Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi

« 1 (2) 3 4 5 ... 19 »


Re: e le manette??
Donatore GuardieInformate Moderatore
Iscritto il:
2/2/2007 21:47
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 1601
Offline
In merito all'argomento, riporto alcune FAQ prese dal sito ufficiale della Polizia di Stato.
Noterete che una delle domande è stata posta di nuovo, con il medesimo testo, a distanza di due anni: l'ho comunque riportata, per evidenziare che, anche a distanza di anni, molti dei quesiti posti non hanno trovato risposta a causa del vuoto normativo in cui ci troviamo.



Domanda n. 7: Sono una guardia giurata e vorrei sapere in base a quale norma o sentenza viene vietato alle GPG il porto (e l'uso) delle manette.

Risposta: Preliminarmente la informiamo che il servizio delle guardie particolari e le sue modalità di esecuzione sono posti sotto la diretta vigilanza del Questore.Ciò posto, si rappresenta che la qualifica di guardia giurata non comporta lo svolgimento di funzioni di agente di polizia giudiziaria e pertanto tali operatori non dispongono di poteri di intervento e di coercizione fisica diversi da quelli accordati a tutti i consociati dall'art.383 del codice di procedura penale.Si ritiene quindi che pur non essendovi un espresso divieto normativo sia comunque inopportuno che le guardie giurate vengano dotate ed utilizzino le manette.

Data: 19-07-2003



Domanda n. 20: Volevo chiedere se le guardie giurate sono autorizzate all'uso delle manette nel caso di porre in stato di fermo una persona o cosa si può utilizzare in sostituzione.

Risposta: Preliminarmente la informiamo che il servizio delle guardie particolari e le sue modalità di esecuzione sono posti sotto la diretta vigilanza del Questore. Ciò posto, si rappresenta che la qualifica di guardia giurata non comporta lo svolgimento di funzioni di agente di polizia giudiziaria e pertanto tali operatori non dispongono di poteri di intervento e di coercizione fisica diversi da quelli accordati a tutti i consociati dall'art.383 del codice di procedura penale. Si ritiene quindi che pur non essendovi un espresso divieto normativo sia comunque inopportuno che le guardie giurate vengano dotate ed utilizzino le manette. Ciò detto è di tutta evidenza che niente altro può essere utilizzato in sostituzione.

Data: 25-09-2003



Domanda n. 23: Ho letto la vs. risposta nel settore "amministrativa" riguardante guardie giurate e uso di manette. Come commentate la sentenza della corte di cassazione che riporto di seguito? Le guardie particolari di cui all'art.133 r.d. 18 giugno 1931 n.773 (T.U.L.P.S.) nello svolgimento dei compiti cui sono abilitate a tutela delle proprietà private, esercitano funzioni di polizia giudiziaria nella prevenzione e repressione dei reati aventi per oggetto beni mobili e immobili soggetti alla loro vigilanza (la cassazione ha altresì evidenziato come le suddette guardie abbiano, tra l'altro, facoltà di stendere verbali riguardo al servizio cui sono destinate, ai sensi dell'art.255 reg. esec. del T.U.L.P.S., nonché l'obbligo di cooperare con l'autorità di polizia, giusto il disposto dell'art.139 del surricordato r.d.). CASS ? Cass., sez.I, 19.11.1993 D'Acquisto Mass. Cass. Pen., 1994, fasc.3,83 (m) c.p.p., 57 r.d. 18.06.1931 773/1931, 139 r.d. 06.05.1940 635/1940, 255. Ovviamente sono una g.p.g..

Risposta: In ordine al problema della qualificazione giuridica delle guardie giurate e, in particolare alla sentenza della Corte di cassazione da lei citata, si deve, preliminarmente, rilevare che la questione costituisce una delle più importanti diatribe protrattesi nel tempo e che, a tutt'oggi, non può considerarsi definitivamente chiusa. Infatti, sull'argomento si sono registrate numerose pronunce della giurisprudenza civile, mministrativa e penale spesso discordanti tra loro. Il Consiglio di Stato (parere n.2299/94 del 29.08.1994), ad esempio, a proposito delle guardie giurate venatorie, ha escluso la possibilità che ad esse possa essere riconosciuta la qualifica di agente di polizia giudiziaria. Pertanto la questione della qualificazione giuridica delle gpg è ancora aperta e, probabilmente, potrà essere risolta solo con un intervento legislativo. Alla luce di ciò, in relazione alla sentenza da lei citata, per quel concerne l'esercizio di una pubblica funzione (e quindi la possibilità di fare uso delle manette) deve ritenersi che questo sia implicitamente escluso dall'art.134 del T.U.L.P.S. che sancisce che la licenza del Prefetto non può essere concessa per "operazioni che importino un esercizio di pubbliche funzioni o una menomazione della libertà individuale". Inoltre, non si può trascurare che i verbali stesi dalle guardie giurate hanno un'efficacia probatoria limitata,: fanno fede fino a prova contraria e non fino querela di falso come accade ai verbali redatti dai pubblici ufficiali. L'efficacia probatoria di questi atti è, in realtà, del tutto analoga a quella propria delle scritture private.

