Esperto 
Iscritto il: 18/1/2013 18:03
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 621
|
Come ho riportato spesso nel forum in discussioni simili a queste, la necessità di locali ed esterni illuminati negli ambienti di lavoro con luce adeguata e, pure, di luci di sicurezza in caso di blackout, è normato dalla legislazione sul lavoro (igiene e sicurezza), cui noi come dipendenti privati siamo in toto soggetti e le aziende devono adeguarsi collaborando col cliente. No luce = no servizio. La diceria che al bisogno abbiamo in dotazione la torcia elettrica lascia il tempo che trova: la pila è una dotazione AGGIUNTIVA ordinata con DM (MI) che non può e non vuole sostituire la Legge sopra descritta, ma serve unicamente a rafforzare una necessità dettata a chi svolge un servizio di sicurezza di prevenzione ai reati. La torcia non serve MAI per eseguire il lavoro di routine (controlli ed interventi), ma solo ed esclusivamente per tutte le situazioni di estrema emergenza: evacuare o, tuttalpiù, verificare zone oscure non di passaggio.
Data invio: 19/7/2013 13:21
|