Guru 
Iscritto il: 21/12/2007 13:07
Gruppo:
Utenti registrati Utente Vip
Messaggi : 4497
|
Non è cosi.
L’attività degli istituti o delle agenzie di Polizia Privata, esorbita dai limiti della semplice vigilanza e custodia di beni, per entrare in un campo assai più vasto e delicato, qual’è quello dell’esercizio di investigazione, informazioni e ricerche per conto di privati, che ne danno commissioni.
Con questa specie di attività (ordinata da apposita Licenza di Polizia Privata), intesa sotto il nome di «detectivage», l’interesse dello Stato, cui esclusivamente competono il diritto e il dovere d’indagine, di assistenza e di tutela, ha in parte sopperito alla grave lacuna della legislazione, col regolare gli istituti che si propongono esclusivamente l’esercizio della custodia e della vigilanza mediante guardie private, offrendo ancora in forma privata al pubblico e disimpegnano, a scopo di lucro, funzioni investigative ed altre di natura e dal contenuto specialmente di vera Polizia.
In definitiva la licenza per Vigilanza Privata si distingue da quella per Polizia Privata. Una licenza divenuta ormai obsoleta (rifacente all’epocha del fascio!) e soppiantata per motivi di ulteriore distinzione con le ff.oo. da quella di Investigazione Privata. Esistono ancora ivp che posseggono sia la licenza di VP e di PP.
Concludendo, oltre ad essere impropria la placca con l’attribuzione di PP ad una gpg di VP, le ordinanze in merito in tutto il territorio sono oltremodo chiare e fanno divieto all’uso di effigi con la dicitura di Polizia.
Vero che ci sono ivp, con simili nomenclature… (ma essendo solo un’insegna e non una Licenza, le gpg restano di VP e non di PP); vero pure che ci sono gpg appartenenti a istituti o agenzie con licenza di PP… ma è ormai una forma che fa sempre più assotigliendosi fino all’estinzione!
Domanda n. 15116: Sono una gpg in servizio qui a Roma ho comprato un portatessera con placca con su scritto “polizia privata” il negoziante mi ha detto che posso portarlo senza problemi ma non ne sono sicuro quindi vi chiedo io come gpg posso portarlo o nel momento in cui vengo fermato per un eventuale controllo posso incappare in qualche problema?
La legge prevede che le guardie giurate indossano l'uniforme che deve essere approvata dal Prefetto. Per particolari e motivate esigenze le guardie giurate possono portare il distintivo che, analogamente, deve essere approvato dal Prefetto e secondo le modalità previste dal Regolamento del Questore. In ogni caso è vietato l'utilizzo di distintivi, loghi, contrassegni che rechino riferimenti al termine "polizia" (ad es. "polizia privata") o "carabinieri" o altri consimili, ovvero ad attività riservate agli organi di polizia. Data: 07-05-2009 (poliziadistato.it/faq)
Data invio: 17/5/2009 16:08
|