Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi



Domanda sul funzionamento dell'arma semiautomatica.
Allievo
Iscritto il:
29/9/2008 10:46
Da Varese
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 108
Offline
Vi espongo il mio quesito.

Nel momento in cui premo il grilletto il percussore si sgancia e va a battere sull' innesco(credo si chiami così) la polvere prende vita e l'ogiva si stacca dal bossolo iniziando a percorrere la canna.

La domanda è questa:

nel momento in cui il carrello arretra, il bossolo vuoto esce e sale il colpo nuovo da camerare,il carrello torna avanti fino a fondo corsa...ecco...in tutta questa fase, l'ogiva appena lanciata è ancora in canna oppure è già uscita?
Chi sa darmi una risposta a patto che valga per tutte le semiautomatiche una teoria del genere?

Grazie.

Daka.

Data invio: 1/9/2009 11:29
_________________
"Oggi siamo più abili di ieri, domani saremo più abili di oggi. Per tutta la vita, giorno per giorno, siamo sempre migliori." Hagakure.
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Domanda sul funzionamento dell'arma semiautomatica.
Maestro
Iscritto il:
31/5/2009 11:10
Da Messina (Sicilia)
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 391
Offline
è già uscita perchè va ad una velocita tale che è si tratta di microfrazioni

Data invio: 1/9/2009 16:10
_________________
non si deve mai indietreggiare a discapito di ciò in cui si crede.........non faccio più parte di una certa associazione dal momento in cui ho scoperto che tale associazione viene usata per scopi ed interessi personali e politici...
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Domanda sul funzionamento dell'arma semiautomatica.
Guru
Iscritto il:
21/12/2007 13:07
Gruppo:
Utenti registrati
Utente Vip
Messaggi : 4497
Offline
Se fosse diversamente, i gas non sarebbero sfruttati al meglio per la conduzione dell'ogiva, andando a perdere le loro proprietà energetiche per quella meccanica che descrivi, prima che la punta sia stata espulsa.

Dopotutto, tale movimento è conseguito alla spinta dell'ogive e come tale avviene dopo.

Data invio: 1/9/2009 21:08
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Domanda sul funzionamento dell'arma semiautomatica.
Utente Vip
Iscritto il:
8/5/2008 0:19
Gruppo:
Utenti registrati
Utente Vip
Moderatore Armi e Dotazioni.
Messaggi : 926
Offline
Dakariano, il quesito che hai appena posto è di notevole importanza, per il funzionamento delle armi semiautomatiche.
Infatti è "fondamentale" che l'ogiva sia già fuori dalla canna, ancor prima che il carello si separa dalla stessa aprendosi (e non a ciclo completamente ultimato...), e precisamente quando l'otturatore si stacca dalla camera di cartuccia, inziando quel movimento retrogrado che porterà poi ad espellere il bossolo vuoto e, tramite il "richiamo" della molla di recupero, a camerare il nuovo colpo, presentato dall'elevatore del caricatore.
Questo perchè, in certi calibri esuberanti "(generalmente dal 9para in poi), l'apertura anticipata perchè eventualmente solo regolata dall'inerzia o dalla massa del carrello, comporterebbe gravi danni al tiratore, per l'essere investito questi, dai gas dell'esplosione ancora ad alta pressione, che sfogherebbero dalla camera di cartuccia anziche dalla volata.
Così, un bel po di anni fa, un certo J.Moses Browning, creò un sistema "GENIALE" (vedi firma), che permise l'uso di certe cartucce, fino ad allora usate solo nelle armi a chiusura fissa, nelle semiauto da fianco. Il sistema ancora in uso oggi dopo appena un centinaio di anni...,in tutte le semiauto moderne (con piccoli aggiustamenti da un costruttore ad un altro), si sostanzia nella canna semirinculante. In queste armi, canna e carrello rinculano insieme per alcuni millimetri, ovvero il tempo esatto che l'ogiva abbondoni la volata della stessa ed i gas scendano conseguentemente di pressione, a questo punto, un vincolo "geometrico", obbliga canna e carrelo a staccarsi, e inizia il ciclo che è poi uguale per tutte le pistole, come da te descritto.
Vi sono poi delle varianti a questo sistema, che realizzano situazioni ibride (freno di gas etc, etc), ed infine, per le armi di calibro inferiore al 9para, il tutto viene regolato dalla forza d'inerzia del carrello, ed in ogni caso, l'ogiva è SEMPRE fuori dalla canna appena un po di millimetri dopo, che il carrello inizia ad aprirsi.

Data invio: 1/9/2009 21:21
_________________
Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate