Citazione:
Trinakria ha scritto:
In controtendenza rispetto a quanti (non alludo necessariamente ai frequentatori di questo forum) tentano di aggiudicarsi ruoli/qualifiche da verificare mi assegno – senza retorica – la carica di ignorante in materia di GpG, ovvero non possiedo informazioni sufficienti su argomenti che non sono attinenti con la mia professione o solleticano i miei interessi.
Infatti, poiché ritengo di possedere informazioni sufficienti su argomenti che sono prettamente attinenti con la mia professione e sollecitano i miei interessi, mi sono sentito di entrare nel merito della discussione, chiamato in causa per una analisi che non io ho messo in essere, attribuita al dibattito; proprio per evitare che tanti tentino di aggiudicarsi ruoli/qualifiche che non spettano, anche a certi frequentatori di questo forum, sicuramente ingenuamente, ma uno sbaglio che altrove potrebbe costare caro. Ogni occasione diviene buona per imparare: anche quando il tema è l’antitaccheggio.
Citazione:
Trinakria ha scritto:
Per quanto mi è dato sapere le GpG sono pubblici ufficiali esclusivamente nell’esercizio delle loro funzioni e non sono affatto riconosciuti come agenti di polizia giudiziaria (al momento) - ed anche se fosse – nulla cambia rispetto agli argomenti esposti nel mio precedente intervento.
Riconfermo il quotare degli argomenti esposti nei tuoi interventi tutti. Ma ritengo doveroso - evidenziando che il sito è principalmente formato da Gpg addetti alla Vigilanza privata – fare distinguo nei ruoli e nella posizione giuridica tra le gpg addette alla vigilanza ittica ed eco-zoofila e le gpg addette alla Vigilanza privata.
Nel mio precedente post non mi sono limitato a sottolineare il caso fornendo una mia semplice opinione; ma ho fornito dati legali cui fare preciso riferimento. Però, dalla risposta, mi pare non siano stati abbastanza convincenti.
Forse dell’altro potrà essere maggiormente persuasivo:
«MINISTERO DELL’INTERNO
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA
DIREZIONE CENTRALE AFFARI GENERALI
Servizio Polizia Amm va e Sociale
Div.. 1 Sez. II
Prot: n. 10.7024/10089.D.(1)
Roma, 23 novembre 1982
[…]
B – GUARDIE PARTICOLARI GIURATE
1) Status giuridico
[…]
Si chiarisce, a tal fine, che esse non assumano la qualifica di “pubblici ufficiali”, salvo nei casi, eccezionali, in cui tale veste viene generalmente riconosciuta come in occasione dell’arresto facoltativo in flagranza (art. 242 c.p.) o dall’assistenza prestata a richiesta della forza pubblica (artt. 139 T.U.L.P.S., 352 c.p. e 223 c.p.p.).»Questo per quanto riguardano le gpg addette alla Vigilanza privata. Invece per quanto riguardano le guardie ittiche ed eco-zoofile (anche volontarie):
Tratto dal Sito della Polizia di Stato – F.A.Q.
«Domanda n. 2113: E' legittimo che ad un cittadino vengano chiesti i documenti da una guardia ittica volontaria?
E' legittimo che ad un cittadino venga chiesto di esibire i documenti da parte di una guardia ittica volontaria, ma solo qualora tale richiesta riguardi una situazione attinente l'ambito della sorveglianza sulla pesca. Infatti, allo stato della vigente normativa, nello specifico settore, alle guardie volontarie ittiche è riconosciuta, ai sensi dell'art.31 del R.D. 8 ottobre 1931, n.1604, (pesca nelle acque interne) e dell'art.22 della legge 14 luglio 1965, n.963 (pesca in mare) la qualifica di agenti di polizia giudiziaria.»Documenti legali relativi o che confermano ulteriormente quanto fino ad ora ho esposto ne esistono parecchi, Sentenze della Corte Suprema di Cassazione incluse.