Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi



Guardie zoofile, ecco i chiarimenti ministeriali
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
8/2/2012 10:18
Da milano
Gruppo:
Utenti registrati
Collaboratore
Donatori
Messaggi : 6261
Offline
07-01-2014
Il ministero dell'Interno ha mandato a tutte le prefetture la seguente nota, richiamando una richiesta della prefettura di Napoli in merito alla possibilità che le guardie giurate volontarie zoofile, in forza del decreto prefettizio di nomina ai sensi dell'art. 6 della L. n. 189/2004, possano esercitare anche compiti di vigilanza venatoria. Cio che anche in relazione alla previsione di cui all'art. 27, 2° comma, ultimo periodo, della legge quadro sulla caccia (n. 157 del 1992), che ammette a compiti di vigilanza in tale materia pure le «guardie ecologiche e zoofile riconosciute da leggi regionali».
Al riguardo, pare opportuno premettere una doverosa distinzione tra:
A. le guardie zoofile nominate con decreto prefettizio ai sensi dell'art. 6, comma 2, della legge n. 189/2004, che sono abilitate a compiti di vigilanza nei limiti del campo di applicazione di quella legge e limitatamente alla tutela degli animali di affezione (dunque: gli illeciti penali commessi mediante maltrattamento degli animali e loro impiego in combattimenti clandestini o in competizioni non autorizzate, con esclusivo riguardo agli animali domestici o di compagnia) e
B. Le guardie zoofile nominate ai sensi di norme di leggi regionali, che sono invece abilitate ai compiti di vigilanza volta a volta previsti dalle leggi regionali stesse.
Tra l'altro queste ultime guardie, riconosciute da un organo regionale, durante il servizio non rivestono qualità di polizia giudiziaria, non essendo ad esse applicabile la previsione di cui all'art.6, comma 2, citato, che riconosce dette qualità solo alle guardie nominate ai sensi di tale norma «nei limiti dei compiti attributi dai rispettivi decreti prefettizi di nomina».
Tanto premesso, pare del tutto evidente che la disposizione statale quadro in materia di vigilanza venatoria, recata dal citato art.27 della L.n. 157/1992 nell'elencare i soggetti abilitati ai relativi compiti, fa riferimento alle sole guardie zoofile riconosciute «da leggi regionali», precisazione di cui non può non tenersi conto. A tali guardie vanno aggiunte, ai sensi dell'Art. 37 della stessa legge quadro, le guardie zoofile volontarie dell'Ente nazionale per la protezione degli animali, le quali - peraltro - sono ammesse all'esercizio di tali compiti «a norma dell'articolo 27. comma 1, lettera B».
D'altra parte, l'art. 6, 2° comma della legge n. 189/2004 non autorizza le guardie zoofile nominate con decreto dal Prefetto all'esercizio di compiti di vigilanza venatoria, che muovono in un campo e con riguardo a specie di animali del tutto diversi.
In tal senso deve, dunque, intendersi anche la precedente nota di questo Ufficio del 7 novembre 2011, direttamente alla Prefettura di Torino, cui è stato fatto riferimento, la quale, nel precisare che le guardie zoofile nominate dal Prefetto «non possono esercitare la vigilanza venatoria in carenza di un apposito atto autorizzatorio rilasciato dall'amministrazione provinciale» si riferiva all'insufficienza - a quel fine - della nomina prefettizia e alla necessità di un apposito atto di nomina quale guardia giurata venatoria volontaria adottato dall'organo provinciale (competente a seguito del trasferimento di funzioni e compiti amministrativi alle province eseguito dall'art.163, comma 3, del D.Lgs. n. 112/1998), ovviamente in applicazione della relativa disciplina.
È evidente, di converso, che il 2° comma dell'art. 27 della legge n. 157/1992 affida, invece, la vigilanza venatoria alle guardie zoofile riconosciute da leggi regionali senza necessità di alcun ulteriore decreto di riconoscimento.
http://www.bresciaoggi.it/stories/Eco ... chiarimenti_ministeriali/

Data invio: 7/1/2014 12:32
_________________
VIRTUDE ET FIDE.
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie zoofile, ecco i chiarimenti ministeriali
Matricola
Iscritto il:
31/10/2012 12:21
Da potenza
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 20
Offline
solo le guardie zoofile dell'E.N.P.A. possono effettuare "anche" la vigilanza venatoria e ittica..

Data invio: 18/12/2015 18:34
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate