|
Cagliari, la giovanissima Carlotta:"Il mio lavoro? la guardia giurata" |
|
---|---|---|
Webmaster
![]() ![]() Iscritto il:
4/1/2007 19:21 Da VERONA
Gruppo:
Webmasters Utenti registrati Messaggi : 21893
![]() |
Cagliari, la giovanissima Carlotta:"Il mio lavoro? la guardia giurata" Cagliaritana, 21enne, assunta dalla "CoopService Vigilanza", che si occupa anche dei piantonamenti fissi nelle strutture regionali: "Il mio lavoro? la guardia giurata - dice - ma diventarlo non è facile, ci hanno formato in maniera professionale e scrupolosa come giusto che sia" Autore: Alessandro Congia il 07/03/2016 21:00 -
Protect & Serve (proteggere e servire), lei è Carlotta, giovanissima cagliaritana, ha appena 21 anni, diplomata al liceo scientifico e di professione fa la Guardia Particolare Giurata. Rischio, adrenalina, spirito di corpo e professionalità. In lei la Coopservice, azienda di vigilanza che opera a livello nazionale, ha voluto investire assumendola e affidandole (così come ai colleghi di squadra che ruotano su turni), il piantonamento fisso di varie utenze regionali in città. Assieme ai suoi compagni di lavoro svolge il servizio, senza essere messa da parte perché è una donna e senza gare di antagonismo. Fin da quando ero una bambina il mio sogno è sempre stato quello di indossare la divisa – dice Carlotta - così finiti gli studi liceali ho deciso di intraprendere vari corsi che mi avrebbero potuto agevolare nei concorsi per l’esercito, come il Bls, il Blsd e il porto d’armi per uso sportivo. Ampliando le aspettative lavorative per essere indipendente ho inviato, come fanno tutti i giovani, il curriculum un pò ovunque pronta a svolgere qualsiasi lavoro. Con mio stupore dopo qualche tempo, tra le richieste di colloquio conoscitivo che provenivano tutte dal nord e centro Italia, era presente anche quella della Coopservice, che mi ha interessato per il fatto che l’opportunità di lavoro era in Sardegna. A differenza delle credenze popolari, essere una g.p.g. non è facile come tanti anni fa quando le persone venivano armate e messe davanti a una porta. Oggi, prima dell’ assunzione, la Coopservice mi ha istruito con dei corsi formativi che trattavano svariati argomenti : dal più semplice e quasi banale, come indossare una divisa, al più complesso, come intervenire gestendo le situazioni di criticità per salvaguardare i beni o prestare soccorso alle persone all’ interno degli stabili. Nonostante siano passati vari mesi dal mio primo giorno di lavoro, continuo a notare nelle persone lo stupore del vedere una giovane ragazza con un arma sul fianco. Qualcuno mi ha domandato, indicandola, “ma è vera?” provocando una risata generale, ma le domande successive riguardano sempre le motivazioni di questa scelta. Lavorare con un arma sul fianco porta inevitabilmente tante responsabilità, dal maneggio in sicurezza alla custodia. Frequento regolarmente il poligono perché come mi è stato insegnato “ la conoscenza dell’arma non è mai sufficiente e va utilizzata sempre con “rispetto”. Da notare infine che la Coopservice ha assunto nei vari appalti in cui è risultata vincitrice, un gran numero di dipendenti della ex Vigilanza Sardegna che si stavano ritrovando senza lavoro. - See more at: http://www.castedduonline.it/sardegna ... html#sthash.mhrBJIF1.dpuf
Data invio: 7/3/2016 22:31
|
|
![]() ![]() |