Ciao Fratelli
prima di tutto buon anno a tutti voi e alle vostre famiglie!
Fucili di precisione sono un po la mia passione (oltre a quella per le armi corte e la moto)
ho per il tiro di precisione :
una Ruger cal 22lr semiaut. con una canna mostruosa di sezione di circa 40 mm ottica bushnel 6x18 x50
una Reminton police 308W con ottica Konus Pro 8.5 x 32 x 50
un SL8 H&K; 223R ottica originale 3 x con sopra il punto rosso originale.
Con le ultime due vado a sparare di tanto in tanto al poligono di Somma Lombardo perchè è l'unico vicino a me che abbia la linea a 300 metri.
Con il remington sparo a 300 con l'H&K; a 200 e con il punto rosso a mt.100 (i cecchini militari con un 3x fanno miracoli anche ad oltre 300 metri ma io sono vecchietto e la vista è calata

)
Con il 308 faccio rosata di 5 colpi a mt.300 in 6 cm, con il 223R a 200 mt metto 10 colpi in un foglio di A4 sparando relativamente veloce.
Questo è un tiro di poligono, in quanto il tiro all'aperto è una cosa diversa, la variazione altimetrica del bersaglio e del punto di sparo, comporta il risolvere di problematiche mediante calcoli che tra l'altro tengano conto della forza e direzione del vento ecc. calcoli che a me personalmente tolgono il gusto "della fucilata" e per tanto non ne tengo conto.
I migliori libri di sniper sono in inglese (lingua che tra l'altro non conosco)
La rivista ARMI E TIRO organizza delle gare in giro per l'alta Italia su distanze minime 300 mt
Come in tutte le discipline bisogna stare attenti a non farsi prendere la mano vi sono fucili di precisione che con ottica di pregio arrivano a oltre 6.000 euro.
Io consiglio ai colleghi di scegliere il miglior compromesso esistente sulla piazza tra qualità prezzo: il Remington police (sui 1000 euro) e l'ottica a seconda delle possibilità (un'ottica sniper deve avere minimo 10 ingrandimenti e reticolo mil-dot se illuminato è meglio)
Poi la ricarica per non fare soffrire troppo la borsa la ricarica deve essere "seria" o ci possono essere problemi grossi, molto grossi.
Un abbraccio
Aldone