Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi



Tutto o quasi sulla beretta px4 storm.
Guru
Iscritto il:
21/3/2007 18:26
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 1506
Offline
BELLA FUORI E BELLA DENTRO
La nuova pistola Beretta Px4 Storm non solo è la migliore espressione del concetto di arma da fianco semiautomatica, ma è anche la manifestazione più evidente di come le caratteristiche tecnologiche ed estetiche possano evolvere sempre di più.
Le linee della nuova Px4 Storm sono disegnate per esaltarne la potenza, la maneggevolezza, le prestazioni, l’affidabilità sempre nel segno di un’estetica originale e ricercata.
Prodotta in numerosi calibri, la nuova Px4 Storm adotta il sistema di chiusura geometrica a canna rototraslante, rivisto e sensibilmente migliorato da Beretta e vanta ingombri contenuti in relazione alla superiore autonomia di fuoco. Il fusto leggero e resistente è realizzato, secondo la più moderna tecnologia termoplastica, utilizzando tecnopolimero rinforzato fiberglass.
Modularità, ergonomia e intercambiabilità delle parti collocano la Px4 Storm tra le pistole più indicate per uso di difesa personale e tra le armi ideali per i professionisti delle forze dell’ordine.

Meccanismo di Scatto Amovibile e Intercambiabile. Il meccanismo di scatto della pistola Px4 Storm è stato progettato come gruppo autonomo estraibile dal fusto senza l’ausilio di attrezzi speciali. La rimozione del gruppo di scatto consente di accedere comodamente ai meccanismi di sparo per una accurata pulizia e manutenzione straordinaria degli stessi. In caso di necessità, l’intero gruppo può, inoltre, essere sostituito anche sul campo da parte di personale qualificato.


LEGGERA, ERGONOMICA, MODULARE
Fusto in Tecnopolimero. L’uso esteso del tecnopolimero rinforzato fiberglass ha consentito di sviluppare un’arma leggera e tecnicamente avanzata e contemporaneamente di dotarla di una linea modernissima, estremamente accattivante ed ergonomica. Il tecnopolimero offre anche una totale resistenza alla corrosione e garantisce nel tempo la conservazione del colore. Le superfici arrotondate e l’assenza di sporgenze agevolano l’inserimento e l’estrazione
della pistola dalla fondina.
Anche il ponticello del grilletto è arrotondato per assicurare, nel tiro a due mani, il corretto posizionamento della mano che non impugna l’arma. Anteriormente al ponticello, sotto la canna, una guida Picatinny (MIL Std 1913), integrale con il fusto stesso, consente il montaggio di puntatori laser, illuminatori o altro genere di accessori.

POTENZA SOTTO CONTROLLO
Canna Rototraslante. La pistola Px4 Storm adotta il sistema di chiusura a canna rotante per le sue superiori caratteristiche di robustezza e longevità anche con i calibri più potenti. Ulteriormente migliorato, il sistema vanta tenoni di chiusura della canna robustissimi, posizionati a 180°per assicurare la migliore distribuzione delle forze di chiusura all’atto dello sparo. Le ridotte superfici di attrito della canna sull’otturatore e sul tassello centrale garantiscono elevata fluidità di funzionamento anche in condizioni climatiche avverse e grande affidabilità. La canna, inoltre, presenta una maggiorazione del diametro esterno in volata che ha lo scopo di assicurare un accoppiamento canna-otturatore preciso e costante, tiro dopo tiro, con grande vantaggio per la precisione. Per contro, la riduzione del diametro esterno della canna per la restante parte della sua lunghezza assicura un migliore scorrimento del carrello-otturatore durante il ciclo di funzionamento.



Leva Sicura Manuale Ambidestra e Intercambiabile. La leva sicura manuale è presente su entrambi i lati del carrello-otturatore per un più facile azionamento anche da parte di tiratori mancini. Sul modello G la leva sicura può essere sostituita con un’altra particolarmente piatta (Stealth) per ridurre ulteriormente gli ingombri del carrello-otturatore.


TUTTI I MODELLI
-Funzionamento Semiautomatico, a corto rinculo di canna.
-Chiusura Geometrica, a canna rototraslante.
-Organi di mira Mirino e mira posteriore sul carrello-otturatore. Amovibili.
-Fusto Tecnopolimero rinforzato fiberglass.
-Carrello-otturatore In acciaio, sabbiato, fosfatato e rivestito Bruniton.
-Canna In acciaio, sabbiata e brunita. Cromata internamente.


GRANDE AUTONOMIA DI FUOCO
Caricatore di Grande Capacità. Le pistole Beretta Px4 Storm dispongono di caricatore bifilare di grande capacità, a sostituzione rapida, che consente un uso prolungato dell’arma anche in situazioni operative particolari:

9mmx21 IMI .40 S&W;
15 colpi 14 colpi1

La capacità massima del caricatore indicata potrebbe non corrispondere a quella consentita dalle leggi locali.
Per alcuni mercati e in conformità alle disposizioni legislative locali, possono essere applicati fondelli per aumentare la capacità del caricatore: 1a 17 colpi per il calibro .40 S&W.;




SISTEMA D’ARMA
Tre Sistemi Operativi. Ciascuna configurazione delle pistole Beretta Px4 Storm vanta caratteristiche diverse, studiate per soddisfare specifiche esigenze operative.

1-Px4 Storm F: Doppia/singola azione. Sicura manuale ambidestra sul carrello-otturatore con funzione di abbattimento cane, sicura automatica sul percussore.

2-Px4 Storm G: Doppia/singola azione. Leva manuale ambidestra sul carrello-otturatore con funzione di abbattimento cane e ritorno della leva in posizione di arma pronta al fuoco, sicura automatica sul percussore.

3-Sicura automatica sul percussore. Tutte le pistole Beretta Px4 Storm vantano un dispositivo di bloccaggio che impedisce al percussore qualsiasi movimento se il grilletto non è tirato a fon

-Modello
-Calibro
-Caricatore
-Colpi Peso Arma
Scarica
-(gr) Lunghezza Totale
-(mm) Lunghezza Canna


Px4 Storm Type F 9x21 IMI 15 785 192 102
Px4 Storm Type G 9x21 IMI 15 785 192 102
Px4 Storm Type F 40 S&W; 14 810 192 102
Px4 Storm Type G 40 S&W; 14 810 192 102
Px4 Storm Type F 45 ACP 9-10 800 195 102
Px4 Storm SD Type F* 45 ACP 9-10 810 209 115

Allega:



jpg  Px4storm_dett6.jpg (22.60 KB)


jpg  BERETTA PX4 STORM.jpg (53.01 KB)


gif  Px4storm_dett1.gif (35.49 KB)


Data invio: 12/6/2007 19:09
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Tutto o quasi sulla beretta px4 storm.
Allievo
Iscritto il:
13/12/2007 18:24
Da Genova
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 75
Offline
Beretta Px4

§ 1 - genesi dell'arma

La Beretta Px4 (N.B. letteralmente il nome significa "pistola per quattro calibri", cioè 9x19mm NATO, 9x21mm , .40S&W; e .45 ACP) è stata realizzata dall'Ing. E. Righi e dal suo staff di lavoro, in colalborazione con I. Turla (direttore sezione prototipi Beretta) e con M. Micheletti (responsabile vendite settore Difesa). La progettazione della meccanica ha richiesto a Righi ed al suo staff circa un anno e mezzo di studio, mentre lo studio completo dell'arma è stato completato in circa due anni di tempo. Il profilo esterno senza spigoli ed angoli retti è opera di G.Giugiaro, uno dei designer italiani più noti nel mondo. L'arma rappresenta la naturale evoluzione dei concetti già espressi con i modelli 8000 "Cougar" (relativamente alla meccanica rototraslante) e 9000 (relativamente al fusto in polimero) e per essa è prevista l'omologazione da parte della NATO. Si coglie l'occasione per sottolineare non solo come l'omologazione NATO sia attualmente in possesso di pochissime armi corte, ma che molte armi provenienti da produttori molto famosi non l'abbiano mai ottenuta (fallendo miseramente i severisimi test alle quali erano state sottopposte) !!

§ 2 - vita operativa media

La vita operativa MEDIA di un esemplare di Beretta Px4 era originariamente fissata in 25.000 colpi in calibro 9x19mm caricato secondo le specifiche NATO. Ad ogni modo, una serie di verifiche sperimentali in fase di esecuzione alla casa madre di Gardone Val Trompia (all'atto della presentazione alla stampa nazionale ed internazionale) su di un ristretto numero di esemplari (N.B. tutti allo stadio prototipale !!) hanno messo in evidenza una vita operativa SUPERIORE ai 50.000 colpi SENZA alcuna rottura e con SOLI 10 inceppamenti totali. Nessun'altro produttore al mondo può vantare questi dati !!

§ 3 - funzionamento

All'atto dello sparo, la canna (barrel) ed il carrello (slide) sono uniti per mezzo dei due tenoni di chiusura e arretrano insieme per un breve tratto. Il perno presente nel blocchetto attuatore converte (grazie alla camma) il movimento rettilineo della canna in movimento rotatorio della stessa. La rotazione della canna determina l'uscita dei blocchetti di chiusura dalle rispettive sedi, cosa che consente al carrello di liberarsi dalle sue sedi e di proseguire nel suo movimento retrogrado. Mentre la canna è ferma, il carrello continua ad arretrare fino a giungere al suo punto morto posteriore. A questo punto, la molla di recupero (recoil spring) comincia a distendersi ed il carrello ricomincia a muoversi in avanti. Spostandosi in avanti, il carrello preleva una cartuccia (cartridge) dalle labbra (lips) del caricatore (magazine) e la inserisce nella camera di cartuccia (chamber). Con il carrello giunto nel suo punto morto anteriore, il ciclo di fuoco si è così concluso.

§ 4 - sistema di chiusura

La Beretta Px4 adotta un sistema di chiusura basato su una camma che provoca la rotazione della canna, che, per questo motivo, viene definito rototraslante. Contrariamente a quanto taluni possono pensare, NON si tratta di una versione "...riveduta e corretta..." della VECCHIA Beretta 8000 Cougar. Questo per diversi motivi. La Px4 ha due tenoni sfalsati di 180° in luogo di tre tenoni sfalsati di 120°, cosa che consente di garantire robustezza e di compensare le spinte fuori asse generate durante il funzionamento dell'arma. Inoltre, la Px4 ha una camma ricavata "...in negativo...", nel senso che è stata ricavata tramite fresatura di un apposito ingrossamento presente in prossimità del vivo di culatta. Il tutto viene azionato da uno speciale blocchetto-attuatore che, similmente a quanto già avveniva nella Cougar, è collocato nella parte superiore del fusto. Al centro di questo blocchetto-attuatore vi è un risalto a forma esagono irregolare che ha lo scopo di garantire la rotazione assiale della canna durante il funzionamento dell'arma. Diversamente dalla "vecchia" Cougar, però, il blocchetto-attuatore ha degli scarichi lateriali (cioè delle fresature) che EVITANO il depositarsi di pericolosi residui di combustione (gunk), i quali potrebbero inficiare il funzionamento dell'arma in caso di carente manutenzione (N.B. questo è estremamente importante specie se l'arma dovesse essere impiegata dalle FF.AA. !!). Degli scarichi con la medesima funzione sono stati praticati anche a livello del perno di attuazione, il che spiega la forma pressochè esagonale dello stesso. Per massimizzare la durata dell'arma la canna ed il blocchetto di attuazione sono stati realizzati con acciai di tipo DIVERSO e sono stati sottoposti ad un trattamento termico selettivo e diversificato

segue - cenni alle altre organizzazioni meccaniche scartate in sede di definizione progettuale

In sede di definizione del progetto Px4 sono state scartate le seguenti organizzzazioni meccaniche :

- Sistema Colt - Browning = scartato perchè già ampiamente utilizzato a livello mondiale ed in contrasto con l'idea di novità che l'arma doveva trasmettere al pubblico

- Sistema a blocco oscillante = scartato perchè già utilizzato nella serie 92 e nei suoi derivati

- Sistema blocco cadente = scartato perchè avrebbe generato un'arma eccessivamente ingombrante

- Sistema a rulli = scartato per gli stessi motivi per i quali è stato scartato il ssitema a blocco cadente

§ 5 - fusto

Il fusto è realizzato in poliammide-12, una variante di policarbonato "caricato" (cioè rinforzato) con fibra di vetro. La Beretta ha posto particolare cura nella selezione del materiale del fusto poichè se la fibra di vetro è MOLTO importante onde ottenere un materiale leggero e resistente, una percentuale TROPPO elevata di fibra di vetro determina una evidente fragilità del materiale del fusto. Per questo motivo, la percentuale di fibra di vetro impiegata dalla Beretta nella realizzazione del fusto della Px4 è oggetto di tutela secondo le norme vigenti in tema di segreto industriale. Avendo il fusto una struttura di natura monolitica, sono assenti el guancette intese nel senso classico del termine. Questo riduce il numero di componenti totali dell'arma, nonchè eventuali possibili rotture. Il frontalino (front-strap) è zigirinato in maniera tale da consentire una presa antisdrucciolevole anche nelle peggiori condizioni operative, pur garantendo la possibilità di impignare in maniera continuativa l'arma SENZA avverire alcun fastiodio e/o dolore al palmo della mano. Nella parte superiore del fusto sono annegati del componenti metallici che consentono al carrello di scorrere con ESTREMA precisione nelle apposite guide. Il dorsalino (back-strap) non solo è zigrinato, ma è intercambiabile ed è disponibile in tre formati differenziati. Esso è trattenuto in sede tramite un apposito fermaglio metallico a "U" e può essere rimosso solo tramite una procedura non semplice che può essere così delineata :


- rimuovere il tappo posto sul fondo dell'impugnatura
- rimuovere il perno dell'anello del correggiolo
- estrarre il fermaglio metallico a "U"
- rimuovere il dorsalino vero e proprio


Una procedura del genere è stata prevista per evitare perdite accidentali del dorsalino, che avrebbero potuto verificarsi se lo stesso fosse stato bloccato in sede da una spina passante.

§ 6 - carrello

Il carrello è realizzato in acciaio ed è di tipo chiuso, differenziandosi così da gran parte della precedente produzione Beretta. Esso non solo rende esteriormente immediatamente riconoscibile la Px4 rispetto rispetto a tutte le altre armi prodotte dalla Beretta (N.B. l'unica arma simile è la Beretta 8000), ma contiene al suo interno una interessante peculiarità morfologica, poichè consente alla canna un solo grado di libertà durante il funzionamento dell'arma. In altre parole, la canna può effettuare solo una traslazione rettilinea, SENZA assumere nessun tipo di angolazione rispetto all'arma, e questo è MOLTO importante ai fini della precisione. Infatti, non esistendo nessun angolo tra la canna ed il resto dell'arma, il foro d'uscita della canna posto nella porzione anteriore del carrello è MOLTO stretto, cosa che consente di riposizionare la canna in maniera estremamente PRECISA colpo dopo colpo. Diversamente dalla Beretta M-98 STOCK, che possedeva una boccola speciale per facilitare il riposizionamneto della canna dopo l'esplosione di ogni singolo colpo, nella Px4 questa boccola NON esiste, ma questo non influenza minimamente la precisione di tiro (che, anzi, ne guadagna) e, inoltre, lo smontaggio di campagna ne risulta fortemente semplificato. Sul carrello trovano poi posto le due fresature a coda di rondine che accolgono gli organi di mira, nonchè gli intagli di presa anteriori (nei modelli che li incorporano) e posteriori. La leva di sicura è ambidestra ed è posizionata nella parte posteriore del carrello. Essa è progettata per evitare che venga erroneamente inserita in caso di scarrelamento improvviso. La finestra di espulsione è ampia e profondamente scanalata, in maniera tale da evitare ogni incertezza in fase di espulsione del bossolo.

§ 7 - meccanica autopulente

Onde massimizzare il funzionamento dell'arma in condizioni di SCARSA manutenzione, la Px4 è dotata di un vivo di culatta (breech) con due scarichi laterali (assenti nella vecchia Beretta 8000 "Cougar"). Inoltre, in prossimità del vivo di volata (muzzle), la canna presenta un ingrossamento che facilita il riposizionamento della stessa dopo l'esplosione di ogni singolo colpo, ma che consente altresì una riduzione della possibilità di accumulo di residui di combustione. Infine il blocchetto-attuatore presenta a sua volta degli scarichi per evitare l'accumulo di pericolosi residui di combustione che potrebbero pregiudicare il corrretto funzionamento dell'arma

§ 8 - mire

La Beretta Px4 ha un sistema di mira convenzionale costituito da un mirino (front sight) ed una tacca di mira (rear sight) inseriti in due fresature a coda di rondine ricavati nel carrello. La linea di mira è lunga 146mm. La tacca di mira ha un profilo simile a quello della tacca di tipo "Novak", onde faciliare l'estrazione e l'impiego dell'arma SENZA intoppi e senza incertezze. Le mire sono state trattate con un vernice speciale, brevettata dalla Beretta, denominata "Superluminova HS", che dovrebbe consentire una migliore acquisizione dei bersagli in condizione di luminosità precaria. In realtà, per le esigenze delle FF.AA. e delle FF.PP. l'installazione di un paio di mire al TRITIO (tritium night sight) sarebbe stato molto più corretto. Infatti, la vernice con cui le mire della Px4 sono state trattate è in grado di "...assorbire la luce..." e di rilasciarla molto lentamente nel tempo (N.B. non si confonda il "Superluminova HS" con il "Luminor" brevettato dalla Panerai per i suoi orologi extralusso !!), ma questo NON è per nulla confacente con le normali esigenze operative delle FF.AA. le quali non hanno il lusso di poter esporre alla luce le mire dell'arma corta in dotazione a proprio piacimento. Comunque, non dovrebbe essere difficile sostituire le mire originali con un paio di VERE mire al tritio, le quali si illuminano in qualsiasi condizione di luminosità e SENZA il bisogno di essere preventivamente illuminate.





§ 9 - smontaggio e manutenzione ordinaria



Lo smontaggio della Beretta Px4 è estremamente semplificato. Dopo avere scaricato l'arma ed estratto il caricatore, per prima cosa si verifica che la camera sia EFFETTIVAMENTE vuota, dopo di che si abbassano le due alette (appendici) poste su ambo i lati del carrello. Fato questo è possibile sfilare in AVANTI il gruppo canna / carrello / molla di recupero / guidamolla, insieme al blocchetto attuatore. Una peculiarità del progetto Beretta è che NON esistono parti che possono essere perse, dal momento che ogni singolo componenete interno (risultante dall'esecuzione dello smontaggio ordinario) è stato accuratamente progettato per rimanere insieme nella sua integrità strutturale. Altra peculiarità importante è che non sono stati usati perni cinafrinati, per cui il personale di servizio potrà smontare l'arma SENZA ricorrere ad utensili specializzati, ma con il semplice ricorso ad un cacciaspine o, nella peggiore delle ipotesi, ad un banale cacciavite.


segue - estrazione e sostituzione del gruppo di scatto


Il personale di servizio può procedere alla sostituzione del gruppo di scatto con la stessa semplicità con la quale viene effettuato lo smontaggio di campagna (field stripping). Il perno del pacchetto di scatto è assicurato dalla molla della barra di scatto, la quale entra in un'apposito recesso, ed anche il perno del cane è fissato con una molla di cui occorre abbassare l'estremità superiore per consentire lo smontaggio. Effettuando questa semplice manovra è possibile estrarre il pacchetto di scatto e passare da un'ama ad un'altra SENZA dover acquistare altre armi !!

segue - manutenzione ordinaria

Dopo avere effettuato lo smontaggio da campo completo (N.B. lo smontaggio avanzato DEVE essere fatto SOLO dal personale di servizio altamente specializzato !!), è NECESSARIO per prima cosa SGRASSARE accuratamente l'arma. Per fare questo è sufficiente irrorare abbondantemente l'arma con un idrocarburo altamente volatile come gasolio, cherosene, benzina bianca o diluente per vernici sintetiche (c.d. acquaragia).
ATTENZIONE!!

NON LUBRIFICATE MAI L'ARMA SE PRIMA NON L'AVETE SGRASSATA ACCURATAMENTE E SE NON AVETE RIMOSSO TUTTI I RESIDUI DI SPARO LEGATI ALLA COMBUSTIONE DEI PROPELLENTI USATI NELLE MODERNE MUNIZIONI !!

Dopo avere sgrassato accuratamente l'arma, è possibile pulire la canna con lo scovolo e gli appositi prodotti per la rimozione dei depositi di rame. A questo punto è possibile asciugare l'arma e procedere finalmente alla sua lubrificazione. Dopo avere effettuato la lubrificazione, l'arma può essere rimontata e riposta in armeria. Prima di riporre in armeria la singola arma è necessario verificare che tutte le parti in movimento funzionino regolarmente, per cui il personale di servizio deve verificare (N.B. rigorosamente con arma scarica !!) :

- il funzionamento dello scatto
- il funzionamento del carrello
- il funzionamento dell'hold-open (altresì detto leva di blocco del carrello o A.O.A.C.E., secondo la vecchia nomenclatura in uso presso le nostre FF.AA.)

Se queste verifiche sono positive, l'arma può essere riposta in armeria, naturalmente dopo avere effettuato le appropriate iscrizioni sui registri di carico e scarico.
ATTENZIONE !!

PER FAVORE PULITE SEMPRE LA CANNA CON PRODOTTI SPECIFICI COME IL MILFOAM (consultate il sito www.milfoam.fi per ulteriori informazioni) OD IL GUNSLICK (consultate il sito www.gunslick.com per ulteriori informazioni) . SI TRATTA DI OTTIMI PRODOTTI CHE ELIMINANO I DEPOSITI PARASSITI DI RAME IN PROFONDITA' E FACILITANO LE OPERAZIONI DI PULIZIA !!

§ 10 - tipologia dei pacchetti di scatto

Il pacchetto di scatto della Beretta Px4 è un UNICO complesso modulare che può essere rimosso con facilità dalla sua sede. Per motivi di semplificazione progettuale, al pacchetto di scatto è SOLIDALE la molla del cane (mainspring). I pacchetti di scatto sono 4, di cui uno (N.B. cioè il tipo C) esplicitamente destinato alle FF.AA. ed alle FF.PP., mentre gli altri sono destinati al mercato civile. Essi sono così denominati :

- Tipo F = azione mista (DA - SA), funzione abbatticane, sicura al carrello e cane sporgente

- Tipo D = sola Doppia Azione (DA), sicura assente e cane NON sporgente

- Tipo G = azione mista (DA - SA), funzione abbatticane e sicura assente (peso di scatto della doppia azione 4Kg, circa)

- Tipo C = semi - Doppia Azione con prearmamento del cane, peso di scatto di 3,6Kg e corsa del grilletto ridotta a soli 13mm

Ogni tipo di pacchetto di scatto da il nome all'arma. I pacchetti di scatto di tipo F, D e G sono destinati al mercato civile, mentre il tipo C è destinato alle FF.AA. e FF.PP.

TABELLA RIASSUNTIVA SUI PROFILI ESSENZIALI DELLA BERETTA PX4 STORM

Versione
tipo F
tipo F
tipo D
tipo C

lunghezza canna (mm)
102
102
102
102

lunghezza totale (mm)
192
192
192
192

tipo scatto
DA - SA
DA- SA
DA
ibrida

tipo sicura
(1) + (2)
(2)
assente
assente

spessore (mm)
36
36
30
30
LEGENDA
- DA = doppia azione
- SA = singola azione
- ibrida = semi-doppia azione
- (1) = manuale sul carrello con abbatticane
- (2) = solo abbatticane
- assente = sicure esterne assenti (è però presente la sicura itnerna al percussore)

segue - possibilità di personalizzazione

Per facilitare al massimo la personalizzazione dell'arma da parte del rispettivo utilizzatore, la Px4 può accogliere i seguenti accessori :


- dorsalini intercambiabili in tre lunghezze (corto, medio e lungo)
- pulsanti di sgancio del caricatore in tre dimensioni (piccolo, medio e grande)
- leve di blocco del carrello in due profili (normale e piatto)
- tappo del dorsalino in due versioni (con o senza foro per il correggiolo)
- leve di sicura in due dimensioni (normale e ridotta)
- caricatore di capacità variabile (da 17 a 20 colpi per il 9x19mm NATO)

Completa poi il tutto la presenza di una rotaia realizzata a norma STANAG 1913 collocata SOTTO la parte anteriore del fusto (dust-cover), finalizzata a rendere possibile l'applicazione di svariati accessori (N.B. praticamente di qualsiasi produttore mondiale) quali torce ad alta intensità proiettori di luce LASER e quant'altro. Se a tutto questo si aggiunge la possibilità di cambiare il pacchetto di scatto a prorpio piacimento, si capisce subito il perchè la Px4 debba essere considerata un'arma estremamente personalizzabile. Tramite questi accessori è possibile dare origine ad oltre 5600 tipi differenziati di pistole, una caratteristica che nessun altro produttore mondiale di armi può vantare !!



§ 11 - scheda tecnica



- MODELLO = Px4 STORM
- COSTRUTTORE = Beretta Armi SpA. via Beretta, 18 - 25063 Gardone Val Trompia (BS), telefono 030/83411, fax 030/8341421, sito internet www.beretta.it
- TIPO = pistola semiautomatica
- CALIBRO = 9x19mm NATO (disponibile anche in calibro 9x21mm IMI, .40S&W; e .45 ACP)
- ALIMENTAZIONE = caricatore prismatico amovibile della capacità di 17 cartucce (calibro 9x19mm NATO). Per il mercato civile tutte le versioni saranno limitate ad un massimo di 15 colpi, per cui la versione in calibro 9x21mm IMI avrà una capienza di 15 colpi mentre quella in calibro .40S&W; a 14 (N.B. questo è stato fatto dalla Beretta per rendere più facile l'inserimento della PX4, nel C.N.A.F., del nostro Paese )
- CANNA = 102mm
- RIGATURA = convenzionale a sei rigature con passo costante di 1 giro in 250mm (1 in 10") per il calibro 9x19mm NATO (e per il 9x21mm IMI)
- FUNZIONAMENTO = semiautomatico, apertura con canna rototraslante e chiusura (stabile) di tipo geometrico
- SCATTO = disponibili quattro pacchetti di scatto differenziati per la massima adattabilità all'esigenze del cliente
- MIRE = dotate di trattamento con vernice luminescente Super Luminova HS, inserite sul carrello tramite intagli a coda di rondire
- MATERIALI = poliammide 12 per il fusto, acciaio per canna, carrello ed altre minuterie metalliche
- LUNGHEZZA TOTALE = 192mm
- SPESSORE TOTALE = 36mm
- SPESSORE IMPUGNATURA = 30mm
- LINEA DI MIRA = 146mm
- PESO (SCARICA) = 785 grammi
- FINITURA = carrello fosfatato e trattato con finitura Brunitron (brevettata). Canna brunita esternamente e cromata internamente. Fusto di colore nero
- NOTE = sono disponibili accessori capaci di generare oltre 5600 tipi di armi diverse in 4 calibri

COME GIUDIZIO PERSONALE, E' IL TOP TRA LE PISTOLE ATTUALMENTE IN VENDITA E LO SARA' PER UN DECENNIO ALMENO.
CORDIALI SALUTI.

Data invio: 14/12/2007 10:29
_________________
"In guerra gli eventi importanti sono il risultato di cause banali e non dobbiamo aver paura che della paura" (Giulio Cesare).
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Tutto o quasi sulla beretta px4 storm.
Allievo
Iscritto il:
14/10/2010 15:53
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 118
Offline
e per le munizioni cosa consigli? cìè chi dice fiocchi,wichester poi ho visto su wikipedia ma non mi fido. grazie

Data invio: 24/11/2010 14:04
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Tutto o quasi sulla beretta px4 storm.
Allievo
Iscritto il:
21/4/2009 16:16
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 118
Offline
Salve! Bella pistola davvero! Due miei cari colleghi ce l'hanno e sono felici quando vanno in poligono. Mentre invece il sottoscritto s'è fatto infinocchiare, diciamo così, ed ho acquistato una... Glock 17c 9x21 ecc.. ecc.. che in poligono s'inceppa cinque volte, che la tacca di mira si sposta da sola, se ne va praticamente a passeggio, che ha una corsa lunga come un treno e che a causa di quella falsa sicura quando stai sparando dura com'è strappo che è una meraviglia. Ho dovuto ripetere la prova a mie spese perch' avevo fatto 12 su 30!!! e al rinnovo!!! Pensa che alla seconda prova ho chiesto la pistola del poligono, una S.W del medesimo calibro... ebbene?!?! 25 su 30!!! E promosso.
L'istruttore ovviamente mi ha fatto sottintendere che per lui: solo Beretta!!!
ora sono puntato di andare dall'armiere che mi ha venduto la Glock nuova di zecca e di restituirgliela per prendere una Beretta 98Fs (o 92?) o una B. 765 o la Px4 che tuttavia ho visto anche in questo sito:http://www.iltiro.com/mercatino/merca ... _vendita&t;=vendo&m;=1&c2;=1
Che mi consigli visto non ho i soldi per comprarmela nuova nuova e che in poligono non voglio tutte le volte farmi venire l'ansia e la depressione?

Data invio: 15/3/2011 20:07
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Tutto o quasi sulla beretta px4 storm.
Maestro
Iscritto il:
10/4/2008 19:58
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 406
Offline
se proprio ti vuoi togliare la glock, lascai perdere la 98, e prendi la px4, almeno è leggera.


Mi sembra strano che la Glock abbia questi problemi, la tacca di mira non dovrebbe spostarsi, lo scatto non è molto duro, per me l'impugnatura della glock è migliore della beretta 98fs.

io con la glock mi ci trovo bene, la px4 l'ho provata, qualche anno fà e mi ricodo che sparavo meglio con la 98fs, non mi piaceva lo scatto, però l'impugnatura è ottima.

Data invio: 15/3/2011 20:21
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Tutto o quasi sulla beretta px4 storm.
Guru
Iscritto il:
26/6/2007 17:03
Da Come da avatar... Abruzzo
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 2850
Offline
Beh, di solito si deve prendere una certa dimestichezza con la safe-action delle Glock per sfruttarne tutte le intrinseche potenzialità, come gli organi di mira originali non proprio affidabili ma facilmente sostituibili con numerose alternative proposte anche dalla stessa casa austriaca.La dimestichezza nel maneggio in sicurezza dell'arma si deve prendere anche con la sa/da delle Beretta sia la 98Fs che la PX4Storm hanno l'azione mista e... provare provare provare è la cosa migliore per conoscere le armi.
Se poi dovessi scegliere...opterei per la Beretta PX4 Storm magari in versione Compact, munizioni Fiocchi Black Mamba.

Data invio: 15/3/2011 21:23
_________________
L'Utopia mi spinge ad affermare che con persone giuste -al posto giusto- si potrebbero raggiungere miglioramenti delle problematiche nel Mondo...Tant'è ...Che Non è Così!
Io dico: la vita è una sola, la si deve rispettare!!
-David-
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Tutto o quasi sulla beretta px4 storm.
Allievo
Iscritto il:
21/4/2009 16:16
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 118
Offline
Infatti se ad una pistola che ho acquistato nuova e con sacrificio, della quale me ne servo prettamente per andare in servizio ma soprattutto in poligono e non ho ambizioni particolari, mi riferisco a modifiche varie, ne soldi da spendere in più, devo poi modificare e spenderci tempo che non ho ma nemmeno voglia, facevo prima a comprarmi una pistola più costosa e più affidabile. La glock, la mia nel caso, quando faccio per muovere il carrello e scaricare il caricatore, noto che ad un certo punto la cartuccia si incastra! In poligono resta il carrello aperto e la cartuccia sempre incastrata. In oltre quella tacca di mira... a voglia a perderci tempo... si muove come un'altalena. Assurdo!! Poi spari e ogni volta un disastro. L'istruttore mi ha detto che avendo una corsa molto lunga devo muovere il dito lentamente per non strappare. O risolvo questo problema o con la Glock nulla da fare. Decisamente con una S.W., ripeto, mi sono trovato davvero a mio agio e più tranquillo. Non so, è come esser morsicati dal proprio cane.. perdi la fiducia e stai sempre con l'ansia.

Data invio: 16/3/2011 18:37
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate