Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi

« 1 (2) 3 4 5 ... 11 »


Re: G.P.G. e Manette
Guru
Iscritto il:
21/12/2007 13:07
Gruppo:
Utenti registrati
Utente Vip
Messaggi : 4497
Offline
...Quindi, l'iceberg si trova sotto la sua punta.

Rispondo a beretta98



La disciplina delle guardie particolari giurate e degli istituti di vigilanza (e di investigazione privata) è contenuta negli artt. 133-141 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza e negli artt. 249-260 del relativo Regolamento di esecuzione, secondo i quali, detti agenti vestono l’uniforme approvata dal Prefetto (art. 254 del Regolamento) ed hanno la qualifica di pubblici ufficiali e di agenti di polizia giudiziaria “nell’esercizio concreto delle funzioni di prevenzione e repressione dei reati contro i beni affidati alla loro sorveglianza” (Cassazione penale 1991 - 405 s.m.) per portare le armi devono munirsi della prescritta licenza (art. 256 del Regolamento). Gli stessi agenti, a norma dell’art. 53 del vigente Codice Penale, nella veste di pubblici ufficiali possono usare le armi o altro mezzo di coazione fisica (comprese le manette), solo quando sono costretti dalla necessità di vincere una resistenza o di respingere una violazione in atto o di stroncare il tentativo di commettere un grave delitto (strage, omicidio eccetera).
A dire il vero in merito alla problematica "qualifica di Polizia Giudiziaria", molte delle interpretazioni normative reperibili nel "calderone giurisprudenziale", risultano del tutto divergenti.

La "qualifica di Polizia Giudiziaria" non si ottiene con un particolare atto di nomina conferito a determinati soggetti, ma si tratta di una "funzione", intendibile come tale in termini giuridici, che una moltitudine di categorie di soggetti "svolgono" in particolari circostanze od in forma permanente. Pertanto, escludendo tutte le situazioni per le quali la Legge, più o meno chiaramente, determina in modo inequivocabile gli elementi costituenti la "funzione" (appartenenza alle forze di Polizia dello Stato, appartenenza alla Polizia locale, nomina temporanea ai sensi dell'art. 348 C.P.P., ecc.), per molti soggetti operanti nel settore della "vigilanza" in genere le funzioni di polizia giudiziaria possono essere svolte in casi particolari. E siccome i "casi particolari" sono quasi sempre delle eccezioni genericamente previste dalle norme, l'unico organo che può valutare la validità di un'operazione di polizia giudiziaria eventualmente svolta da una guardia giurata, e quindi dello status di polizia giudiziaria temporaneamente assunto, è la magistratura.

Quest'ultima osservazione è, secondo me, la vera risposta al problema: nessuno, considerando le norme vigenti, è nelle condizioni di poter escludere o sostenere la tesi secondo la quale una guardia giurata possa rivestire, a prescindere dalla temporaneità della funzione, la qualifica di polizia giudiziaria.

Essendo comunque certo il fatto che la "funzione" di polizia giudiziaria non è permanentemente attribuibile alle Guardie Giurate, in quanto nessuna norma lo stabilisce espressamente, è bene per conto mio e come ho già accennato, che qualora una Guardia si trovi nelle circostanze di dover attuare operazioni di Polizia Giudiziaria per fatti inerenti materie di propria competenza, si avvalga del supporto degli organi istituzionali ai quali la qualifica di polizia giudiziaria è chiaramente attribuita in forma permanente. Ciò al fine di evitare ogni possibile conseguenza negativa in termini di responsabilità (come precedentemente sostenuto, la qualifica potrebbe non essere riconoscibile) e di garanzia di validità dell'attività giudiziaria.

Aimè, la sentenza della Cassazione sopra richiamata in questione, generalizza forse eccessivamente il criterio di attribuzione della qualifica di Polizia Giudiziaria a tutte le guardie giurate "nell’esercizio concreto delle funzioni di prevenzione e repressione dei reati contro i beni affidati alla loro sorveglianza”, perchè non fa riferimento ad alcuna norma. Ma è pur sempre una sentenza della Cassazione ed in quanto tale rafforza decisamente i criteri di attribuzione della qualifica di Polizia Giudiziaria alle guardie particolari giurate.

Le manette, infine, il cui utilizzo non è opportunamente regolamentato a livello normativo se non per quanto riguarda la relativa adottabilità nelle operazioni di traduzione di soggetti in condizione di restrizione della libertà personale (Art. 5 L. 354/75 - "Nelle traduzioni individuali l'uso delle manette ai polsi é obbligatorio quando lo richiedono la pericolosità del soggetto o il pericolo di fuga o circostanze di ambiente che rendono difficile la traduzione. In tutti gli altri casi l'uso delle manette ai polsi o di qualsiasi altro mezzo di coercizione fisica é vietato.”), se portate al seguito durante i servizi d'istituto (il porto è consentito in quanto non vi sono elementi ostativi di carattere giuridico) possono senza ombra di dubbio essere utili se non addirittura necessarie, nei casi-limiti sopra riportati quali necessità di vincere una resistenza o di respingere una violazione in atto o di stroncare il tentativo di commettere un grave delitto (strage, omicidio eccetera) oltre e senza ombra di dubbio negli interventi straordinari, chiamati in forze da agenti o ufficiali di pubblica sicurezza, dove nello specifico la guardia diviene a tutti gli effetti indiscutibilmente agente di Polizia Giudiziaria.

A conclusione è doveroso specificare che neppure il Questore può decretare regolamento con ordinanze provinciali che modifichi la materia di legge.
Trattasi di un provvedimento gravissimo perché emanato in contrasto totale con la normativa vigente e non certo provinciale.
Il Questore, pure con supervisione del Prefetto, puo' disporre di normative che regolino con maggiore attenzione ai problemi locali, facendo unicamente riferimento a dei modelli già preclusi, chiamati Leggi, che di sicuro non può cambiare.

Ci mancherebbe altro che adesso qualunque questurino si mettesse a limitare i diritti dei cittadini in base a sue invenzioni o fisime particolari calpestando ogni norma del diritto amministrativo.

È ora di capire che il primo burocrate che si sveglia al mattino non può inventarsi obblighi e doveri per i cittadini!

Data invio: 10/1/2008 0:53
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: G.P.G. e Manette
Donatore GuardieInformate Moderatore
Iscritto il:
29/7/2007 14:54
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 4072
Offline
Al 100% dei casi le forze dell'ordine sono con noi.....che poi a volte nn ci salutano è un altro paio di maniche...

Data invio: 10/1/2008 2:14
_________________
Vivo la vita per dominarla...non per esserne schiavo!
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: G.P.G. e Manette
Esperto
Iscritto il:
2/12/2007 1:56
Da Texas
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 1492
Offline
Hhmmm , dico la mia ; molto pratica .

becco il ladro con le mani nel sacco e gli faccio uno strillone per farlo scappare ( senza la refurtiva ).
Chiamo le FF.OO e facccio la mia bella relazione di servizio e tutti si complimenteranno con me perchè noi svolgiamo funzione di prevenzione e il padrone ci paga per questo .
Ma niente manette anche se l'arresto come privato è previsto dalla legge ma tanto nessun magistrato te lo convaliderà mai !
Ma prima di fare questo mi avvicino quatto quatto senza farmi scoprire per vedere com'è la situazione , quanti sono e se intervenire direttamente .

In ogni caso chiamare sempre centrale operativa e FF.OO.

Noi dobbiamo prevenire e non reprimere . Possiamo reprimere una grave ed ingiusta minaccia diretta verso noi stessi ( in quel caso si può utilizzare l'arma nell'ambito della legittima difesa ) .

Poi , tutto si può fare nella pratica ... l'importante è rimanere vivi che di tempo e soldi per avvocati e processi se ne trova sempre ...

Ciao

Data invio: 10/1/2008 2:46
_________________
Abraham Lincoln può aver liberato tutti gli uomini ma Samuel Colt è quello che li ha resi uguali .
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: G.P.G. e Manette
Donatore GuardieInformate Moderatore
Iscritto il:
29/7/2007 14:54
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 4072
Offline
Opel mi complimento con te...hai detto quello che volevo dire io....tempo fa in altro luogo mi accapigliai con un nikname che asseriva che in caso di flagranza di reato noi dovevamo intervenire....gli consigliai di arruolarsi nei TEXAS RANGER...

Data invio: 10/1/2008 5:50
_________________
Vivo la vita per dominarla...non per esserne schiavo!
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: G.P.G. e Manette
Esperto
Iscritto il:
2/12/2007 1:56
Da Texas
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 1492
Offline
Beh certo siamo obbligati ad intervenire ma c'è intervento ed intervento . e nessuno potrà mai contestarmi il mancato intervento se io semplicemente avverto sala operativa e FF.OO senza buttarmi nella mischia direttamente .

Anche quando ero poliziotto la pensavo alla stessa maniera , se potevo intervenire direttamente bene , lo facevo ( e qualche volta l'ho fatto ) . Ma anche semplicemente chiamare "rinforzi" col cellulare era un intervento .

Fare finta di nulla no , quello no ! Ma fare troppo neppure quello .

Ciao

Data invio: 10/1/2008 6:55
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: G.P.G. e Manette
Maestro
Iscritto il:
6/1/2008 14:41
Da MILANO
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 223
Offline
Ho fugato ogni mio dubbio a riguardo........come già ho specificato in altri forum diverrò gpg a tutti gli effetti dal 1 febbraio e sto cercando di raccogliere più informazioni possibili ed ancor meglio di ascoltare e leggere il maggior numero possibile di esperienze che Voi colleghi potete trasmettermi e che mi sonopersonalmente più utili di oggi legge scritta; e con umiltà di chi non ha ancora una esperienza propria cerco di raccolgliere il meglio di ognuna con un atroce dubbio che probabilmente solo quendo avrò delle esperienze mie riuscirò a fugare:
"lasciar perdere, non rischiare e non intervenire per scelta e per ruolo, può portare a lotte di coscienza, per chi c'è l'ha, dove non si riesce a convicere se stessi di essere stati "bravi" invece che "vigliacchi"?
Un saluto a tutti.
Fox74

p.s se il quesito portasse fuori tema aprirò un altro forum a riguardo.....attendo direttive dall'amm.

Data invio: 10/1/2008 10:16
_________________
...non può piovere per sempre...
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: G.P.G. e Manette
Guru
Iscritto il:
21/12/2007 13:07
Gruppo:
Utenti registrati
Utente Vip
Messaggi : 4497
Offline
Mi pare che si stia saltando da una padella all'altra.

Stiamo discutendo sull'uso pratico delle manette o sulle possibilità legali di porto ed eventuale uso?

Mettiamo in chiaro: i problemi sono ben differenti!

Il primo rientra sulla reale capacità di successo nell'utilizzo di simile accessorio, dovuto ad una preparazione professionale sia nell'uso che nella scelta di intervenire in un certo modo invece che in un altro, che lo precede.

Il secondo nelle note legali in merito, in caso di porto e soprattutto uso.

Come mi pare di essere stato chiarissimo, prima di mettere le mani alle manette, è bene "mettere le mani avanti"!

I casi notoriamente giustificatti in sedi legali nell'uso di questo strumento coercisivo - come ripetuto più volte - sono solo quando costretti dalla necessità di vincere una resistenza o di respingere una violazione in atto o di stroncare il tentativo di commettere un grave delitto (strage, omicidio eccetera).

Tutti gli altri casi di interventi di routine, furti compresi, è più che mai comprensibile e giusto richiedere l'intervento degli addetti in campo.

Tuttavia, riguardo questo ultimo punto, non sottovaluterei tanto il discorso dell'intervento diretto, che in alcuni specifici casi è pure contemplato nelle direttive questurili per i servizi delle Gpg. Ma non tanto per questa ultima nota, quanto - e chi ha esperienza in campo lo sà - nel momento in cui ci si accorge dell'attività criminale in corso, ci si ritrova proprio malgrado belli che coinvolti!...

Data invio: 10/1/2008 11:17
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: G.P.G. e Manette
Guru
Iscritto il:
21/12/2007 13:07
Gruppo:
Utenti registrati
Utente Vip
Messaggi : 4497
Offline
fox74, intervenire con criterio e buonsenso. Lo scopo è quello di prevenzione - come giustamente ha precisato il collega opel1972 - soprattutto riaspettando la ns e l'altrui incolumità.

Fatto ciò non ci sn problemi di coscienza, perché si è lavorato bene.

La ns mansione si diversifica da quella delle FF.OO anche per questo. Ne da meno le condizioni per altrimenti servizio di intervento sono messe in pratica: spesso operi da solo, il/i maleintenzionato/i lo sa. Tu vai all'insaputa, mentre chi è nell'ombra ti aspetta...

Data invio: 10/1/2008 11:35
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: G.P.G. e Manette
Maestro
Iscritto il:
6/1/2008 14:41
Da MILANO
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 223
Offline
Chiaro, noi dobbiamo mettere la ns professionalità, responsabilità e giudizio; il resto lo lasciamo fare a chi, come le forze dell'ordini, ha il dovere di farlo ed il diritto di poterlo fare.
adesso vi saluto, vado a lavorare perchè fino al 1 febbraio mi occupo di vigilanza non armata e spesso mi capitano turni diurni.......purtroppo!
A stasera
Fox74

Data invio: 10/1/2008 12:11
_________________
...non può piovere per sempre...
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: G.P.G. e Manette
Donatore VIP
Iscritto il:
30/3/2007 9:55
Da cremona
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 2053
Offline
Non prendete le sentenze di cassazioni come modifiche alle leggi, la cassazione si pronuncia in caso di richiesta da parte di imputati che ne fanno appello quando la giustizia ordinaria non trova risposte, ma le stesse non modificano la legge, le sentenze di cassazione precisano alcuni dubbi che la legge purtroppo crea, ma non sono legge, molti raccontano solo esperienze a favore, "" l'amico mio, il mio amico carabiniere, mi hanno difeso ecc. ecc."" io invece ne conosco molti che hanno subito un processo per aver ammanettato delle persone, denunciati dai c.c. e dalla p.s. leggo un sacco di storie, "" le forze dell'ordine che mi chiedono di ammanettare hahahahaha"" "" le forze dell'ordine che per telefono mi chiedono di ammanettare hahahahah" siamo seri, le manette, chi le vuole portare le porti, ma non si giustifichi con motivazioni ridicole, se volete portare le manette portatele, nessuno vi dirà che non le potete portare, e vero che se oggi come oggi alle ff.oo. gli fai trovare uno già ammanettato gli fai un favore, ma attenzione perchè i delinquenti sono molto amici degli avvocati, stanno attenti anche le ff.oo. quando li fermano, qualcuno chiede se potrebbe incappare in un sequestro di persona, CERTO CERTO!! che ci incappi, metiamoci un pò dall'altro lato, si, perchè noi la cosa la vediamo dalla nostra parte, facciamo finta che andiamo in un centro commerciale e uno di questi ragazzi che fungono da controllo, o antitaccheggio che si voglia, vi prova a fermare e dice di seguirlo in qualche posto, oppure vuole controllare, oppure con le mani addosso ti trattiene, poi vediamo se non si reagisce chiedento le ff. oo e che non ci mettino le mani addosso, nessuno accetterebbe di essere fermato da persone che non siano le ff.oo. e la nostra cultura, poi ognuno svolge il proprio lavoro come meglio crede, il mio consiglio che dò a tutti i miei colleghi e a chi mi chiede parere, e < attenetevi strettamente alle nostre funzioni, gli inseguimenti, i fermi forzati, le manette, fatelo fare ha chi ha il dovere e il potere per farlo, e soprattutto che è pagato per farlo, >
In borghese < fate i cittadini normali, non siete tenuti ad intervenire su nulla, nemmeno si vi riconosce il P.U. vi può chiedere di intervenire per forza, E NON LO FARA', vivete tranquilli e lasciate l'arma a casa> Poi ripeto ognuno fà quello che vuole e se ne assume le responsabilità pagandone le conseguenze, la legge non la fanno gli amici CC. O PS.

Data invio: 10/1/2008 18:44
_________________
"" Non abbiate paura ad avere coraggio ""
faccina1 ( Papa Giovanni Paolo II )
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva
« 1 (2) 3 4 5 ... 11 »

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate