Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi



Federsicurezza: costruire assieme una giurisprudenza favorevole al settore
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
5/8/2016 23:57
Da Piemonte
Gruppo:
Utenti registrati
Collaboratore
Messaggi : 1058
Offline
La sentenza del Consiglio di Stato n. 1611/2020 sembra fissare il principio che, al di fuori dell’art.256 bis del Regolamento d’esecuzione TULPS e del caso degli obiettivi sensibili e dei siti con speciali esigenze di sicurezza, ci sono attività che, per quanto tipiche della vigilanza privata, possono essere svolte anche da società di portierato, addirittura in orario notturno.

Federsicurezza ha già contestato questa sentenza: l’autorevolezza dell’organo giudicante fa però sì che tale sentenza possa costituire un precedente a sfavore per contenziosi analoghi, soprattutto nel caso se ne dovessero aggiungere altre di un tenore simile.

Per questo, onde evitare il formarsi di una giurisprudenza consolidata in una direzione opposta a quella che in questi anni tanto si è faticato a costruire, Federsicurezza ritiene necessario che eventuali ricorsi, impugnative di bandi di gara (aventi ad oggetto la diversificazione dei servizi di vigilanza privata e portierato) debbano essere affrontati con una visione più ampia, che tenga conto da un lato della generale questione del discrimine tra le due attività, dall’altro di come i principi generali fissati dalla legge, dal Ministero dell’Interno, ma anche dalla giurisprudenza amministrativa ed ordinaria, si applichino nel caso specifico, tenuto conto delle previsioni (e soprattutto delle “furbizie”) del bando di gara. E’ evidente che oramai le stazioni appaltanti predispongono le gare in modo da tentare (e spesso ci riescono) di eludere la normativa di riferimento, pertanto anche l’impugnazione deve seguire le stesse logiche, utilizzate a contrario.


Per questo motivo Federsicurezza ha chiesto agli associati di comunicare le iniziative giurisdizionali che sono state o che saranno intraprese sul tema specifico, al fine sia di fornire un possibile contributo all’attività legale, sia di consentire alla Federazione di partecipare ad adiuvandum al ricorso, ma anche per avere un quadro costantemente aggiornato della situazione per poter affrontare la questione a livello ministeriale e, se del caso, politico.


https://www.federsicurezza.it/news.aspx?newId=360

Data invio: 18/11 9:20
_________________
Cadi sette volte, rialzati otto.
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Federsicurezza: costruire assieme una giurisprudenza favorevole al settore
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
23/6/2016 13:01
Da Parma
Gruppo:
Utenti registrati
Staff
Collaboratore
Messaggi : 967
Offline
La sentenza sembra una presa per il cxxo....sono ANNI che in postazioni notturne c'è il portierato ("perché tanto se la committente vuole risparmiare lo facciamo anche noi, che ci frega!").

CHE SCHIFO

Data invio: 18/11 9:35
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate