Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi



On Combat - Psicologia e fisiologia del combattimento in guerra e in pace
Webmaster
Iscritto il:
4/1/2007 19:21
Da VERONA
Gruppo:
Webmasters
Utenti registrati
Messaggi : 21411
Offline
Scienza, tecnica e psicologia del combattimento
Dave Grossman
con Loren W. Christensen


On Combat
Psicologia e fisiologia del combattimento in guerra e in pace


Euro 30.00
Pag. 352
Formato 24x17
6 grafici, 5 tabelle; glossario e bibliografia
Copertina plastificata lucida
Brossura cucita filo refe

Link per l'acquisto online

ISBN 88 - 89660-09-0
EAN 978 - 88 - 89660-09-6

Scarica l'indice in formato PDF
Scarica il lancio in formato PDF

Visita il sito www.combattology.net, il portale dedicato al combattimento



Il volume
Basato sull'analisi di centinaia di casi, sulla consultazione di innumerevoli rapporti post-azione in ambito militare e civile, sulla corrispondenza tra l'autore e i protagonisti di decine di combattimenti e azioni di polizia, il best seller statunitense spiega la dinamica fisiologica e psicologica dell'essere umano mentre si trova in combattimento, o in stato di estrema emergenza, analizzando i processi delle reazioni fisiche e mentali che scaturiscono dal conflitto del sistema parasimpatico con quello simpatico, le distorsioni di percezione spaziale, temporale, visiva, uditiva, i meccanismi di difesa e di maggior capacità che il corpo e il cervello automaticamente attivano, e soprattutto il loro influsso combinato sulla performance del combattente e la possibilità, tramite l'addestramento e la conoscenza dei meccanismi, di dominare, guidare e volgere a proprio favore ciò di cui la natura ha dotato l'essere umano per la sopravvivenza.
Nello stesso modo vengono considerati i traumi e gli interventi psicologici necessari a ristabilire un equilibrio nella psiche oltremodo sollecitata del combattente, il c.d. "prezzo del combattimento", ricostruendo in chiave metastorica le motivazioni etico-morali-psicologiche alla base dell'essere "guerriero" (militare o civile che sia) e di come queste incidano non solo sulla performance, ma soprattutto sulla capacità del singolo di valutare, giudicare e portare il peso delle proprie azioni. In questo ambito assume un ampio rilievo l'analisi della violenza nella società attuale (principalmente quella statunitense, ma applicabile all'intero mondo occidentale) e di come l'impatto di media e videogiochi violenti sulla psiche e sul comportamento dei minori, specie in relazione alle stragi nelle scuole, sia arrivato ad un livello di guardia ormai difficilmente tollerabile.
Gli insegnamenti sulla gestione dello stress e sui processi decisionali in situazioni di grande pressione possono essere applicati anche ad altri ambiti meno estremi del combattimento, così come quelli sull'addestramento e sulla formazione del personale: si consideri ad esempio la respirazione "tattica", impiegabile in qualsiasi momento della vita quotidiana.
Un'opera dunque che non solo rappresenta il bagaglio di conoscenze imprescindibile per il personale militare e di law enforcement, e gli operatori della sicurezza pubblica e privata, ma si rivolge anche a chiunque possieda un’arma o debba affrontare situazioni di autodifesa, di emergenza e di stress acuto (vigili del fuoco, medici e infermieri, personale di Protezione Civile e ONG). È inoltre utilissimo strumento di lavoro per psicologi, psichiatri e criminologi, ricercatori e docenti universitari in varie aree disciplinari (medicina, psicofisiologia, ergonomia/HF, scienze della formazione, management).



Gli Autori
Dave Grossman, tenente colonnello dei Rangers (US Army), ricercatore di fama internazionale, è uno dei maggiori esperti mondiali nel campo dell’aggressività umana e della criminalità violenta.
Già professore di psicologia e di scienza militare all’Accademia Militare di West Point, ha attinto alla sua personale esperienza militare per fondare un nuovo campo di indagine scientifica, da lui battezzato killology.
In questa nuova disciplina Grossman ha fornito contributi inediti e rivoluzionari alla nostra comprensione dell’atto di uccidere in combattimento, dei costi psicologici della guerra, delle radici del crimine violento, e del processo di guarigione delle vittime piscologiche della violenza, in guerra e in pace.
Relatore in conferenze anche internazionali, docente in innumerevoli corsi di addestramento per militari e funzionari di polizia americani e di altre nazioni, viene spesso consultato in qualità di esperto da tribunali, da enti pubblici e privati e dal Governo Federale e di numerosi Stati degli Stati Uniti, ed è stato direttamente citato dal Presidente Clinton in un suo discorso alla nazione.
Autore di numerose pubblicazioni, tra cui i bestsellers On Killing (candidato al Premio Pulitzer) e, appunto, On combat.
Siti web: www.killology.com - www.WarriorScienceGroup.com

Loren W. Christensen ha contribuito alla realizzazione di On Combat a molteplici livelli, ma soprattutto apportando conoscenze di prima mano sull’approccio mentale e sull’esperienza concreta del lavoro di polizia, dal pattugliamento delle strade all’impiego di forza letale.
Già agente della Polizia Militare americana in Vietnam, ha trascorso la sua carriera nel Police Bureau di Portland (Oregon, USA), dove ha sostenuto 3 conflitti a fuoco.
Autore di oltre 35 libri, manuali e dvd, e istruttore di arti marziali, è chiamato spesso come esperto per processi legali o consulenze di vario genere circa l’uso della forza in operazioni di polizia.
Siti web: www.lorenchristensen.com - www.lwcbooks.com


Il Curatore
Fabrizio Comolli, laureato in filosofia e in psicologia, ha un’esperienza più che decennale nel settore della formazione e in quello editoriale, come consulente, editor e publisher per case editrici italiane e multinazionali.
Coltiva parallelamente, da sempre, un interesse specifico per l’ambito della sicurezza: da oltre vent’anni praticante di arti marziali e sport da combattimento (in particolare boxe tailandese, street fighting e krav magà), è istruttore di difesa personale e si dedica al tiro operativo con arma corta, concentrandosi in particolare sull’addestramento al tiro IDC (scuola israeliana).
Per le Edizioni Libreria Militare dirige la nuova collana Com.Bat.
Appassionato lettore di On Combat, ne ha curato personalmente la traduzione e la veste grafica.



http://www.edizionilibreriamilitare.com/schedaoncombat.html

Allega:



jpg  oncombat.JPG (22.83 KB)


Data invio: 24/1/2010 0:22

Modificato da ADMIN su 7/3/2011 12:24:21
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: On Combat - Psicologia e fisiologia del combattimento in guerra e in pace
Webmaster
Iscritto il:
4/1/2007 19:21
Da VERONA
Gruppo:
Webmasters
Utenti registrati
Messaggi : 21411
Offline
Ne ho gia letto meta' e devo dire che e' interessantissimo ed e' un testo che dovremmo leggere tutti noi,
lo consiglio vivamente.

Data invio: 25/1/2010 19:58
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate