Naviga in questo forum:   2 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi

(1) 2 3 »


IN PATTUGLIA CINTURE DI SICUREZZA SI O NO
Maestro
Iscritto il:
25/11/2007 12:45
Da Trentino
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 327
Offline
Nonostante alcune ricerche - codice della strada, colloqui con Municipale e FFOO - nessuno mi ha ancora chiarito se, durante il normale servizio di pattuglia con controllo siti - quindi salire e scendere dall' auto ogni 5 minuti - esista una normativa specifica che ci esenta dall' uso delle cinture.Cari colleghi se avete notizie vi sarei grato.Buon Lavoro.

Data invio: 26/11/2007 14:32
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: IN PATTUGLIA CINTURE DI SICUREZZA SI O NO
Donatore GuardieInformate Moderatore
Iscritto il:
27/3/2007 19:13
Da Nell'isola che non c'e'
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 3900
Offline
In teoria non esiste nessuna normativa che ci esenta dalle cinture, quindi noi dovremmo attenerci alle norme del codice della strada. Anche perche' se ci fermano le FF.OO, ci puo' essere quello che non dice niente e lascia perdere, pero' puo' capitare quello invece che ci fa la multa oppure ci fa un bel ca....tone.

Data invio: 26/11/2007 15:02
_________________
Il fine giustifica i mezzi.

Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: IN PATTUGLIA CINTURE DI SICUREZZA SI O NO
Utente Vip
Iscritto il:
1/2/2007 17:34
Da Tarquinia (VT)
Gruppo:
Utenti registrati
Utente Vip
Messaggi : 2359
Offline
Non siamo esenti, le dobbiamo indossare.

Data invio: 26/11/2007 17:43
_________________
Il mio cuore è saldo come una roccia...Il mio coraggio è infinito come il deserto...Il mio nome incute terrore.......APACHE
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: IN PATTUGLIA CINTURE DI SICUREZZA SI O NO
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
5/2/2007 18:33
Da varese
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 1885
Offline
condivido con ombra e monza. per legge dovremmo metterle, in caso contrario potrebbero multarci.

Data invio: 26/11/2007 18:53
_________________
non e' la fame ma e' l'ignoranza che uccide


tutti bravi tutti buoni ma solo in tempo di elezioni tutti belli generosi narcisisti e un po’ mafiosi ( litfiba 2012 )

Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: IN PATTUGLIA CINTURE DI SICUREZZA SI O NO
Donatore VIP
Iscritto il:
30/3/2007 9:55
Da cremona
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 2053
Offline
Nel c.d.s. dove parla dei soggetti esentati dall'indossare le cinture di sicurezza, ci sono anche gli istituti di viglilanza in "" servizio antirapina "" quindi resta poi da chiarire se il servizio di zona e inteso come tale oppure no, ma di sicuro per il trasporto valori non sono da utilizzare, comunque da noi nessun appartenente alle ff.oo. ha mai fatto o detto niente, nemmeno i vigili urbani, chi di loro ci farebbe notare una cosa del genere, non oso dire come lo definisco, perchè loro sanno benissimo il nostro lavoro, che comunque scendiamo spesso dall'auto, di notte poi !! ci farebbero una brutta figura.

Data invio: 29/11/2007 11:19
_________________
"" Non abbiate paura ad avere coraggio ""
faccina1 ( Papa Giovanni Paolo II )
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: IN PATTUGLIA CINTURE DI SICUREZZA SI O NO
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
28/1/2007 19:16
Da Teramo
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 1030
Offline
Poche settimane fa un collega di servizio di zona fermato dalle FFOO al controllo non indossava la cintura , verbale + punti sulla patente "mi sembra 5 " quindi trai le tue conclusioni Svizzero .

Data invio: 1/12/2007 12:49
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: IN PATTUGLIA CINTURE DI SICUREZZA SI O NO
Donatore VIP
Iscritto il:
30/3/2007 9:55
Da cremona
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 2053
Offline
E veramente stupido, fermare e effettuare un controllo ad una g.p.g. non c'è nessuna utilità, chi lo fà non e una persona intelligente, da noi i rapporti con le ff.oo. non li ritengo idilliaci, ma mai ci hanno fermato al fine di controllarci, io mi schiatterei dal ridere, tutti i verbali
ricevuti per la velocità rilevati con le apposite macchinette, l'istituto ha vinto sempre i ricorsi, il giudice di pace non ci ha pensato un solo attimo ad accettare le motivazioni, articolandole sempre nella stessa maniera, fanno un servizio di interesse pubblico, quindi non vanno sanzionati se non c'è l'effettiva volontà dalla g.p.g. ad violare senza nessun motivo il c.d.s. nemmeno i vv.uu si sono impegnati più di tanto nel difendere il loro operato, anzi spesso al di fuori del tribunale hanno sempre detto "" meglio così, purtroppo non l'azioniamo noi, quella acchiappa chiunque passa da lì " questo è quanto, quando ci si accanisce coi controlli alle g.p.g. andassero ad acchiappare i delinquenti, quelli veri.

Data invio: 2/12/2007 4:53
_________________
"" Non abbiate paura ad avere coraggio ""
faccina1 ( Papa Giovanni Paolo II )
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: IN PATTUGLIA CINTURE DI SICUREZZA SI O NO
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
28/1/2007 19:16
Da Teramo
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 1030
Offline
Beretta sono d'accordo conte , ma qui non si tratta di velocita ma di cinture di sicurezza . Se trovi il cretino di turno prendi il verbale .

Data invio: 2/12/2007 12:47
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: IN PATTUGLIA CINTURE DI SICUREZZA SI O NO
Esperto
Iscritto il:
2/12/2007 1:56
Da Texas
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 1492
Offline
Per specificare un po' meglio quanto detto da Beretta ( senza nessuna presunzione ovviamente ) .

Andate qui e scaricatevi il pdf . E' l'ultima v ersione del codice della strada . ( 2 ottobre 2007 )
L'articolo che ci riguarda è il 172/8 comma c .

http://www.poliziadistato.it/pds/stra ... uments/CDS_040807_000.pdf

Sono esentati dall’obbligo di uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini:
a
gli appartenenti alle forze di polizia e ai corpi di polizia municipale e provinciale nell’espletamento di un servizio di emergenza;
b
i conducenti e gli addetti dei veicoli del servizio antincendio e sanitario in caso di intervento di emergenza;
c
gli appartenenti ai servizi di vigilanza privati regolarmente riconosciuti che effettuano scorte;

Scorte . Quindi intervento su emergenza non vale . ok ?

Poi non le indossano nemmeno loro ... le FF.OO. quando invece dovrebbero sempre indossarle tranne quando sono in servizio di emergenza ( sirena e lampeggiante autorizzate dalla locale sala radio ) ... ma questa è un altra storia ...


Ciao

Data invio: 6/12/2007 14:40
_________________
Abraham Lincoln può aver liberato tutti gli uomini ma Samuel Colt è quello che li ha resi uguali .
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: IN PATTUGLIA CINTURE DI SICUREZZA SI O NO
Matricola
Iscritto il:
30/1/2008 23:16
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 4
Offline
Caro collega io alla mia soc. gli ho fatto mettere le cinture di sicurezza...pero lo mi hanno aumentato i giri da fare che alla fine è quasi impossibile mettere, perche x il sali e scendi che devo fare dopo un po mi stufo...cmunque sono utili x chi deve spostarsi in posti lontani...

Data invio: 31/1/2008 0:03
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva
(1) 2 3 »

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate