Citazione:
luigino67 ha scritto:
buonasera, rispondo alla tua domanda, faccio antitaccheggio da sette anni con un istituto investigativo con contratto in regola di assunzione e comunicazione in prefettura.
ho sempre fermato gente di tutti i ranghi e ti dico anche mi dispiace dirlo anche g.p.g. che avevano rubato, e non ho mai avuto una denuncia in sette anni di onorato lavoro, sono vecchio di questo lavoro e fermo solo persone con il corpo del reato addosso ( furto aggravato) non ho mai pensato di fermare gente nel dubbio grande sbaglio, volevo dirti che non bisogna essere una g,p,g, per fare antitaccheggio ma bisogna sapere se l'istituto investigativo abbia tutte le carte in regola per assumere personale con mansione di investigazioni elementari, ti invito a rivedere alcune leggi.
ciao con affetto.
Hai scritto degli spropositi.
Rivediamole, allora, queste leggi: il servizio di antitaccheggio è stato regolamentato da precise Circolari Ministeriali rifacendosi al Tulps prima e, oggi, sempre in riferimento alle leggi sulla pubblica sicurezza, dal Decreto 1° dicembre 2010, n. 269.
In tutti i casi la legge così regolamenta la mansione:
per quanto riguarda la parte esclusivamente soggetta all'opera di consulenza mirante ad ottimizzare l'organizzazione del lavoro all'interno dell'esercizio commerciale ed ad individuare le necessarie procedure di controllo, non è necessaria alcuna Licenza;
per l'opera di vigilanza sui beni è voluta la qualifica di Guardia giurata o Particolare Giurata dipendente di ivp;
invece, per la raccolta di informazioni intorno alle cause di varia natura che determinano gli ammanchi di merci, bisogna essere GG o GPG dipendenti di agenzia investigativa.
Diversamente, i tesserini e fantomatiche autorizzazioni questurili, non sostituiscono un bel nulla! E se dicono di farlo, sono in torto, perché soggetti a norme superiori diverse.
Per quando riguarda i “fermi” che scrivi, bisogna capire cosa intendi; perché se vuoi dire che il sospetto (non sei Dio e fino a prova contraria l’indiziato è sospetto), ha accettato il tuo invito, pure consigliato gentile, di dimostrare la sua non colpevolezza in un luogo di garanzia, è fattibile; se invece ti sei improvvisato il serpiko del supermercato obbligando a quanto sopra la persona intenta alle compere, se non ti sei beccato una denuncia col ritiro delle credenziali, devi portare un grosso cero alla Madonna! dato che neppure l’eventuale arresto facoltativo (come ti è stato spiegato in questo thread), facilmente non rientra nella fattispecie (e anche in questo caso sarebbe materia ben poco amministrabile per un soggetto solo e normalmente considerato a prescindere come inqualificato).