Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi



«Furti in ditta? No al porto d'armi»
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
5/8/2016 23:57
Da Piemonte
Gruppo:
Utenti registrati
Collaboratore
Messaggi : 1058
Offline
Il Consiglio di Stato dà torto a un imprenditore bresciano

Aver subito numerosi furti nel corso degli anni non è un requisito sufficiente per pretendere di detenere un regolare porto d'armi. Lo stabilisce il Consiglio di Stato con una sentenza che rischia di influenzare non poco il dibattito sulla ridefinizione della legittima difesa.

La vicenda riguarda un imprenditore della Valcamonica, in provincia di Brescia, ed è piuttosto annosa. L'uomo è titolare di un'azienda specializzata in montaggio e manutenzione di impianti industriali, che ha sede a Pian Camuno e dà lavoro a un centinaio di persone. Negli anni scorsi l'azienda ha subito numerosi furti e l'imprenditore ha deciso di chiedere alla prefettura di Brescia di poter detenere legalmente un'arma. La risposta della prefettura bresciana è arrivata nel 2008 e fu un no: secondo l'ufficio territoriale di governo l'uomo non aveva nessun bisogno di girare armato. L'imprenditore fece ricorso al Tar della Lombardia, che gli dette ragione e pretese una nuova istruttoria. A quel punto però il ministero dell'Interno (per ironia della sorte proprio quello oggi diretto da Matteo Salvini, tra i più convinti nel difendere gli interessi della cosiddetta «lobby delle arni») ha impugnato davanti al Consiglio di Stato la decisione del tribunale amministrativo lombardo. E il Consiglio di Stato alla fine ha dato ragione al prefetto: niente porto d'armi per l'imprenditore camuno.

La legge italiana prevede vari tipi di porto d'armi. A parte quelli per uso sportivo o per praticare la caccia, che valgono solo nei poligoni o nelle aree in cui è autorizzata l'attività venatoria, e quelli per appartenenti alle forze dell'ordine e per guardie giurate, il vero busillis è da sempre il porto d'armi per difesa personale, che è ottenibile soltanto in caso di dimostrato bisogno, ed è quindi rilasciato con discrezionalità da parte dell'autorità. Solitamente lo svolgimento di una professione particolarmente a rischio (magistrati, gioiellieri, coloro che trasportano preziosi, investigatori privati, operatori del settore assicurativo e bancario) è considerato un fattore necessario per il successo delll'istruttoria. Necessario ma non sufficiente, se è vero che in questa vicenda il Consiglio di Stato ha ritenuto che «l'appartenenza a una categoria professionale, a eccezione delle forze dell'ordine, non è di per sé tale da giustificare il rilascio delle licenze di porto d'armi». E i furti? Pazienza. La priorità è sempre «la salvaguardia dell'ordine e della sicurezza pubblica generale».

http://m.ilgiornale.it/news/2018/08/1 ... o-al-porto-darmi/1566151/

Data invio: 19/8/2018 18:02
_________________
Cadi sette volte, rialzati otto.
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate