|
Armi & Balistica nr 44 in edicola |
|
---|---|---|
Webmaster
![]() ![]() Iscritto il:
4/1/2007 19:21 Da VERONA
Gruppo:
Webmasters Utenti registrati Messaggi : 21398
![]() |
Impressioni di settembre
PDF | Stampa | E-mail Nel mese di agosto anche la Tv va in vacanza e ci propina regolarmente tutto quanto le varie emittenti riescono a scovare nei loro meandri: vecchie serie, film d'antan, produzioni cadute nel dimenticatoio e chi più ne ha più ne metta. Una scelta certamente al risparmio, visto il calo di audience stagionale, che ha come risvolto positivo il permettere allo spettatore di fare un confronto fra come eravamo e come siamo diventati. Oltre ai comprensibili cambiamenti di mode e modi, si nota immediatamente l'avvento del politically correct: nei film di una volta si fumava senza ritegno e anche l'abuso di alcol, se non proprio incoraggiato, non era perlomeno stigmatizzato. Una costante che è rimasta è l'incitazione alla violenza e l'uso improprio e scellerato che si fa delle armi. Oggi ci lamentiamo di fatti di cronaca preoccupanti e la morale dei benpensanti è sempre la stessa: la colpa è delle armi. Nessuno però si chiede dove nascano certi comportamenti delinquenziali, domanda alla quale azzarderemmo una risposta: fin dalla più tenera età la Tv, e anche il cinema, ci educano alla violenza. Non è poi così difficile risalire alla radice di certe condotte, purtroppo diffuse, che poi la stessa Tv ci propone alla nausea nei programmi di cronaca. Nei civilissimi Stati Uniti più di un avvocato furbacchione ha intentato causa ai produttori di armi, pretendendo risarcimenti milionari, perché un suo cliente un po' pirla si è ferito maneggiando una pistola o un fucile: chissà se a qualche altro avvocato non è mai venuto in mente di fare causa alle major cinematografiche sostenendo che quel comportamento che ha causato il ferimento del suo cliente lo aveva visto in Tv o al cinema? Rivedere qualche vecchio spettacolo nelle serate d'agosto può anche essere piacevole e, secondo noi, è pure istruttivo ma, spenta la Tv, è sempre bene ricordare che realtà e finzione sono due concetti ben separati, soprattutto quando ci sono di mezzo le nostre beneamate armi. Paolo Tagini http://www.armiebalistica.com/
Data invio: 29/8/2015 17:31
|
|
![]() ![]() |