Data: 27-10-2003



Domanda n. 37: Ho letto la vs. risposta nel settore “amministrativa” riguardante guardie giurate e uso di manette. Come commentate la sentenza della corte di cassazione che riporto di seguito? Le guardie particolari di cui all’art.133 r.d. 18 giugno 1931 n.773 (T.U.L.P.S.) nello svolgimento dei compiti cui sono abilitate a tutela delle proprietà private, esercitano funzioni di polizia giudiziaria nella prevenzione e repressione dei reati aventi per oggetto beni mobili e immobili soggetti alla loro vigilanza (la cassazione ha altresì evidenziato come le suddette guardie abbiano, tra l’altro, facoltà di stendere verbali riguardo al servizio cui sono destinate, ai sensi dell’art.255 reg. esec. del T.U.L.P.S., nonché l’obbligo di cooperare con l’autorità di polizia, giusto il disposto dell’art.139 del surricordato r.d.). CASS – Cass., sez.I, 19.11.1993 D’Acquisto Mass. Cass. Pen., 1994, fasc.3,83 (m) c.p.p., 57 r.d. 18.06.1931 773/1931, 139 r.d. 06.05.1940 635/1940, 255. Ovviamente sono una guardia particolare giurata.

Risposta: In ordine al problema della qualificazione giuridica delle guardie giurate e, in particolare alla sentenza della Corte di cassazione da lei citata, si deve, preliminarmente, rilevare che la questione costituisce una delle più importanti diatribe protrattesi nel tempo e che, a tutt’oggi, non può considerarsi definitivamente chiusa. Infatti, sull’argomento si sono registrate numerose pronunce della giurisprudenza civile, amministrativa e penale spesso discordanti tra loro. Il Consiglio di Stato (parere n.2299/94 del 29.08.1994), ad esempio, a proposito delle guardie giurate venatorie, ha escluso la possibilità che ad esse possa essere riconosciuta la qualifica di agente di polizia giudiziaria. Pertanto la questione della qualificazione giuridica delle gpg è ancora aperta e, probabilmente, potrà essere risolta solo con un intervento legislativo. Alla luce di ciò, in relazione alla sentenza da lei citata, per quel concerne l’esercizio di una pubblica funzione (e quindi la possi bilità di fare uso delle manette) deve ritenersi che questo sia implicitamente escluso dall’art.134 del T.U.L.P.S. che sancisce che la licenza del Prefetto non può essere concessa per “operazioni che importino un esercizio di pubbliche funzioni o una menomazione della libertà individuale”. Inoltre, non si può trascurare che i verbali stesi dalle guardie giurate hanno un’efficacia probatoria limitata,: fanno fede fino a prova contraria e non fino querela di falso come accade ai verbali redatti dai pubblici ufficiali. L’efficacia probatoria di questi atti è, in realtà, del tutto analoga a quella propria delle scritture private.

Data: 25-01-2005



Igor



P.S. Notate come, pur lasciando sostanzialmente invariata la risposta, l'interlocutore (PS) abbia variato alcuni termini ed abbia omesso o aggiunto qualcosa, a distanza di anni: questo perché, in assenza di una normativa precisa (le manette sono un accessorio di libera vendita), chi dovrebbe limitarsi al controllo, è costretto a sostituirsi al Legislatore, creando un caos di disposizioni, a livello locale, in cui è difficile orientarsi.

Data invio: 7/2/2007 21:29
_________________
"Cuore saldo non fallisce il colpo".
"Tiocfaidh ar la": Il nostro giorno verra'." Bobby Sands
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: e le manette??
Primo della classe
Iscritto il:
29/1/2007 21:19
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 187
Offline
Grazie monza ma lo sapevo e devo dirti che il mio m16 da soft air è quasi più potente

Data invio: 12/2/2007 18:07
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: e le manette??
Utente Vip
Iscritto il:
1/2/2007 17:34
Da Tarquinia (VT)
Gruppo:
Utenti registrati
Utente Vip
Messaggi : 2359
Offline
Invece il mio di m16 è in 22 lr...Azz... stiamo andando fuori tema, Ad, giuro che non lo faccio più...

Data invio: 13/2/2007 5:19
_________________
Il mio cuore è saldo come una roccia...Il mio coraggio è infinito come il deserto...Il mio nome incute terrore.......APACHE
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: e le manette??
Webmaster
Iscritto il:
4/1/2007 19:21
Da VERONA
Gruppo:
Webmasters
Utenti registrati
Messaggi : 21897
Offline

Data invio: 13/2/2007 8:40
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: e le manette??
Primo della classe
Iscritto il:
12/2/2007 14:04
Da Castelfranco Emilia (MO)
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 152
Offline
Io le ho in dotazione in portamanette aperto, fin oggi, le ho usate come schiaccianoci

Data invio: 14/2/2007 17:48
_________________
Glock21 FS (.45ACP) - Beretta 98FS (9x21) - Smith & Wesson SW1911PD Tactical Rail (.45ACP) - Maverik 88 (12/76) - Winchester Apache (30/30)- Beretta CX4 Storm (.45ACP)
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: e le manette??
Maestro
Iscritto il:
16/1/2007 13:01
Da Verona
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 265
Offline
deltafox passa a casa mia che ho una busta piena di noci.....
magari mi dai una mano.

Data invio: 14/2/2007 18:45
_________________
2721
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: e le manette??
Esperto
Iscritto il:
27/2/2007 11:05
Da Milano EST
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 857
Offline
Io essendo un ex carabiniere, le ho e conto di portarle in servizio, occultate dato che nn si possono tenere, ma penso che delle fascette da elettricista di tipo grosso, facciano lo stesso effetto e le possiamo portare liberamente, ma....ogghio a nn farvele mettere al collo!!! ciao marco

Data invio: 27/2/2007 12:41
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: e le manette??
Primo della classe
Iscritto il:
12/2/2007 14:04
Da Castelfranco Emilia (MO)
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 152
Offline
Sbagliato Marco, mi dispiace contraddirti. Le fascette di cui parli tu neanche le puoi utilizzare. Il discorso manette e` valido per tutti i mezzi... fascette comprese. Poi una domanda, nel caso in cui il tuo "arrestato" si facesse venire un attacco d'ansia, o un qualsiasi altro caso in cui lo devi liberare, le hai con te le tronchesi per poter tagliare quelle fascette?

Data invio: 27/2/2007 13:37
_________________
Glock21 FS (.45ACP) - Beretta 98FS (9x21) - Smith & Wesson SW1911PD Tactical Rail (.45ACP) - Maverik 88 (12/76) - Winchester Apache (30/30)- Beretta CX4 Storm (.45ACP)
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: e le manette??
Esperto
Iscritto il:
27/2/2007 11:05
Da Milano EST
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 857
Offline
Be tronchesino no ma si puù sempre portare un coltellino di 4 cm di lama....e l'attaco d'ansia gli può venire anche con le manette.....e se è uno fuori di testa col ...azzo che gliele levo...ma ripeto ogniuno agisce secondo il proprio istinto...

Data invio: 1/3/2007 17:41
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: e le manette??
Primo della classe
Iscritto il:
12/2/2007 14:04
Da Castelfranco Emilia (MO)
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 152
Offline
Se in servizio da Guardia Giurata intendi seguire l'istinto, Cucciolo scusa se te lo dico, ma stai partendo col piede sbagliato. Poi sei libero di fare tutte le tue scelte questo e` ovvio... per fortuna almeno le conseguenze sono individuali.

Data invio: 1/3/2007 23:27
_________________
Glock21 FS (.45ACP) - Beretta 98FS (9x21) - Smith & Wesson SW1911PD Tactical Rail (.45ACP) - Maverik 88 (12/76) - Winchester Apache (30/30)- Beretta CX4 Storm (.45ACP)
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva
« 1 (2) 3 4 5 ... 19 »

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate