Donatore VIP 
Iscritto il: 30/3/2007 9:55
Da cremona
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 2053
|
Concordo con quello che hai detto Ombra..succederà proprio questo, come ho già scritto in un'altro post, moltissimi piantonamenti e servizi anche di vigilanza ispettiva, saranno sostituiti dai portierati, cioè, man mano che rifaranno gli appalti, visto che la legge non imporrà più la vigilanza armata, per il fatto che questi sono stati riconosciuti come servizi a basso rischio, e purtroppo chi lo deciderà non saremo noi, ma chi la g.p.g. non la fà, questi appalti richiederanno appunto un semplice guardia disarmata, quindi...cosa succede quando ci saranno i cambi d'appalto??....facile, se chi stà sul posto, vuole rimanerci dovrà decidere di dimettersi da g.p.g. e entrare a far parte dei servizi di vigilanza aziendali. Ecco come dovrà avvenire il ""ridimensionamento"" delle guuardie armate, progetto mirato, non capitato per caso, questi servizi disarmati prenderanno negli anni, e non tanti anni, il posto di numerosi servizi che oggi viene svolto dalle g.p.g., gli unici servizi, che fino ad oggi hanno individuato come servizi da svolgere armati sono: trasporto valori, piantonamenti bancari e vigilanza a servizi sensibili, pochissimo, molto poco. ecco che il ridimensionamento e automatico, molti pur di restare al prorpio posto dovrà fare la scelta di cambiare, chi si dimette per altri motivi, avrà pochissime possibilità di rientrare come g.p.g., ch và in pensione non sarà sostituito da un'altra g.p.g. Ma nulla di nuovo, colleghi, in altri paesi europei, già funziona così, anche la zona è disarmata, siccome l'italia da quando è entrata nell'unione europea ha solo recepito disposizioni, ha solo copiato modelli, pensiamo che per poco volevano imporci come fare la pizza, quindi non vedo perchè non doveva recepire il modello europeo in materia di vigilanza, con una differenza però....le g.p.g. europee sono riconosciute come categoria diversa dal portierato e sono pubblici ufficiali nell'esercizio delle proprie funzioni, ma lo sappiamo che da noi le cose si fanno all'italiana, come gli spaghetti. Quindi fra 5/10 anni, non credo che saremmo più 55mila, ma forse la metà, forse.....
Data invio: 23/3/2008 14:46
|