|
Re: Tragedia del collega annegato. Polemiche sulle condizioni di lavoro |
|
---|---|---|
Matricola
![]() Iscritto il:
20/4/2008 11:21 Da Genova
Gruppo:
Utenti registrati Messaggi : 51
![]() |
Baffonetto i miei complimenti quoto la tua Vergogna e per i sindacati e per il proseguo delle indagini.......
Appunto esiste un RSPP responsabile servizio prevenzione e protezione e se non è demandato dall'azienda è e rimane il datore di lavoro, poi altra figura che DEVE collaborare alla stesura e firmare l'attestato aziendale di rischio è l'RLS Responsabile Sicurezza delegato dai lavoratori ora mi chiedo esistono queste figure?????? esiste un attestato di rischio aziendale ????? o viene usato quello di rischio effettuato dalla azienda MADRE e per non far nomi anche perchè non so Alessio che IVP era dipendente, ma , per farmi capire anche perchè mi occupo di 626 aziendale ma il mio IVP è unico su Genova, mi spiego, poniamo il caso che l'Istituto "X" sia presente in tutta o quasi la Nazione Italiana dici che l'attestato di rischio sia una copia da presentare in ogni regione????? con le firme dei dirigenti presenti in loco ..... speriamo di NO!!!!!!!!!! In merito alla tipologia di servizio concordo sulle Consegne che l'IVP è obbligata a fornire al lavoratore, devono essere chiare con riportate in calce le modalità di espletamento del lavoro affidato ....... Ancora effettivamente se fosse stata fatta un'attenta valutazione del rischio, sicuramente l'IVP sarebbe stato obbligato a consegnare alla GPG un D.P.I. Dispositivo Individuale di Protezione adeguato per il servizio e cioè un giubbetto non troppo ingombrante, ma di sicuro affidamento che in caso di caduta in acqua automaticamente si gonfia e permette al malcapitato anche incosciente di rimanere a galla, visibile perche riporta anche rinfrangenti oltre ad essere di colore arancione o rosso alta visibilità. Le stesse responsabilità sono anche per il Comittente che come il datore di lavoro ha L'OBBLIGO di dare Sicurezza lavorativa ai propri dipendenti e alle ditte in appalto.... Penso proprio che una bella rubrica sui DPI sarà e su l'uso del Testo Unico Sicurezza sul Lavoro sia primario per il nuovo giornale Ciao Colleghi e ciao Alessio
Data invio: 30/10/2008 14:48
|
|
_________________
Giannino Valle Editoriale GuardieInformate Membro Staff - Sezione Sicurezza sul Lavoro T.U.S.L D.Lgs.81/2008 [email protected] info: [email protected] Website:http://www.guardieinformate.com |
||
![]() ![]() |
|
Re: Tragedia del collega annegato. Polemiche sulle condizioni di lavoro |
|
---|---|---|
Matricola
![]() Iscritto il:
20/4/2008 11:21 Da Genova
Gruppo:
Utenti registrati Messaggi : 51
![]() |
quoto daniel38 e roccittu ...... purtroppo queste sono le figure da emarginare da non salutare, io purtroppo proprio in questi giorni ho ricevuto una pugnalata da un collega e ho avuto qualche problema con il mio responsabile, che con grande stupore credevo fosse capace di valutare le persone,
dopo il colloquio personale sembra che tutto si sia calmato anche perchè mi reputo persona disciplinata e seria. Per quanto riguarda i gradi il metodo come vengono assegnati è vergognosamente inaccettabile, non vengono valutati proprio gli emendamenti del CCNL e nemmeno le capacità della persona ma vergognosamente viene valutata la lingua. mi scuso per il fuoritema con ADMIN ciao colleghi e FORZA SEMPRE IN PRIMALINEA comunque.
Data invio: 5/12/2008 16:20
|
|
_________________
Giannino Valle Editoriale GuardieInformate Membro Staff - Sezione Sicurezza sul Lavoro T.U.S.L D.Lgs.81/2008 [email protected] info: [email protected] Website:http://www.guardieinformate.com |
||
![]() ![]() |