Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi



Ecco perchè Denis aveva una pistola In Bergamasca 22 mila armati
Webmaster
Iscritto il:
4/1/2007 19:21
Da VERONA
Gruppo:
Webmasters
Utenti registrati
Messaggi : 21893
Offline
Ecco perchè Denis aveva una pistola
In Bergamasca 22 mila armati
Il tragico fatto di Villa d’Almè di mercoledì sera mette l’attenzione sul porto d’armi e su come gestire un’arma nel momento in cui la si custodisce in un’abitazione.

Nella Bergamasca, dato del 2016, ci sono 22 mila bergamaschi che hanno un’arma in casa, per ragioni diverse e con uno status differente. Si tratta di cacciatori, imprenditori, appassionati del poligono, atleti. Il fucile da caccia va ancora per la maggiore. Il numero di pistole per uso sportivo e quelle usate per difesa personale, in circolazione in quantità inferiore, è sostanzialmente stabile. Il trend rispetto al resto d’Italia nel 2016 aveva fatto registrare nella Bergamasca un aumento (2 mila persone armate in più rispetto a due anni prima), dato in controtendenza se confrontato al calo del 5% registrato nello stesso periodo a livello nazionale.

Denis Zeni, secondo quanto emerso dopo l’interrogatorio, custodiva la sua pistola in una cassaforte, nella sua casa a Villa d’Almè. Si tratta della pistola di proprietà dopo aver lavorato per un periodo breve come guardia giurata, circa cinque, sei mesi. Poi, un anno fa, il giovane aveva deciso di cambiare completamente tipo di professione. Ma se aveva smesso di fare la guardia giurata, perché ancora aveva un’arma a disposizione? Ecco il motivo: la qualifica di «guardia particolare giurata» viene riconosciuta dal prefetto a coloro che intendono esercitare un’attività di vigilanza, alle dipendenze di istituti privati autorizzati. Si devono possedere determinati requisiti previsti dal Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, in particolare la cosiddetta «buona condotta». Il decreto del prefetto ha validità biennale. Chi intende intraprendere la professione di guardia giurata ottiene anche il porto d’arma, è vero, ma non ci sono pistole d’ordinanza: l’acquisto dell’arma non spetta al datore di lavoro (l’istituto di vigilanza) bensì alla guardia stessa, che ne è proprietaria. Questo è il punto: in caso di cessazione dell’attività di vigilanza, quasi certamente all’interessato non verrà rinnovato il porto d’arma da parte della Prefettura (non ce n’è più ragione) ma questo non impedirà alla ex guardia di detenere la pistola, regolarmente denunciata, nella propria abitazione.

https://www.ecodibergamo.it/stories/va ... 2-mila-armati_1267547_11/

Data invio: 31/7 20:03
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Ecco perchè Denis aveva una pistola In Bergamasca 22 mila armati
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
23/6/2016 13:01
Da Parma
Gruppo:
Utenti registrati
Staff
Collaboratore
Messaggi : 799
Offline
Speriamo solo che questa non sia l'ennesima occasione per sparare a zero su tutta la categoria...

Data invio: 31/7 20:34
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate