Guru 
Iscritto il: 1/7/2008 15:33
Da Ceglie Mess. (Br) Torre Ann. (Na)
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 2094
|
Parlare di sicurezza non è facile, ci sono argomenti che non si possono scrivere per ovvie ragioni però, con un po’ di fantasia e sforzo comunicativo, si possono sempre realizzare cose utile. Io sono RSL dal 31 luglio scorso e costato che, la realtà è ben diversa dalla teoria. E' facile dire, se non riesco con le buone, faccio intervenire le autorità competente ma, non è così e spiego perché:<< io sono una G.P.G. dell'Istituto di vigilanza "La Pantera" d'Ostuni, esistente dal 1975 e fino al 1990 il predetto IVP eseguiva un eccellente servizio di pronto intervento. Tutte le pattuglie "campestre, urbano e costiera" erano composte da due G.P.G., a Natale e Pasqua si raddoppiavano le pattuglie e una unità eseguiva vigilanza a piedi nel centro urbano "Viale Pola". Alla data su citata, con la morte del comandante e l'arrivo di nuovi IVP nella Prov. di Brindisi, l'amministrazione Pantera ha disposto le ore diurne con una sola unità per auto e le ore notturne col sistema, inizio prima e l'altro dopo. Ora, io sto cercando di riprendere quanto ci è stato tolto, ma, vedo difficile la riuscita, in quanto, quasi tutti gli IVP di brindisi svolgono servizio di pattuglia con una sola unità, più comuni da vigilare e forse anche con molte ore di straordinario e di questo si avvale l'amministrazione Pantera>>. Ora mi domando:<< se le regole impongono di predisporre il controllo con più G.P.G. sugli obiettivi allarmati e strategici, è mai possibile che non se ne accorge nessuno? Noi RSL denunciamo con cuore i fatti ma, dopo di questo, non possiamo sostituirci ai responsabili>>. Scusate se mi sono lamentato, ho sentito il bisogno di far sapere una delle cose che abbiamo perso e che aggrava la sicurezza delle G.P.G. con la confusione di tanti IVP inutili. Gaspare
Data invio: 2/2/2009 23:02
|