Perché ancora in molti istituti di vigilanza non fanno la pattuglia in due ? (io non conosco nessun ivp che fa le pattuglie in due.
Adesso vorrei capire se c'è qualche norma che prevede il servizio che venga fatto in due ?
Se non c'è niente che preveda tutto ciò spero che qualcuno si svegli da questo lungo sonno per precisare (che non e una gpg in servizio dopo 2 turni di lavoro ) e le conseguenze le sappiamo tutti( incidenti stradali con le auto di servizio e c'è pure di peggio) . Non ci tutela nessuno in molti casi almeno credo che debbano darci la possibilità di tutelarci noi stessi espletando il servizio in due ,immaginiamo che si va su un allarme si chiamano le ff.oo ma arrivano dopo di noi il lupo cattivo riesce a fuggire lo segnaliamo alle ff . oo e loro riescono a fermare al di fuori del contesto dove stava per avvenire il furto , se siamo soli e in mancanza di testimoni non quelli di "nozze" e vero che possiamo dire ( che il lupo cattivo stava tentando un furto a casa dei tre porcellini ed riuscito a tentare la fuga ) ma la nostra parola contro quella di 1)il lupo cattivo 2)il legale del lupo cattivo 3)niente testimoni i 3 porcellini erano a pranzo da topolino niente telecamere niente di niente contro il lupo solo la nostra parola contro la sua , sperando che poi non sia la parola del lupo cattivo ad essere presa in considerazione perché poi ritrovarlo fuori si rischia che ci possa mangiare
A tutti le gpg in servizio voglio dire cerchiamo di lottare su tutti questi accorgimenti chi di dovere ci aiuti sulle piccole cose , perché penso che cosi si possa crescere e non andando a gridare solo per avere la qualifica di P.U . questo e un mio pensiero.
Data invio: 16/7/2014 9:57
Modificato da Daniel1986 su 16/7/2014 10:13:34 Modificato da Daniel1986 su 16/7/2014 10:15:07
Pattuglie in due ???!! AAAAA non ce nessuna regola in merito purtroppo....COSTANO TROPPO DUE GUARDIE.. Conosco un istituto che fa servizio in due per scelta del comandante il quale e tra noi utenti......grande !!!
Data invio: 16/7/2014 18:42
_________________
Si fanno chiamare vigilanza sorveglianza e io chi sono?? noi chi siamo??? .....sono molto preoccupato...
Daniel..partiamo dal principio che il lavoro di guardia ci sta...( come è sempre stato) la pattuglia notturna la svolge da solo, ma noi guardie siamo consapevoli che se scatta un 'allarme ,per legge sul posto dalle 22.00 alle 06.00, si devono portare 2 guardie..e la cosa non la dico io , ma la legge...solo che molti istituti non hanno capito o fanno finta di non capire, che noi guardie queste cose le sappiamo e che non siamo dei stupidi...loro ti lasciano cosi... solo che poi quando succede il fattaccio... cosa fanno?? e giustamente concordo con te... noi siamo consapevoli e loro??? continuano a sottovalutare... la notte per strada ci siamo noi... e riportare la pelle a casa dalla moglie.. e dai proprio figli è quello che noi vogliamo..
In alcune province e dobblico fare la pattuglia in due per dispozione del Prefetto ad esempio Napoli Caserta perche classificate zone ad alto rischio criminalita.
La legge sotto forma di DM 1° dicembre 2010, n. 269, NON prevede unità aggiuntive nel servizio di zona, ne in caso di intervento allarme.
La materia è rimandata alle autorità locali (Questori) i quali possono disporre diversamente, come nel caso accennato di Napoli e Caserta. Ma in linea di massima si adeguano al DM perché (hanno spiegato in diverse interpellanze sindacali), non ritengono a rischio un servizio dove in caso di dolo non è richiesto l'intervento diretto della Guardia ma l'allerta all'autorità competente e per questo non intendono - dicono sempre gli addetti - di interferire con gli interessi economici privati.
Anche l'azienda può disporre diversamente (ovviamente non lo fanno), e per questo aziende come 'Axitea spa' aveva disposto di regolare gli interventi dalle 22 alle 06 con due guardie, probabilmente credendo che altrettanto disponesse il nuovo DM 269, accorgendosi poi di essersi data la zappa sui piedi; infatti, ad oggi, il regolamento aziendale è stato aggiornato e gli interventi sono tornati come prima compiuti da una sola unità per regolamento.
Questo sopra riportato sono le regole e i fatti reali.
Per quanto riguarda "quello che sarebbe giusto", è ovvio che un'azienda non può improvvisare un intervento o una zona a due unità, altrimenti i prezzi competitivi di chi ha meno spese per una singola unità, la farebbero a pezzi!
L'obbligo delle due unità in questo tipo di servizi deve partire da prese di posizioni sindacali in due o entrambe situazioni: - pretesa contrattuale nazionale; - pressioni alle autorità ministeriali.
Una volta che l'obbligatorietà contrattuale o legale è a livello nazionale il problema costi non sussiste perché i clienti non potrebbero godere di prezzi competitivi per un servizio al ribasso.
"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001.
Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.
Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "