Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi

« 1 (2) 3 »


Re: Munizioni in gomma
Matricola
Iscritto il:
2/10/2009 19:56
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 48
Offline
Naturalmente concordo che se bisogna sparare, meglio farlo BENE!
Comunque...
Voi che munizioni preferite per l' arma lunga anima liscia, naturalmente con ogiva in piombo? Pallini, di che n°? Palla unica, di che peso e modello? Naturalmente a me hanno insegnato che a seconda del tiro, teoricamente dovresti avere sia caricamento a palla che a pallini, ma vorrei avere qualche parere.

Data invio: 4/4/2013 2:39
_________________
Io non mollo!!!
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Munizioni in gomma
Esperto
Iscritto il:
18/1/2013 18:03
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 621
Offline
Premesso che le gpg nei servizi intesi con l’arma lunga, solo a canna liscia, è comunque ordinato munizionamento unicamente a palla,

per difesa abitativa sono ottimi i pallettoni, mentre “fuori di casa” opto per queste bambinelle qua:



Niente carabina? …Fatta la legge trovato l’inganno!

Data invio: 4/4/2013 17:05
_________________
Saluti Bafometto
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Munizioni in gomma
Esperto
Iscritto il:
3/2/2012 19:23
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 697
Offline
Te pareva... il 12 a pallettoni funziona da favola e noi in italia obblighiamo all^uso di palla asciutta!!Siamo dei deficienti!!A questo punto, e meno male che non siamo in teatro di guerra, ma una semiautomatica canna rigata in 308 con caricatore da 20/30 colpi la vedo meglio di un 12 a palla secca!

Data invio: 4/4/2013 21:13
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Munizioni in gomma
Matricola
Iscritto il:
2/10/2009 19:56
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 48
Offline
Citazione:

Bafometto ha scritto:
Premesso che le gpg nei servizi intesi con l’arma lunga, solo a canna liscia, è comunque ordinato munizionamento unicamente a palla,

per difesa abitativa sono ottimi i pallettoni, mentre “fuori di casa” opto per queste bambinelle qua:



Niente carabina? …Fatta la legge trovato l’inganno!


Bafometto ottime nozioni come sempre Grazie!!!
Sai se ci sono delle norme precise del Ministero per l' uso dell' arma lunga e sul munizionamento per quanto riguarda noi GpG (naturalmente intendo per il STV)?

Data invio: 4/4/2013 22:27
_________________
Io non mollo!!!
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Munizioni in gomma
Esperto
Iscritto il:
18/1/2013 18:03
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 621
Offline
@ fabiobosco
ho appunto specificato che per DM le Gpg non possono usare arme lunghe a canna rigata (In tutti gli altri casi comunque ricordo che il caricatore nella capacità deve essere quello catalogato. Diversamente la Cassazione sul punto ha seguito strade proprie imperscrutabili.)

La vera castroneria (che non perdono alle associazioni rappresentative maggioritarie di non impugnare), è che tutte queste restrizioni che abbiamo fino ad adesso citato (ma ce ne sono altre), sono irregolari, perché diversamente concertate a leggi superiori che già regolamentano la materia sulle armi, facendo di fatto piombare le Guardie Giurate ad una classificazione giuridica inferiore a quella di un comune cittadino con PdA per difesa (arma lunga o corta).

Data invio: 4/4/2013 22:45
_________________
Saluti Bafometto
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Munizioni in gomma
Esperto
Iscritto il:
18/1/2013 18:03
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 621
Offline
@ Michel
il Decreto 1° dicembre 2010, n. 269 - allegato D norma la materia. Non da meno il Regolamento di servizio (aziendale), approvato dal questore della sede giuridica dell'IVP e il Regolamento del Questore di provincia dove si opera. Infine, l'OdS aziendale.

Data invio: 4/4/2013 22:50
_________________
Saluti Bafometto
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Munizioni in gomma
Esperto
Iscritto il:
18/1/2013 18:03
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 621
Offline
...come già scritto:

- arma lunga solo a canna liscia e palla asciutta;

- caricatori con capacità come da catalogazione;

- nr. munizioni portabili, pari a quello denunciato, nel numero massimo consentito.

- PdA specifico ottenuto previa richiesta dell'azienda al Questore che si pronuncia casomai in modo positivo solo nei servizi di scorta e agrari;

- ATTENZIONE: salvo nei casi obbligatori (praticamente impossibile), la Gpg che chiede il PdA per fucile per l'uso previsto, avrà a suo unico carico tutte le spese di rinnovo: visita medica; iscrizione e spese TSN, che dovrà essere oltre tutto abilitato; 3 lezioni obbligatorie col fucile, con esame finale. Tutto indipendentemente dal PdA per arma corta supportate dall'azienda.

- il DM in oltre, ordina la custodia in cassaforte dei fucili usatiper servizio (altra norma sbilenca!)

Data invio: 4/4/2013 23:03
_________________
Saluti Bafometto
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Munizioni in gomma
Esperto
Iscritto il:
3/2/2012 19:23
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 697
Offline
Si Bafometto siamo sempre al solito...purtroppo!!Un abbraccio Fabio.

Data invio: 5/4/2013 17:45
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Munizioni in gomma
Matricola
Iscritto il:
11/4/2013 10:29
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 1
Offline
Buongiorno a tutti. Sono nuovo del forum. non sono una gpg ne militare in servizio ( ex paracadutista). Mi inserisco nell'argomento per chiedere l'opinione di persone esperte, sicuramente più competenti di me. Abito in campagna ma fino ad oggi, anche essendo titolare di porto d'armi ad uso sPortivo e frequantando il poligono, non mi sono mai dotato di un arma per difesa abitativa, proprio per i grossi rischi in cui si può incorrere a causa delle leggi italiane in materia. Qualche giorno fa però entrando nell'armeria di una amico. Ho visto che oltre alle note cartucce a palle di gomma dura o granuli di polietilene per arma lunga a canna liscia, sono in vendita anche cartucce a granuli o palle di gomma dura/polietilene per armi corte. Addirittura dal cal .22 in poi. Cosa ne pensate voi esperti di una pistola da utilizzare per difesa abitativa caricata con queste munizioni? A me sembrerebbe una buona scelta per alcuni motivi: Innanzitutto la necessità e quella di fermare/indurre alla fuga il ladro, non quello di ferirlo gravemente o peggio ammazzarlo.. Se proprio in estrema ratio siamo costretti a sparare, questo avviene alla distanza di pochi metri, perchè il ladro, intimato ad allontanarsi, invece continua ad avvicinarsi magari armato di coltello bastone o arma impropria. e quindi il potere di arresto o comunque di danno psicologico ( dolore veramente forte) è alto. Dato che dalle mie parti non si sono mai verificate intrusioni con delinquenti in possesso di armi da fuoco, ma al massimo con coltelli o bastoni (verificato nei pochi casi in cui il proprietario si è svegliato e i ladri scappando lo hanno minacciato mostrando "l'attrezzatura"), credo che queste munizioni possano essere il giusto compromesso tra difendersi seriamente ed evitare lunghi strascichi giudiziari. Ovviamente un fucile a pompa sarebbe l'ideale, ma vorrei comprare una pistola da usare anche al poligono e non posso permettermi la spesa di entrambi.
ringrazio chiunque voglia darmi un parere competente.
P.s. evitiamo però commenti del tipo " se gli spari in faccia a 2 metri lo uccidi comunque e vieni incriminato per eccesso di difesa" o " a 10 metri di distanza hanno lo stesso effetto delle armi a CO2". Nessuna polemica per carità, però nessuna persona equilibrata, spara in faccia ad un ladro a 2 metri (almeno non volontariamente), o gli spara a 10 metri appena lo vede o se questi sta scappando. così come nessuno pensa di usare una S&W; .500 performance center per difesa abitativa. :)

Data invio: 11/4/2013 11:25
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Munizioni in gomma
Primo della classe
Iscritto il:
10/4/2013 1:24
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 152
Offline
Io sono contro a queste munizioni...alla fine a distanza ravvicinata rischiano di lesionare parti delicate come gli occhi, e a distanza si fermano sui vestiti. Allora tantovale prendere uno spray OC da 300ml a getto balistico(sembra un piccolo estintore), che se non altro riesce a fermare l'aggressore.

Altrimenti meglio una bella munizione commerciale, 2 colpi ben piazzati al torace e siamo sicuri di fermare chiunque, o quasi. Poi ovvio che le conseguenze saranno brutte per chi ha sparato

Data invio: 11/4/2013 12:24
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva
« 1 (2) 3 »

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate