON ESISTEREMO PIU'.
Io farò il camionista, ma lo schiavo mai.

Data invio: 20/11/2007 19:27

Modificato da beretta98 su 20/11/2007 20:05:55
_________________
"" Non abbiate paura ad avere coraggio ""
faccina1 ( Papa Giovanni Paolo II )
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Le ultime notizie sulla riforma
Matricola
Iscritto il:
19/1/2007 20:45
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 7
Offline
Cosa pensavate,che davvero avrebbero fatto la riforma delle G.P.G.?Creduloni!! Io non avevo dubbi,fra i Sindacati,Il Governo(qualunque sia) e le proprietà c'è stata sempre la volontà per cui rimanessimo cosi,fino ad arrivare a contere meno del due di picche quando briscole è cuori.Sicuramente cambierò lavoro dopo quasi 20 anni di servizio.

Data invio: 20/11/2007 20:19
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Le ultime notizie sulla riforma
Allievo
Iscritto il:
31/7/2007 18:41
Da Torino
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 80
Offline
Se questo è l'avvenire che ci aspetta sarebbe ora di darci una Svegliata!.. Mobilitiamoci Natale si Avvicina (non parlo della festa!) Ma del periodo in cui fermandoci Tutti Forse qualche problemino lo Creiamo..

Data invio: 20/11/2007 20:43
_________________
il Nostro Onore si Chiama Fedeltà ! gli ultimi eroi!
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Le ultime notizie sulla riforma
Allievo
Iscritto il:
15/11/2007 20:02
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 94
Offline
da un paio di setimane apro saltuariamente questo sito per trovare notizie per quanto riguarda il nostro settore e mi devo congratulare con voi per il preciso e tempestivo aggiornamento delle notizie,manderò l'indirizzo del sito ad altri colleghi. ciao

Data invio: 22/11/2007 12:19
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Le ultime notizie sulla riforma
Webmaster
Iscritto il:
4/1/2007 19:21
Da VERONA
Gruppo:
Webmasters
Utenti registrati
Messaggi : 21890
Offline
Grazie!
Attendo l'arrivo dei tuoi colleghi allora.!

Data invio: 22/11/2007 16:43
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Le ultime notizie sulla riforma
Primo della classe
Iscritto il:
27/10/2007 7:05
Da Udine
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 156
Offline
Scusate l'ignoranza ma io non ci sto capendo niente.
I colleghi del mio IVP hanno sempre sperato che ci adeguassimo all'Europa in quanto saremmo riconosciuti. Ho sempre sentito che negli altri stati del UE noi siamo pubblici ufficiali e collaboriamo più attivamente con le forze del ordine. ...E lo stipendio è decisamente migliore!!!
Perchè questa riforma ci sta rompendo il ?
Avrebbe dovuto migliorare le cose, o sbaglio?

Data invio: 22/11/2007 20:50
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva
(1) 2 3 4 »

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate