Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi



Notizie su assalti a portavalori che poi erano scarichi.
Maestro
Iscritto il:
30/12/2010 10:59
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 431
Offline
Salve colleghi,

Volevo chiedervi delle informazioni su assalti dove poi il furgone e risultato essere vuoto, se siete accorrente mi potreste dare anche il nome del giornale su cui è uscito e la data?
Vi spiegho mi serve per avvalorare una mia tesi dove quello che comanda in centrale deve rendersi conto che mettere ragazzi su blindati e farli uscire anche vuoti non vuol dire che non si può essere preda di attacco.
Grazie.

Data invio: 30/5/2013 12:28
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Notizie su assalti a portavalori che poi erano scarichi.
Esperto
Iscritto il:
18/1/2013 18:03
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 613
Offline
Le “prove” non dovrebbero servire: un Operatore di centrale che mette in dubbio in questo modo la sicurezza in uno dei servizi oggi, più a rischi in assoluto non solo tra le Gpg… va segnalato senza ma e senza però, rimosso o licenziato; e se non succede va seduta stante segnalato alla Questura e p.c. alla delegazioni. Comunque:

http://www.rete5.tv/index.php?option= ... =view&id;=23577&Itemid;=104



http://notizie.delmondo.info/2009/08/ ... no-gia-scaricato-i-soldi/

http://www.tuttomercatoweb.com/altre- ... -fratello-di-tevez-124965

Data invio: 30/5/2013 17:09

Modificato da ADMIN Cea su 31/5/2013 12:35:07
_________________
Saluti Bafometto
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Notizie su assalti a portavalori che poi erano scarichi.
Maestro
Iscritto il:
30/12/2010 10:59
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 431
Offline
Il fatto e questo praticamente:io è un mio collega smontavamo dalla notte chi dodici ore di Piantonamento e chi sette ore di zona avanti e indietro e 200km fatti,in centrale un "delegato"ci dice di dover portare uno dei due e l'altro in macchina al seguito un blindato Ad un altra sede di un altro istituto,fino a qui ci siamo ok ma il nostro rifiuto ne viene da motivi quali: non abbiamo due anni di servizio,non sappiamo un caz..!di come funziona un blindato,smontati dalla notte,non conoscevamo neanche la zona dell'istituto dove doveva andare il furgone e in più di dicevano che era scarico di valori,ma questo come voglio dimostrare con questi articoli non significa niente con la disperazione che c'è oggi tra la gente...!
Quindi rifiutando categoricamente ci arriva la consueta contestazione cose da ridere,anzi da piangere dAlle risate,perché è piena di stronz...!e ci si può anche agire per diffamazione addirittura.quindi vorrei un consiglio li devo solo rispondere a loro(inviando anche la stessa risposta alla questura e prefettura),oppure andare già da un avvocato anche? Oppure aspettare anche la loro risposta e poi ci si regola.?

Data invio: 31/5/2013 8:58
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Notizie su assalti a portavalori che poi erano scarichi.
Esperto
Iscritto il:
18/1/2013 18:03
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 613
Offline
La contestazione è una richiesta di spiegazioni. Quindi si risponde entro i limiti di tempo prefissati e casomai si impugnano eventuali provvedimenti.

Certo che per mettere fin da subito i puntini sulle "i" puoi inviare copia della lettera e della risposta alle delegazioni, soprattutto se sei iscritto ad una di queste.

La richiesta di portare un mezzo "vuoto" dell'IVP da una sede all'altra ci può anche stare (credevo ti riferissi a modalità abituali, subito prima e subito dopo il trasporto di valori).

Invece, quello che spiazza fin da subito le pretese aziendali è:

- la richiesta di straordinario, a guida di un mezzo stradale, a seguito di servizi impegnativi, addirittura uno dei quali già abbondantemente al di fuori del lecito concesso. Magari, a fronte di un nuovo servizio simile la sera stessa...

- se poi, lo straordinario è stato richiesto senza un adeguato anticipo (almeno 48 ore) per organizzare la vita privata, la richiesta dello "straordinario dell'ultimo minuto" (tipo reperibilità), neppure per una situazione di emergenza, in aggiunta di un già servizio gravoso, diviene ancora più grave. Ci sono i "capi servizi" che sono pagati per organizzare i servizi con capacità, non certo in questi modi.

Il problema non è di competenza della Questura.

Data invio: 31/5/2013 11:30
_________________
Saluti Bafometto
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Notizie su assalti a portavalori che poi erano scarichi.
Maestro
Iscritto il:
30/12/2010 10:59
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 431
Offline
*Da dire anche che io appartengo ad un Ivp e il furgone era di un altro Ivp diverso con tanto di nome e scritte sulle fiancate...!
*bafometto: io non ho i due anni di servizio e quindi i blindati non li posso portare. Ma vuoti non è lo stesso?;perché come regola chi assalta i blindati mica sa che c'è dentro!?
*quindi tra la risposta gli devo scrivere quello che ha messo tu al primo punto?

Data invio: 31/5/2013 13:45
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Notizie su assalti a portavalori che poi erano scarichi.
Maestro
Iscritto il:
30/12/2010 10:59
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 431
Offline
Non posso mettere a conoscenza la questura e la prefettura di questa situazione visto che stavano infrangendo una legge che lo dice chiaramente di non portare blindati prima di aver compiuto due anni e mi hanno avuto anche il coraggio di mandare la contestazione?
Non gli fanno niente?
Comunque io non sono ancora iscritto al sindacato.

Data invio: 31/5/2013 13:48
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Notizie su assalti a portavalori che poi erano scarichi.
Esperto
Iscritto il:
18/1/2013 18:03
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 613
Offline
Con la "legge" che dici, fai riferimento a delle circolari precedenti l'ultimo DM; il Decreto Ministeriale invece parla di "anzianità lavorativa", ma non di biennale esperienza che, se non sbaglio, è rimandata al caposcorta.

Inoltre, tutto "l'ambaradam" sulle scorte vige solo se è in atto una scorta: altrimenti ogni dove, il fatto di portare una divisa non escluderebbe che stai facendo questo o quest'altro servizio con normative particolari ogni momento. Le buone norme sulla sicurezza non rientrano nel regolamento della questura, ma in quelle della professionalità.

Bisognerebbe capire le motivazioni di ordinare di portare un furgone di un altro ivp (o dei un altro distaccamento?...) e cmq resta materia sindacale prima, da chiarire eventualmente in altre sedi dopo.

Ripeto, di contestazioni possono inviartene quante vogliono: spiega e informa le rappresentanze. Importanti sono i conseguenti ed eventuali provvedimenti.

lo straordinario che ti ho riportato sopra, non è cosa da poco conto (sempre se non sei tra quelli che ambiscono di fare tanto straordinario anche contro la professionalità ed allora temi che puntando il dito proprio sulle ore, non te ne facciano fare più; se è così, incassa, perché non si può volere botte piena e moglie ubriaca....

La materia, come ti ho spiegato, non rientra nelle questioni questurili.

Data invio: 31/5/2013 16:23
_________________
Saluti Bafometto
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Notizie su assalti a portavalori che poi erano scarichi.
Maestro
Iscritto il:
30/12/2010 10:59
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 431
Offline
scusa bafometto allora se la legge che dici e come l'hai descritta tu,Da me invece aspettano rigorosamente i due anni pima di mettere sul blindato personale che non ha mai fatto questo lavoro?al corso anche il commisario parla di 2 anni di esperienza prima di fare il servizio traporti perchè il più pericoloso.....

Data invio: 31/5/2013 16:45
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Notizie su assalti a portavalori che poi erano scarichi.
Esperto
Iscritto il:
18/1/2013 18:03
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 613
Offline
La materia oggi col Decreto 1° dicembre 2010, n. 269, è regolamentata a livello Nazionale. I questori possono applicare regolamenti locali solo migliorativi a seconda delle esigenze. In modo subalterno, pure le aziende con la stessa procedura migliorativa.

Il DM ordina:

3.l.2 Disposizioni particolari per il trasporto del contante
E’ fatto obbligo di impiegare guardie particolari giurate di maggiore esperienza costituendo, requisito minimo di sicurezza, per i componenti degli equipaggi un’anzianità di servizio (anche presso altri Istituti) non inferiore ad un anno, unita ad un'età anagrafica ed a qualità attitudinali compatibili con la particolare difficoltà dei servizi in questione.
Per il responsabile del servizio e per il capo scorta, è richiesta una più ampia e specifica esperienza nel settore, almeno biennale. Tutte le guardie particolari giurate devono possedere un alto livello tecnico - professionale di addestramento ed una adeguata idoneità psico-fisica, aver raggiunto un buon livello di capacità nel corretto uso delle armi in servizio ed avere un curriculum esente da segnalazioni o da fatti che possono costituire di per sé uno specifico fattore di rischio, ovvero rilevare elementi di non affidabilità


Come premesso, sia l’azienda che la questura possono applicare regole ulteriori non minimanti la sicurezza: ciò che è riportato come ”costituendo, requisito minimo di sicurezza”. In questo caso vuole dire che nei requisiti, aumentare l’anzianità di servizio o anagrafica è una regola “in melius” (fattibile).

Resta il fatto che tutto questo prende forma - ripeto - solo ed unicamente in un servizio reale di scorta o trasporto valori. Non per la soglia di sicurezza dovuta a potenziali imprevisti e similari.

Data invio: 31/5/2013 18:07
_________________
Saluti Bafometto
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate