Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi

(1) 2 »


faro da brandeggio
Matricola
Iscritto il:
20/4/2013 23:16
Da Toscana
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 8
Offline
salve a tutti, volevo far presente che il nostro istituto di vigilanza (per altro è una grossa azienda del nord nel settore...non facciamo nomi) ad oggi,non ha fornito i mezzi di faro da brandeggio, o meglio, ha dato in dotazione un proiettore a calamita (bruttissimo!!!!!!) e ha diffuso un ordine di servizio che il faro va usato tassativamente solo all'interno di proprietà private e che non è consentito circolare sulla pubblica via per nessun motivo con il "faro" montato sul tetto. è regolare?? che fare? grazie

Data invio: 21/4/2013 18:10
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: faro da brandeggio
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
8/2/2012 10:18
Da milano
Gruppo:
Utenti registrati
Collaboratore
Donatori
Messaggi : 6257
Offline
Sul fatto di toglierlo e metterlo solo quando serve sinceramente e' la prima volta che la sento. Che possa essere calamitato o fisso si, chiaramente da usare solo nell'obiettivo da ispezionare.
https://docs.google.com/viewer?a=v&q;=c ... nXGOE11gi8AQPaKMwijp3MXag

http://www.guardieinformate.net/modul ... hp?topic_id=13135&forum;=5

http://www.vigileamico.it/cdv/h030.php

A Milano cmq o fisso o calamitato che sia nn ancora visto nessun collega montarlo e rimontarlo, viaggiano tutti con il faro montato senza toglierlo o metterlo quando serve.

Data invio: 21/4/2013 18:58

Modificato da atil nicola su 21/4/2013 19:15:03
Modificato da atil nicola su 21/4/2013 19:18:00
_________________
VIRTUDE ET FIDE.
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: faro da brandeggio
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
8/2/2012 10:18
Da milano
Gruppo:
Utenti registrati
Collaboratore
Donatori
Messaggi : 6257
Offline
vediamo se Bafo ne sà di più a proposito.

Data invio: 21/4/2013 19:58
_________________
VIRTUDE ET FIDE.
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: faro da brandeggio
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
8/2/2012 10:18
Da milano
Gruppo:
Utenti registrati
Collaboratore
Donatori
Messaggi : 6257
Offline
Avete un sindacato in azienda ? Sarebbe cmq curioso interpellare la prefettura e porgli questo quesito....

Data invio: 21/4/2013 20:25
_________________
VIRTUDE ET FIDE.
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: faro da brandeggio
Matricola
Iscritto il:
20/4/2013 23:16
Da Toscana
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 8
Offline
certo che abbiamo il sindacato! peccato che tutti gli r.s.a. sono con il turno 07/13, non so se ci siamo capiti!comunque la cosa più grave è che non sto parlando di un piccolo istituto.. ma di uno dei più grossi in italia che ha filiali a bergamo, milano, brescia, padova, genova, pisa, lucca , arezzo, roma, ecc. vi rendete conto!!!?? e la cosa più bella è che tutti gli altri istituti della provincia hanno montato i faretti fissi sulle macchine...praticamente siamo gli unici a non averlo.. e sentendo altri colleghi di altre filiali del nostro gruppo è la stessa identica cosa! vi allego il link, questo è identico a quello che ci hanno dato: http://www.febanet.it/it/fari-brandeg ... ndo-e-base-magnetica.html roba da matti!!!

Data invio: 21/4/2013 21:41
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: faro da brandeggio
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
13/10/2009 11:01
Da Queens, NYC
Gruppo:
Utenti registrati
Collaboratore
Messaggi : 4818
Offline
Ciao Vale77

"il faro va usato tassativamente solo all'interno di proprietà private e che non è consentito circolare sulla pubblica via per nessun motivo con il faro brandeggiante montato sul tetto" ...questa è una stronzata.

Il faro di profondita a luce bianca può e deve stare sempre sul tetto (la versione fissa o magnetica).

Il suo utilizzo è solo ed esclusivamente per il servizio di ispezione esterna e/o interna, diurna o notturna ad uno o più obiettivi sensibili è svolto in uniforme da una o più guardie particolare giurate armate.

Gli Istituti di vigilanza privata possono utilizzare nell’espletamento dell’attività di vigilanza per soddisfare le esigenze di visibilità il faro brandeggiante a luce bianca fisso. Questo è stato stabilito dal Ministero dell’Interno con decreto Ministeriale n. 269 del 1° dicembre 2010 entrato in vigore il 16 marzo 2011.

La disposizione è stata obbligatoria a partire dal settembre 2012.

Come regola si è stabilito che nel libretto dei veicoli sia presente una copia del DM 269/2010, con evidenziato quanto specificato nell’all. D, punto 3.e (La vettura di servizio ha in dotazione il faro brandeggiante).

Anche l'ultimo D.M. parla di questo...D.M sulla capacità tecnica (14/09/2012) Gli istituti di vigilanza in base ai “Requisiti Operativi Minimi degli Istituti di Vigilanza e Regole tecniche dei servizi” (Art. 257, commi 3 e 4 del Regolamento di esecuzione) dovranno dotare le vetture di un faro brandeggiante.

Però, che non è consentito circolare sulla pubblica via per nessun motivo con il faro brandeggiante montato sul tetto NON C'E' SCRITTO DA NESSUNA PARTE. Ne il D.M. ne le Questure parlano di una cosa simile.

Questa è una cosa inventata dal tuo IVP.


Noi avevamo questo tipo:

Allega:



jpg  Faro Brandeggiante.jpg (17.96 KB)


Data invio: 21/4/2013 22:31
_________________
Open in new window
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: faro da brandeggio
Esperto
Iscritto il:
10/5/2008 21:36
Da roma
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 1195
Offline
il tuo istituto,è passibile d multa.in quanto è legge punto,il faro deve essere sempre sui mezzi (fisso)PATTUGLIA,chiamate l'amministrativa,fà parte della dotazione del mezzo,ma le circolari DEL MINISTERO DEGLI INTERNI,le avete?(DM 269),non è questione d'interpretazione di legge,c'è scritto,se avete tanti mezzi,è il costo del faro,il vero problema

Data invio: 22/4/2013 10:06
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: faro da brandeggio
Primo della classe
Iscritto il:
10/4/2013 1:24
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 152
Offline
Qui a Genova il farò l'ho visto solo alle auto della Portuale, istituto che fa servizio praticamente solo all'interno del porto di genova...Tutti gli altri istituti non lo hanno, anche i più noti

Data invio: 22/4/2013 12:38
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: faro da brandeggio
Matricola
Iscritto il:
20/4/2013 23:16
Da Toscana
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 8
Offline
lo so che è legge e che deve essere sempre montato... ma allora perché ad oggi sono cosi tranquilli e beati e nessuno gli dice niente? loro con un proiettore a calamita da 150 euro si sono parati il c..o e nessuno gli dice niente!e oltre tutto fanno un ordine di servizio dicendo che non puo essere usato sulla pubblica via!!!! un gruppo che conta 1000 operatori! ma vi rendete conto!!!

Data invio: 22/4/2013 15:52
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: faro da brandeggio
Esperto
Iscritto il:
18/1/2013 18:03
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 621
Offline
Mi pare che l’ivp è intenzionato a giocare sulle parole della regola, e su questo bisogna anticipatamente fare riferimento. La regola presa in esame dall’IVP sommariamente dice:
«Il servizio di ispezione esterna e/o interna diurna o notturna ad uno o più obiettivi sensibili è svolto […] con veicolo […] munito di faro brandeggiante di profondità a luce bianca, fisso o calamitato»

Da qui l’ivp fa suo un OdS scorretto per diversi motivi, volendo fare intendere fraudolentemente che il faro va non utilizzato, ma addirittura montato al momento della verifica propria.

1) Il Decreto 1° dicembre 2010, n. 269, nella parte di nostro interesse, ordina:
«3.c: Servizio di vigilanza saltuaria in zona
Il servizio di ispezione esterna e/o interna diurna o notturna ad uno o più obiettivi sensibili è svolto in uniforme da una o più guardie giurate armate, con veicolo radiocollegato, munito di faro brandeggiante di profondità a luce bianca, fisso o calamitato, di proprietà o nella disponibilità, dell'Istituto con i contrassegni distintivi ed il logo dell’istituto approvati dalle Autorità competenti»

Quindi il faro direzionabile è messo alla stregua di uniforme, radio vhf, armi e veicolo aziendale. Nulla di tutto ciò è utilizzabile solo durante le ispezioni, ma si parla invece di SERVIZIO di ispezioni, il cui titolo annuncia proprio la zona in toto. Le autorità preposte al controllo (agenti di pattuglia pure), dovrebbero provvedere. Attenzione, perché è passibile il datore… ma anche la guardia.

2) In oltre, il faro direzionabile potrebbe tornare utile in una situazione di verifica inaspettata o di urgenza.

3) Infine, la Direzione del lavoro in concerto con l’autorità preposta, troverà senz’altro impensabile che un operatore per inconsiderabili motivi di usura del faro, debba salire e scendere dalla macchina e montare/smontare il faro di notte con qualsiasi condizione meteo.

4) Lo stesso Decreto 1° dicembre 2010, n. 269, ordina all’IVP un “Regolamento di Servizio” che deve essere approvato dal Questore della provincia dove l’azienda ha sede legale: la norma aziendale di riferimento è su questo “Regolamento di Servizio” o guardacaso è parte di una circolare interna o OdS non meglio definito?

Doverosamente, preparare una lettera con i sopra esposti motivi da inviare a Questore, Direzione del Lavoro, Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs Uil, Sicurezza Civile Ugl (e se ci sono, altre sedi sindacali del luogo), tramite Racc. AR o Fax con ricevuta.

Se stiamo ad aspettare con le mani in mano “il sistema” che il muto dice al sordo che un cieco lo sta spiando… a voglia!!! Abbiamo bene capito tutti da un pezzo che questo è “il sistema”. Proviamo ad andare oltre.

Data invio: 22/4/2013 16:43
_________________
Saluti Bafometto
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva
(1) 2 »

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate