I sondaggi d’opinione nel forum sono un metodo statistico di analisi di una popolazione umana
a partire da un campione della data popolazione.
Se compiuti con la tecnica analitica corretta, offrono una grande possibilità di riscontro quale misurazione di idee ottenute con l’inchiesta.
Però, i sondaggi che attualmente avvengono nel sito, tengono meramente conto solo di chi vota, inibendo il vero significato del sondaggio:
l’analisi di una popolazione umana a partire da un
campione della data popolazione.
“Il campione della data popolazione” è facilmente dato dal numero totale degli iscritti al forum.Quindi, è ovvio che le percentuali non dovrebbero essere intese solo tra i votanti, ma tra tutti gli utenti.Propongo un semplice esempio per semplificare il concetto.
Se gli iscritti al forum sono 5.000 utenti e durante un ipotetico sondaggio 5 utenti avranno risposto, di cui 2 utenti avranno votato per un “SI” e 3 utenti per un “NO”, il sondaggio attuale darà come risultato che statisticamente il 40% della popolazione è propenso per il “SI” e il 60% della popolazione è indirizzato per il “NO”.
Invece, guardando più in faccia la nuda realtà che ci caratterizza, quindi con conseguente equilibrata opinione in merito:
il 0,04% della popolazione è stata propensa per il “SI”,
il 0,06% della popolazione è stata indirizzata per il “NO”
e ben il 99,9% della popolazione NON HA VOTATO per disinteresse o perché incerti.

Una bella altra manica di cose!
Probabilmente la configurazione del “conteggio del sondaggio virtuale” non permette di includere anche i non votanti tra gli utenti, però stabilendo un preciso arco di tempo cui è possibile votare e postare, chiudendo poi la conversazione e il sondaggio, calcolatrice alla mano,
con un ultimo post di chiusura dello staff, si potrebbero definire con facilità le VERE percentuali ottenute e di ottimo riferimento.