Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi

(1) 2 3 »


Munizioni in gomma
Matricola
Iscritto il:
16/2/2013 0:54
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 21
Offline
Buongiorno volevo sapere la vostra opinione sull utilizzo in servizio di munizioni non letali e volevo qualche risposta

1 in Italia sono legali?
2 se sono legali si possono utilizzare in servizio?

Ovviamente ognuno ha le sue opinioni sull utilizzo dell arma ma volevo sapere se ritenete opportuno utilizzare (sempre in estrema necessità) questo tipo di munizioni in ambienti magari affollati dove aprire il fuoco con munizioni standard sarebbe molto pericoloso

Data invio: 29/3/2013 11:59
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Munizioni in gomma
Matricola
Iscritto il:
2/10/2009 19:56
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 48
Offline
Bella domanda, son curioso anchio!
Anzi, non so se c' è già qualche discussione aperta da qualche parte, ma vorrei chiedere quale migiore munizionamento si preferisce per il tiro cn l' arma lunga...

Data invio: 29/3/2013 19:49
_________________
Io non mollo!!!
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Munizioni in gomma
Matricola
Iscritto il:
16/2/2013 0:54
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 21
Offline
Citazione:

Michel ha scritto:
Bella domanda, son curioso anchio!
Anzi, non so se c' è già qualche discussione aperta da qualche parte, ma vorrei chiedere quale migiore munizionamento si preferisce per il tiro cn l' arma lunga...


Se per arma lunga intendi la carabina io credo che il migliore sia il .223 poi dipende sempre che ci devi fare


Tornando alla mia domanda ho fatto un po' di ricerche e le munizioni in gomma sono legali, ho visto on line molte armerie che le vendono ma non ho capito se sono solo per difesa abitativa oppure si possono usare anche per difesa personale

Data invio: 30/3/2013 0:17
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Munizioni in gomma
Matricola
Iscritto il:
2/10/2009 19:56
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 48
Offline
Intendo sempre in ambito operativo, ovvero nel nostro caso, anima liscia
Cmq ti confermo che sono legali le palle in "gomma", sul loro utilizzo in servizio e comunque sulla loro validità non saprei dire...

Data invio: 30/3/2013 2:40
_________________
Io non mollo!!!
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Munizioni in gomma
Esperto
Iscritto il:
18/1/2013 18:03
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 621
Offline
Prima di tutto, bisogna fare una consistente premessa.

Unica arma lunga concessa, se approvata da IVP il quale inoltra richiesta al Questore per ulteriore Licenza, quindi se infine accettata dall’autorità unicamente per determinati servizi (scorte valori e mansioni agrarie), è il fucile a canna LISCIA, come descritto da Michel.

Munizioni. In tutti i casi, arma corta o lunga, non si tratta di munizioni "non letali", ma di "munizioni meno letali" in quanto anche se a carica ridotta e con ogiva o palla o pallettoni in gomma, rimangono comunque molto pericolose, ma soprattutto rimangono munizioni anche in termini di legge. Ovvero, il loro uso per difesa è considerato per legge alla stregua delle” munizioni letali”. Forse, appena sarà considerata l’intenzionalità ad essere meno lesivi.

Altra considerazione, l’intenzionalità ad essere meno lesivi NON va a braccetto con la difesa personale, per due fondamentali motivi:

1. la materia insegna che in caso di difesa personale, ci si ritrova a dover fronteggiare l’altra parte preparata e consapevole che sei armato; determinata anche con l’uso di stupefacenti; ben equipaggiata e armata. Per questo nel campo della difesa legittima i luminari della materia si sono scervellati per dotare i bisognosi di armi e munizionamenti risolutive nell’immediato cioè, potenti ma allo stesso modo operative. Si era arrivati al giusto compromesso di palle espansive proprio nella ricerca di una stop immediato ed efficace, ma aimè, oggi vietate (per difesa).

2. di fatto, l’uso legittimo dell’arma verrà messo a nudo in aula di giudizio, basando il concetto sul criterio della difesa personale: a questo punto se ho sparato contro qualcuno sarò giudicato in uguale modo sia che lo abbia fatto con munizionamento letale o con munizionamento meno letale; l’unica grande differenza rimarrà l’efficacia. In definitiva, se devo difendere la vita di persone innocenti, dei miei cari o mia, meglio farlo nel migliore dei modi.

Cioè se devo difendermi dal ladruncolo posso intimidirlo anche con un’arma vera (di certo non puoi sparagli col munizionamento di gomma e l'eventuale sparo intimidatorio sarà giudicato come con l’altro munizionamento); se invece, devo difendermi da uno o forse più potenziali delinquenti, armato chissà come e determinati in chissà quale modo… meglio farlo nel migliore dei casi, per non ritrovarsi a sparare inutilmente contro una specie di zombi che dopo averti fatto a fettine, anche muore, ma a quel punto chi se ne frega più?!!

E ancora. In un eventuale processo, dove sarai giudicato per aver ammazzato il delinquente di turno con munizionamento di gomma (se gli spari troppo vicino o al volto facilmente succede), potresti ritrovarti a dover spiegare come mai non volevi ammazzarlo, ma invece è successo; ovvero come hai fatto diventare un munizionamento percepito per non essere letale, invece mortale, invalidando o comunque rendendo meno credibile la possibilità della “cristallina reazione di legittima difesa”.

È anche da tenere conto che le munizioni in gomma sono da usare con revolver per l’arma corta o con fucile a pompa per l’arma l’unga in quanto in un’arma semiautomatica, la bassa energia non è sufficiente a comprimere la molla di recupero dell'otturatore e può creare facilmente inceppamenti.

Infine, papale-papale troverei da ridire se in un servizio in coppia o di gruppo, vengo a sapere che carichi munizioni in gomma. Se lo fai nelle scorte valori, ti prendo a calci nel sedere (almeno ci provo).

Dopo la dovuta premessa: si sono legali, ma ritengo che per i motivi sopra descritti, l’eventuale avventato utilizzo in servizio, potrebbe esserti contestato nelle sedi opportune se impugnato con la dovuta responsabilità dal collega di turno o dall’ivp stesso o, non da meno , ma sicuramente meno probabile, dal cliente.

Data invio: 30/3/2013 16:16
_________________
Saluti Bafometto
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Munizioni in gomma
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
3/7/2008 17:32
Da nord //sud nel cuore
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 1549
Offline
Stiamo scherzando munizioni finte in servizio!!!!
Se disgraziatamente devi usare l arma e per tornare a casa intero!!!!!

Data invio: 30/3/2013 16:56
_________________

Si fanno chiamare vigilanza sorveglianza e io chi sono?? noi chi siamo???
.....sono molto preoccupato...

Px4 inox

Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Munizioni in gomma
Maestro
Iscritto il:
15/2/2013 10:36
Gruppo:
Utenti bloccati
Messaggi : 224
Offline
Citazione:

BEPPEX ha scritto:
Stiamo scherzando munizioni finte in servizio!!!!
Se disgraziatamente devi usare l arma e per tornare a casa intero!!!!!

Data invio: 30/3/2013 18:21
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Munizioni in gomma
Esperto
Iscritto il:
18/1/2013 18:03
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 621
Offline
tenete conto che ci sono "colleghi" che montano con armi scariche (senza colpi nei caricatori), oppure parzialmente tali. Figuriamoci se non ci sarà qualcuno coi colpi di gomma! purtroppo nulla vieta in modo ininterpretabile tutto questo: saperlo, l'unica è "denunciare" il collega e sperare nel buon senso di chi accoglie la segnalazione.

Data invio: 30/3/2013 20:17
_________________
Saluti Bafometto
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Munizioni in gomma
Matricola
Iscritto il:
16/2/2013 0:54
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 21
Offline
Citazione:

Bafometto ha scritto:
Prima di tutto, bisogna fare una consistente premessa.

Unica arma lunga concessa, se approvata da IVP il quale inoltra richiesta al Questore per ulteriore Licenza, quindi se infine accettata dall’autorità unicamente per determinati servizi (scorte valori e mansioni agrarie), è il fucile a canna LISCIA, come descritto da Michel.

Munizioni. In tutti i casi, arma corta o lunga, non si tratta di munizioni "non letali", ma di "munizioni meno letali" in quanto anche se a carica ridotta e con ogiva o palla o pallettoni in gomma, rimangono comunque molto pericolose, ma soprattutto rimangono munizioni anche in termini di legge. Ovvero, il loro uso per difesa è considerato per legge alla stregua delle” munizioni letali”. Forse, appena sarà considerata l’intenzionalità ad essere meno lesivi.

Altra considerazione, l’intenzionalità ad essere meno lesivi NON va a braccetto con la difesa personale, per due fondamentali motivi:

1. la materia insegna che in caso di difesa personale, ci si ritrova a dover fronteggiare l’altra parte preparata e consapevole che sei armato; determinata anche con l’uso di stupefacenti; ben equipaggiata e armata. Per questo nel campo della difesa legittima i luminari della materia si sono scervellati per dotare i bisognosi di armi e munizionamenti risolutive nell’immediato cioè, potenti ma allo stesso modo operative. Si era arrivati al giusto compromesso di palle espansive proprio nella ricerca di una stop immediato ed efficace, ma aimè, oggi vietate (per difesa).

2. di fatto, l’uso legittimo dell’arma verrà messo a nudo in aula di giudizio, basando il concetto sul criterio della difesa personale: a questo punto se ho sparato contro qualcuno sarò giudicato in uguale modo sia che lo abbia fatto con munizionamento letale o con munizionamento meno letale; l’unica grande differenza rimarrà l’efficacia. In definitiva, se devo difendere la vita di persone innocenti, dei miei cari o mia, meglio farlo nel migliore dei modi.

Cioè se devo difendermi dal ladruncolo posso intimidirlo anche con un’arma vera (di certo non puoi sparagli col munizionamento di gomma e l'eventuale sparo intimidatorio sarà giudicato come con l’altro munizionamento); se invece, devo difendermi da uno o forse più potenziali delinquenti, armato chissà come e determinati in chissà quale modo… meglio farlo nel migliore dei casi, per non ritrovarsi a sparare inutilmente contro una specie di zombi che dopo averti fatto a fettine, anche muore, ma a quel punto chi se ne frega più?!!

E ancora. In un eventuale processo, dove sarai giudicato per aver ammazzato il delinquente di turno con munizionamento di gomma (se gli spari troppo vicino o al volto facilmente succede), potresti ritrovarti a dover spiegare come mai non volevi ammazzarlo, ma invece è successo; ovvero come hai fatto diventare un munizionamento percepito per non essere letale, invece mortale, invalidando o comunque rendendo meno credibile la possibilità della “cristallina reazione di legittima difesa”.

È anche da tenere conto che le munizioni in gomma sono da usare con revolver per l’arma corta o con fucile a pompa per l’arma l’unga in quanto in un’arma semiautomatica, la bassa energia non è sufficiente a comprimere la molla di recupero dell'otturatore e può creare facilmente inceppamenti.

Infine, papale-papale troverei da ridire se in un servizio in coppia o di gruppo, vengo a sapere che carichi munizioni in gomma. Se lo fai nelle scorte valori, ti prendo a calci nel sedere (almeno ci provo).

Dopo la dovuta premessa: si sono legali, ma ritengo che per i motivi sopra descritti, l’eventuale avventato utilizzo in servizio, potrebbe esserti contestato nelle sedi opportune se impugnato con la dovuta responsabilità dal collega di turno o dall’ivp stesso o, non da meno , ma sicuramente meno probabile, dal cliente.



Ottima delucidazione grazie infinite ovvio che come lei ha detto dipende anche da che servizio si svolge ovvio che durante il trasporto valori siano d'obbligo le munizioni standard ma io ipotizzavo l'uso delle munizioni in gomma per servizi in supermercati o luoghi affollati anche se ho letto che questo tipo di munizioni sono pericolose anche per via dei rimbalzi e anche il fatto di essere giudicato per l'uso di munizioni meno letali come fossero munizioni letali e quindi non avendo neanche un attenuante in tribunale tanto vale usare munizioni standard

Però devo dire la verità con tutte le storie che si sentono su persone che anche per difesa sono state giudicate colpevoli di omicidio o altri reati dovuti all uso della propria arma il dubbio sull usare le munizioni in gomma mi era venuto

Data invio: 31/3/2013 0:41
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Munizioni in gomma
Esperto
Iscritto il:
3/2/2012 19:23
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 697
Offline
Ho usato pallettoni di gomma della fiocchi non solo su oggetti e devo dire che per giocare sono simpatici, su una lavatrice a 5 metri fanno una rosata già ampia (35/40 cm.)vista la leggerezza dei pallettoni di gomma!E lasciano bei segni neri sulla parete metallica dell^elettrodomestico. Su essere umano a corta distanza fanno dei grossi ematomi a seconda del punto di impatto, in viso ad un paio di metri ti sfracellano, ma come aumentano le distanze aprono la rosata e perdono energia e perciò potere lesivo.Apposta sono nati per scopi antisommossa, se ti rapinano con armi vere assolutamente necessario avere come controparte armi uguali!!

Data invio: 31/3/2013 19:44
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva
(1) 2 3 »

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate