Utente Vip 
Iscritto il: 8/5/2008 0:19
Gruppo:
Utenti registrati Utente Vip Moderatore Armi e Dotazioni.
Messaggi : 926
|
Dakariano, il quesito che hai appena posto è di notevole importanza, per il funzionamento delle armi semiautomatiche. Infatti è "fondamentale" che l'ogiva sia già fuori dalla canna, ancor prima che il carello si separa dalla stessa aprendosi (e non a ciclo completamente ultimato...), e precisamente quando l'otturatore si stacca dalla camera di cartuccia, inziando quel movimento retrogrado che porterà poi ad espellere il bossolo vuoto e, tramite il "richiamo" della molla di recupero, a camerare il nuovo colpo, presentato dall'elevatore del caricatore. Questo perchè, in certi calibri esuberanti "(generalmente dal 9para in poi), l'apertura anticipata perchè eventualmente solo regolata dall'inerzia o dalla massa del carrello, comporterebbe gravi danni al tiratore, per l'essere investito questi, dai gas dell'esplosione ancora ad alta pressione, che sfogherebbero dalla camera di cartuccia anziche dalla volata. Così, un bel po di anni fa, un certo J.Moses Browning, creò un sistema "GENIALE" (vedi firma), che permise l'uso di certe cartucce, fino ad allora usate solo nelle armi a chiusura fissa, nelle semiauto da fianco. Il sistema ancora in uso oggi dopo appena un centinaio di anni...,in tutte le semiauto moderne (con piccoli aggiustamenti da un costruttore ad un altro), si sostanzia nella canna semirinculante. In queste armi, canna e carrello rinculano insieme per alcuni millimetri, ovvero il tempo esatto che l'ogiva abbondoni la volata della stessa ed i gas scendano conseguentemente di pressione, a questo punto, un vincolo "geometrico", obbliga canna e carrelo a staccarsi, e inizia il ciclo che è poi uguale per tutte le pistole, come da te descritto. Vi sono poi delle varianti a questo sistema, che realizzano situazioni ibride (freno di gas etc, etc), ed infine, per le armi di calibro inferiore al 9para, il tutto viene regolato dalla forza d'inerzia del carrello, ed in ogni caso, l'ogiva è SEMPRE fuori dalla canna appena un po di millimetri dopo, che il carrello inizia ad aprirsi.
Data invio: 1/9/2009 21:21
|