Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi



Armi e Balistica nr 45 in edicola
Webmaster
Iscritto il:
4/1/2007 19:21
Da VERONA
Gruppo:
Webmasters
Utenti registrati
Messaggi : 21398
Offline
La politica dell'equivoco

In più di un’occasione si è sostenuto che la difesa dei cittadini è compito esclusivo delle forze dello Stato, che dunque il cittadino deve rinunciare a difendersi e che in caso di aggressione dovrebbe limitarsi ad attendere fiducioso l’arrivo dei Carabinieri o della Polizia. Riteniamo utile, per una serena comprensione dell'argomento, rivedere brevemente alcuni concetti essenziali.
La sicurezza dei cittadini è certamente compito dello stato, vale a dire che le istituzioni debbono effettivamente garantire che la vita del paese si svolga in maniera ordinata e nel rispetto generalizzato delle leggi e delle convenzioni. Lo Stato deve farsi carico delle azioni di controllo e di prevenzione della delinquenza, deve assicurare l’ordine pubblico e deve intervenire prontamente laddove si creino situazioni di pericolo per la gente. Fra i compiti di ispezione dello stato rientra anche l’attività di controllo sulle armi in possesso dei cittadini, soprattutto su quelle clandestine detenute illegalmente.
Chiarito il concetto di sicurezza, è ora bene ricordare quello di difesa. Già la definizione lessicale (“diritto della persona a salvaguardare la propria incolumità contro un aggressore, facendo anche ricorso alla forza”) ci fa capire che, mentre la sicurezza è un concetto generale attuabile soprattutto mediante l’azione pubblica di controllo e prevenzione, la difesa è un diritto individuale – previsto nel nostro ordinamento all'art. 52 del codice penale – che come tale è inalienabile. Nessuno può impedire a un’altra persona di difendersi e se una persona è costretta a difendersi, deve farlo con gli strumenti più efficaci possibili. Certo, se la forza pubblica è in grado di difendere prontamente un cittadino impedendo che si consumi un’aggressione ai suoi danni, tanto meglio. Ma se la forza pubblica non arriva in tempo o non arriva affatto perché materialmente è impossibilitata a farlo? Se per difendere la vita o i beni propri non c’è altra risorsa dell’autodifesa, cosa si deve fare? È palese che in questi casi ci si deve difendere da soli. E poi, se un cittadino è stato aggredito e ne subisce conseguenze fisiche o morali, è forse chiamato a risponderne lo stato che non è accorso a garantirgli la difesa? Chi sostiene che la difesa è compito esclusivo dello stato fa un ragionamento che porterebbe a conseguenze veramente preoccupanti, perché equivoca fra sicurezza e difesa.

Paolo Tagini


http://www.armiebalistica.com

Allega:



jpg  0045cover.jpg (456.96 KB)


Data invio: 29/9/2015 6:06
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate