Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi



Scende la caccia, sale il tiro
Webmaster
Iscritto il:
4/1/2007 19:21
Da VERONA
Gruppo:
Webmasters
Utenti registrati
Messaggi : 21914
Offline
Scende la caccia, sale il tiro

L’ufficio stampa della polizia di Stato ci ha comunicato il numero delle licenze di porto d’arma concesse nel 2011 e nel 2012. Gli ultimi dati ufficiali disponibili risalivano al 2002. Quindi è possibile fare alcune valutazioni interessanti.


di Massimo Vallini


Tipo Licenza

2002

2011

2012

Uso caccia

884.953

700.922

697.776


Uso Tiro a volo

127.187

352.149

373.693


Difesa personale arma corta

45.618

23.577

22.006


Difesa personale arma lunga

1.938

1.101

1.012


Guardie giurate arma corta

53.951

52.435

53.316


Guardie giurate arma lunga

nd

504

474


Le licenze di Porto di fucile per uso caccia l’anno scorso erano 697.776, appena 3 mila in più l’anno precedente. Ma addirittura 884.953 nel 2002, con un calo cioè quasi del 21%.

Dove se ne sono andati quei quasi 200 mila cacciatori in 10 anni? C’è stato senz’altro un calo fisiologico legato all’età e alla disaffezione: la caccia è costosa e subisce ogni anno tasse e gabelle, senza contare che i cacciatori ogni anno si vedono maltrattati e vilipesi e con la stagione sempre più sforbiciata dai ricorsi. C’è molto da lavorare per le associazioni venatorie: sui giovani, per esempio, e senz’altro a livello legislativo.

Una parziale risposta alla domanda precedente viene dal numero delle licenze di Porto di fucile per uso Tiro a volo: 373.693 nel 2012, 6% in più dell’anno precedente (352.149). Ma un salto vertiginoso quasi del 300% dal 2002, quando erano appena 127.187. È questa una licenza praticamente non onerosa, che richiede lo stesso tipo di documentazione per il rilascio, dunque tra i cittadini che l’hanno ottenuta ci sono senz’altro i praticanti del Tiro a segno, ma anche senz’altro i cacciatori “sfiduciati” che per poche battute di caccia all’anno non se la sentono di spendere tanto, ma continuano a utilizzare le loro armi. Mi auguro ora che a qualcuno non venga in mente di metterci sopra una bella tassa, come stanno cercando di fare gli “amabili” senatori Loredana De Petris, Luciano Uras e Monica Cirinnà, di sel e pd, che con un emendamento nella legge di stabilità vogliono raddoppiare quella per il porto di fucile per uso caccia.

Poi c’è da considerare che la licenza di Porto di fucile per uso Tiro a volo è stata “sdoganata” dalla famosa e mai tanto benedetta circolare del 1998. Da quella circolare è stato chiarito che con entrambi i porti di fucile si possono acquistare gli stessi tipi di armi, come era del tutto logico. Dunque, tra i titolari, forse c’è anche qualcuno che prima si avvaleva della scomodissima e limitante “carta verde” (del tutto in disuso), inutilizzabile fuori dalle sezioni Tsn. Già perché in questi anni anche in Italia si sono diffuse discipline sportive che si praticano fuori dal Tsn (con almeno 50 mila praticanti a giudicare dai risultati dello studio dell’università di Urbino).

Le licenze specifiche per le guardie giurate sono pressoché stabili: 53.316 nel 2012 e 52.435 nel 2011, mentre erano 53.951 nel 2002. Ma, addentrandoci a occuparci di difesa, il dato inquietante è quello relativo al rilascio di licenze di Porto di pistola per difesa personale: 22.006 nel 2012, cioè il 7% in meno rispetto al 2011 (23.577), ma una vera picchiata dalle 45.618 licenze del 2012. Nel 2008, secondo l’Eurispes, erano circa 34 mila: in quel rapporto l’istituto valutava (decisamente al rialzo) in circa 10 milioni le armi legalmente detenute nel nostro Paese. Sconfortante la costante diminuzione dei rilasci che, secondo le nostre informazioni, sono di gran lunga inferiori ai dinieghi. Tra l’altro con i motivi più fantasiosi, come il prefetto di Foggia che ha affermato che “non c'è bisogno di girare con tutti quei contanti”… Al solito, nonostante la criminalità prosperi, il cittadino che vuole difendersi non è messo nella condizione di farlo.

Ma lasciatemi un commento che vorrei leggessero al ministero dell’Interno: che sia alta o bassa la “densità" di licenze e di armi in Italia, il numero di reati o di incidenti compiuti con armi legalmente detenute è decisamente minimo, sia in senso assoluto, sia in percentuale. Dal 2002 a oggi. Ecco, questo proprio non mi pare cambiato.

http://www.armietiro.it/scende-la-caccia-sale-il-tiro-armi-5456

Data invio: 25/11/2013 20:00
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate