Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi

(1) 2 »


l'europa ci vuole publici ufficiali???penali e multe al nostro governo
Matricola
Iscritto il:
27/10/2010 18:30
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 65
Offline
Non sono sicuro pero' ho sentito che l'Unione Europea sta facendo delle penali all'Italia perche non regolarizzano le guardie giurate addirittura si e' parlato che l'europa ha minacciato il nostro governo di una multa di 300000 euro al giorno se non regolarizza il settore delle gpg,troppi rischi,stipendi bassi e qualificati male per qualificati male intendo che le gpg dovrebbero essere pubblici ufficiali,lo sono gli steward agli stadi che manco sono armati e i guardia pesca e i guardia caccia, e' piu'tutelato e considerato una persona che controlla quante trote si e' pescato che una gpg armata che fa scorta antirapina a un porta valori,ma da quello che ho capito queste cose dato che l'unione europea ci penalizza succedono solo nella nostra isola felice che e' L'Italia, l'unico stato al mondo che tutela prima gli immigrati che le persone del suo paese

Data invio: 6/1/2013 19:22
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: l'europa ci vuole publici ufficiali???penali e multe al nostro governo
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
8/2/2012 10:18
Da milano
Gruppo:
Utenti registrati
Collaboratore
Donatori
Messaggi : 6250
Offline

Data invio: 6/1/2013 19:44
_________________
VIRTUDE ET FIDE.
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: l'europa ci vuole publici ufficiali???penali e multe al nostro governo
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
3/7/2008 17:32
Da nord //sud nel cuore
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 1548
Offline
Si confermò a cercato di fregare la comunità europea dandoci incaricato di pubblico servizio ma non non ci sono abboccati ....paga Italia paga.....mentre noi svolgiamo servizi illegali e moriamo......

Data invio: 6/1/2013 21:00
_________________

Si fanno chiamare vigilanza sorveglianza e io chi sono?? noi chi siamo???
.....sono molto preoccupato...

Px4 inox

Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: l'europa ci vuole publici ufficiali???penali e multe al nostro governo
Esperto
Iscritto il:
10/5/2008 21:36
Da roma
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 1195
Offline
POTETE DARMI un documento valido grazie di questo, che lo voglio dare ai nostri legali dell'associazione,fornitemi uno stralcio di documento che attesti questo e noi andremo avanti,ma seriamente con avvoacati l'a g.r.i

Data invio: 6/1/2013 22:53
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: l'europa ci vuole publici ufficiali???penali e multe al nostro governo
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
3/7/2008 17:32
Da nord //sud nel cuore
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 1548
Offline

Data invio: 7/1/2013 0:42
_________________

Si fanno chiamare vigilanza sorveglianza e io chi sono?? noi chi siamo???
.....sono molto preoccupato...

Px4 inox

Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: l'europa ci vuole publici ufficiali???penali e multe al nostro governo
Maestro
Iscritto il:
2/3/2011 12:26
Da roma
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 475
Offline
non c'e' nessuno del m5s? io provo a twittare spesso ma non ricevo risposte l'unica e provare ad informare il nuovo che avanza

Data invio: 7/1/2013 1:42
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: l'europa ci vuole publici ufficiali???penali e multe al nostro governo
Maestro
Iscritto il:
8/10/2009 4:05
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 401
Offline
A meno che qualcuno, come ha richiesto cinese, non sia in grado di produrre un documento ufficiale che riporti quanto sopra "sentito dire" resto a quanto scritto e pubblicato sulle fonti ufficiali: con il DM del 2008 era stata recepita in pieno la direttiva comunitaria del 2007, specialmente per la parte riguardante le eventuali penali che, a differenza di quanto spesso erroneamente riportato, riguardavano principalmente la libera circolazione dei lavoratori e la libertà di fare impresa nel nostro settore ( che di fatto prima erano precluse a causa del requisito della cittadinanza Italiana ). Per quanto riguarda le leggi di pubblica sicurezza al momento la Comunità Europea non ha potere di giurisdizione dominante sui singoli stati e può solo fornire delle direttive non vincolanti e non soggette a penali.
Se qualcuno è in grado di produrre documenti ufficiali che confutano quanto sopra sarò ben lieto di aggiornarmi e prenderne atto, altrimenti è tutta FUFFA.

Data invio: 7/1/2013 14:03
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: l'europa ci vuole publici ufficiali???penali e multe al nostro governo
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
3/7/2008 17:32
Da nord //sud nel cuore
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 1548
Offline
20 La Commissione fa valere che l’obbligo per le guardie particolari di prestare giuramento di
fedeltà alla Repubblica italiana, di cui all’art. 250 del regolamento di esecuzione, indirettamente
basato sulla cittadinanza, costituirebbe, per gli operatori di altri Stati membri attivi nell’ambito della
vigilanza privata, un ostacolo ingiustificato tanto all’esercizio del diritto di stabilimento quanto alla
libera prestazione dei servizi.
21 Peraltro, secondo la Commissione, l’obbligo in parola non può essere considerato giustificato
e proporzionato rispetto allo scopo perseguito, ossia, assicurare una migliore tutela dell’ordine
pubblico.
22 La Repubblica italiana afferma che le attività di cui è causa, considerate dal Testo Unico,
implicherebbero l’esercizio di pubblici poteri ai sensi degli artt. 45 CE e 55 CE e, di conseguenza,
non rientrerebbero nel campo di applicazione delle disposizioni dei capi 2 e 3, titolo III, parte terza,
del Trattato.
23 La Repubblica italiana sostiene, quindi, che le imprese attive nel settore della vigilanza
privata partecipano, in numerosi casi, in modo diretto e specifico all’esercizio di pubblici poteri.
24 Essa fa valere, a tal proposito, che dette attività di vigilanza forniscono, per loro natura, un
contributo rilevante alla sicurezza pubblica, ad esempio per quanto riguarda la vigilanza armata
presso istituti di credito e la scorta di furgoni per il trasporto valori.
25 Lo Stato membro di cui trattasi sottolinea altresì che i verbali redatti dalle guardie particolari
giurate nello svolgimento delle loro attività hanno un valore probatorio privilegiato rispetto a quello
delle dichiarazioni di privati cittadini. Esso aggiunge che le guardie in parola possono procedere ad
arresti in flagranza di reato.
26 In risposta a siffatta argomentazione, la Commissione sostiene che gli artt. 45 CE e 55 CE, in
quanto disposizioni che derogano a libertà fondamentali, devono essere interpretati in maniera
restrittiva, conformemente alla giurisprudenza della Corte.
27 Peraltro, secondo la Commissione, gli elementi prospettati dalla Repubblica italiana non
sarebbero idonei a giustificare un’analisi diversa da quella che ha indotto la Corte a dichiarare, in
modo costante, che le attività di sorveglianza o di vigilanza privata non costituiscono di regola una
partecipazione diretta e specifica all’esercizio di pubblici poteri.28 Indipendentemente dal richiamo dell’applicazione degli artt. 45 CE e 55 CE, la Repubblica
italiana fa valere i seguenti motivi di difesa.
29 Essa sostiene che la Commissione potrebbe muovere critiche all’obbligo di prestare
giuramento solo relativamente alle limitazioni che da questo obbligo deriverebbero per la libera
circolazione dei lavoratori e non in base agli artt. 43 CE e 49 CE, dal momento che le guardie
particolari devono necessariamente essere lavoratori subordinati.30 Inoltre, essa fa valere che la prestazione di giuramento, che non costituisce un’operazione
obiettivamente gravosa, garantisce il corretto esercizio delle delicate funzioni che le guardie sono
chiamate a prestare in materia di sicurezza e che sono disciplinate da leggi dello Stato a carattere
imperativo, sottolineando quindi il legame di causa ad effetto che sussisterebbe fra il giuramento ed
il rafforzamento della tutela preventiva dell’ordine pubblico. 33 La Corte ha anche dichiarato che l’attività delle imprese di sorveglianza o di vigilanza privata
non costituisce di regola una partecipazione diretta e specifica all’esercizio di pubblici poteri (v.
citate sentenze Commissione/Belgio, punto 26, e 31 maggio 2001, Commissione/Italia, punto 20).
34 Peraltro, al punto 22 della sentenza 31 maggio 2001, Commissione/Italia, cit., la Corte ha
dichiarato che la deroga prevista dall’art. 55, primo comma, del Trattato CE (divenuto art. 45, primo
comma, CE) non si applicava nel caso di specie.
35 Occorre, pertanto, accertare se gli elementi presentati dalla Repubblica italiana nel ricorso in
questione, alla luce della formulazione attuale del Testo Unico e del regolamento di esecuzione,
possano indurre ad una valutazione della situazione in Italia diversa rispetto a quelle all’origine
della giurisprudenza citata ai punti 33 e 34 della presente sentenza.
36 Secondo l’art. 134 del Testo Unico, i soggetti operanti nell’ambito della vigilanza privata si
occupano, in linea di principio, di attività di vigilanza o custodia di beni mobiliari o immobiliari, di
investigazioni o ricerche per conto di privati.
37 Anche se le imprese di vigilanza privata possono, come confermato dalla Repubblica italiana
all’udienza, in determinate circostanze e in via eccezionale, prestare assistenza agli agenti di
pubblica sicurezza, ad esempio nel settore dei trasporti di valori o partecipando alla sorveglianza di
taluni luoghi pubblici, detto Stato membro non ha dimostrato che in tali circostanze si tratti di
esercizio di pubblici poteri.39 Peraltro, l’art. 134 del Testo Unico pone un limite severo all’esercizio delle attività di
sorveglianza, e cioè che queste ultime non possono mai comportare l’esercizio di pubbliche
funzioni o una menomazione della libertà individuale. Le imprese di vigilanza privata non hanno
dunque alcun potere coercitivo. Pertanto, la Repubblica italiana non può validamente sostenere che le imprese di vigilanza
privata, nell’ambito delle loro attività, effettuino operazioni di mantenimento dell’ordine pubblico,
assimilabili ad un esercizio di pubblici poteri. Inoltre, per quanto riguarda l’argomento relativo al valore probatorio dei verbali redatti dalle
guardie particolari giurate, si deve rilevare che, come riconosciuto, del resto, dalla Repubblica
italiana stessa, tali verbali non fanno pienamente fede, diversamente da quelli redatti nell’esercizio
di pubbliche funzioni, segnatamente dagli agenti della polizia giudiziaria. 42 Infine, relativamente all’argomento attinente alla possibilità, per le guardie particolari giurate,
di procedere ad arresti in flagranza di reato, esso era stato già avanzato dalla Repubblica italiana
nella causa all’origine della citata sentenza 31 maggio 2001, Commissione/Italia. In tale occasione,
la Corte, al punto 21 della sentenza pronunciata in detta causa, ha dichiarato che nella fattispecie in
esame le guardie non avevano un potere maggiore di qualsiasi altro individuo. Questa conclusione
va confermata nell’ambito del presente ricorso. 43 Da quanto precede risulta che in Italia, allo stato della normativa vigente, le imprese di
vigilanza privata non partecipano in maniera diretta e specifica all’esercizio di pubblici poteri, in
quanto le attività di vigilanza privata che esse svolgono non possono essere equiparate ai compiti
attribuiti alla competenza dei servizi di pubblica sicurezza. 131 Ai sensi dell’art. 69, n. 2, del regolamento di procedura, la parte soccombente è condannata
alle spese se ne è stata fatta domanda. Poiché la Commissione ne ha fatto domanda, la Repubblica
italiana, rimasta soccombente, deve essere condannata alle spese. La Repubblica italiana è condannata alle spese.

Data invio: 7/1/2013 17:53
_________________

Si fanno chiamare vigilanza sorveglianza e io chi sono?? noi chi siamo???
.....sono molto preoccupato...

Px4 inox

Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: l'europa ci vuole publici ufficiali???penali e multe al nostro governo
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
3/7/2008 17:32
Da nord //sud nel cuore
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 1548
Offline
Non contesta mica solo il giuramento ..leggete sopra....anche la nostra qualifica o sbaglio....

Data invio: 7/1/2013 17:59
_________________

Si fanno chiamare vigilanza sorveglianza e io chi sono?? noi chi siamo???
.....sono molto preoccupato...

Px4 inox

Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: l'europa ci vuole publici ufficiali???penali e multe al nostro governo
Esperto
Iscritto il:
10/5/2008 21:36
Da roma
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 1195
Offline
si hanno sistemato con incaricato di pubblico servizio.IO vorrei sè possibile un documento che attesti ciò che è stato citato er primo sul post.CHI PUò AIUTARMI?grazie e io mi muoverò con l'associazione e i legali

Data invio: 7/1/2013 20:56
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva
(1) 2 »

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate