Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi



Ccnl vigilanza privata, prossimi incontri 8-9 febbraio
Webmaster
Iscritto il:
4/1/2007 19:21
Da VERONA
Gruppo:
Webmasters
Utenti registrati
Messaggi : 21406
Offline
Ccnl vigilanza privata, prossimi incontri 8-9 febbraio

Trattativa a piattaforme separate, ma tavolo unico di confronto. Lo scoglio è l'aumento salariale

I prossimi incontri per il rinnovo contrattuale della vigilanza privata saranno l'8 e 9 febbraio. E' quanto si apprende da fonti di agenzia. Il negoziato è partito a piattaforme separate: Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil si presentano con tre documenti distinti, al tavolo con le rappresentanze datoriali Assiv, Anivip, Assvigilanza, Univ, Federsicurezza, Ancst-Legacoop, Federlavoro e Servizi Confcooperative, Agcipsl.

Per la parte normativa, tutte le sigle si soffermano su alcuni temi: tra questi la diversa classificazione dei profili professionali, la definizione dell'orario di lavoro, la gestione del passaggio dei lavoratori da una società all'altra in caso di cambio d'appalto, l'estensione del campo di applicazione del contratto. Una consistente base comune di richieste che è stata riconosciuta dai datori, che hanno accettato infatti l'apertura di un tavolo unico per la trattativa.

Sull'aspetto salariale ci sono le maggiori differenze. Le categorie di Cisl e Uil recepiscono l'accordo separato del 22 gennaio 2009, la Filcams rispetta le regole del '93 e chiede il recupero biennale del potere d'acquisto in base al tasso di inflazione programmato nel Dpef. La categoria della Cgil chiede un aumento salariale che prevede, a partire dall'1 gennaio 2009, un incremento del salario medio mensile di 135 euro lordi.

http://www.rassegna.it

Data invio: 26/1/2010 19:47
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Ccnl vigilanza privata, prossimi incontri 8-9 febbraio
Esperto
Iscritto il:
1/8/2007 0:42
Da Roma
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 664
Offline
Devo rettificare un errore, la richiesta salariale della Cgil sono 145 Euro, è indicato chiaramente nella piattaforma firmata dal nostro segretario e messa al voto e approvata dai lavoratori.





Spett.le
LEGA COOPERATIVE MUTE/ANCST
Via Guattani, 9 – 00161 Roma
Federlavoro e Servizi -CONFCOOPERATIVE
Borgo S.Spirito 78 – 00193 Roma
AGCI/ANCOSEL
Via Angelo Bargoni, 78 – 00153 Roma
FEDERSICUREZZA-CONFCOMMERCIO
Piazza G. Belli, 2 – 00153 Roma
ASSVIGILANZA
c/o Studio Moro Via Volta 3/c – 20100 Como
UNIV
Via Gaeta 23 – 00185 Roma
ANIVP
Corso Vittorio Emanuele II, 80 -10121 Torino
ASSIV
Via Sistina 23 – 0087 Roma

E p.c. Fisascat CISL Nazionale - Vincenzo Dell’Orefice

Uiltucs UIL Nazionale – Parmenio Stroppa

Loro sedi

Oggetto: Invio Piattaforma Vigilanza Privata

il giorno 8 ottobre 2009 l'Assemblea Nazionale dei quadri e dei delegati del settore della vigilanza ha approvato la piattaforma con le richieste per il rinnovo del contratto nazionale del settore.

la Filcams Cgil avrà quindi il mandato per avviare il negoziato per il rinnovo del CCNL del Vigilanza Privata.

Data l'importanza dell'avvio del negoziato vi informiamo che, per i prossimi incontri sarà presente la delegazione trattante plenaria della Filcams. Sarà necessario quindi prevedere una sala adeguata.

Vi alleghiamo il documento approvato.

Cordiali saluti
p. La Segreteria FILCAMS CGIL Nazionale
(Maurizio Scarpa)


All 1 – Piattaforma rinnovo CCNL



--------------------------------------------------------------------------------

Piattaforma per il rinnovo del CCNL
settore della Vigilanza Privata
approvata dall’assemblea nazionale dei quadri e delegati
tenutosi l’8 di ottobre a Roma


Il 31 dicembre 2008 è scaduto il CCNL del settore della Vigilanza Privata.
Il documento che presentiamo contiene le richieste per il rinnovo del contratto nazionale approvate dall’assemblea nazionale dei quadri e delegati tenutosi l’8 ottobre 2009 e che riprende in larghissima parte le proposte indicate dal coordinamento unitario tenutosi il 15 dicembre 2008 che, come Filcams, intendiamo ribadire anche a fronte di presentazione di piattaforme separate.
La consultazione tra i lavoratori e le lavoratrici, con più di 300 assemblee ha approvato a larghissima maggioranza questo documento.
Come Filcams consideriamo comunque il confronto avviato sulle regole per il cambio di appalto la priorità da concludere, ed i testi che ne sono scaturiti la base della ripresa del negoziato.

IL RINNOVATO QUADRO LEGISLATIVO E LA CRISI DEL SETTORE.

Questo nuovo Contratto Nazionale dovrà inserirsi nel nuovo contesto normativo che si è determinato dopo sentenza della Corte di Giustizia europea, i cui effetti hanno cancellato buona parte della normativa preesistente.
In questo quadro dovremo saper utilizzare al meglio gli strumenti che il nuovo regolamento di attuazione del testo unico di PS, approvato nell’estate scorsa dal Governo, ci consegna.
Così come dovremo dare dignità contrattuale alla nuova natura giuridica della Guardia Giurata definita ora “incaricato di Pubblico Servizio”
Purtroppo la sentenza europea porta con se anche nuove difficoltà dovute alla forte deregolamentazione del sistema derivanti dalla mancanza di riferimenti sia sui costi contrattuali da far rispettare negli appalti ( i tentativi di introdurre il massimo ribasso ormai è realtà quotidiana), sia per la stessa difesa occupazione nel cambio di appalto.
Per questo riteniamo che si debba far arrivare ai Ministeri competenti, Interno e Lavoro, una posizione comune delle parti sociali, atta a dare certezze al settore, sui temi:

Regole appalti e relativi costi
Regolamentazione dei network nell’assegnazione degli appalti
Formazione GPG
Natura giustifica GPG: definire cosa significa incaricato di PS nel settore della vigilanza privata
Ambito di intervento della vigilanza privata ( art. 256 bis)
Avvio del registro delle GPG

Riteniamo prioritario sul piano operativo, per poter dare risposte in sede istituzionale a questi temi, in tempi rapidi dar vita alla Commissione prevista all’art. ….. del regolamento di PS.

CAMPO DI APPLICAZIONE

Uno dei problemi derivanti dalla deregolamentazione del settore è quello dell’ingresso massiccio, in servizi che sono evidentemente di competenza della GPG, di aziende che utilizzano personale non decretato.

Fermo restando il percorso definito in premessa, si ritiene che anche il campo di applicazione del CCNL debba aiutare ad una riunificazione del settore da un lato garantendo pari diritti per eguale lavoro, dall’altro impedendo alle aziende “scorrette” di drogare il mercato attraverso il dumping contrattuale.

CLASSIFICAZIONE

Sia il campo di applicazione, che l’evoluzione stessa del settore richiede che alcune figure siano inserite ed altre meglio classificate. In particolare occorre dare certezza professionale con relativo inquadramento agli operatori della sala conta e del settore aeroportuale.

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

L’esonero dall’applicazione del dl 66/2003 del settore è stata una decisione unilaterale del Governo, condizionato da una parte delle imprese del settore.
Fermo restando la volontà delle OOS di contrastare tale decisione ritenendola illegittima, si ritiene che per quanto è di materia della contrattazione vada riproposto l’impianto del CCNL in vigore, anche attraverso una miglior definizione dell’orario di lavoro al fine di evitare abusi nell’utilizzo delle flessibilità. In questo contesto dovrà essere prevista il governo dei turni di lavoro anche con forme di rotazione verificabile e che evitino un utilizzo discriminatorio dei turni più disagiati.

MERCATO DEL LAVORO

Occorrerà nel CCNL andare ad una miglior regolamentazione dei contratti a termine e del Part Time.
Per quanto riguarda l’apprendistato , senza mettere in discussione le agevolazioni contributive, occorrerà garantire la stabilizzazione del contratto molto prima della sua scadenza.

CAMBIO DI APPALTO

Si è già detto nella premessa, per quanto riguarda il nostro settore, di una nuova legislazione sugli appalti.
Le OOSS, giudicano comunque positiva l’esperienza della normativa definita negli art. 25, 26 e 27 dell’attuale CCNL, anche se in questi primi anni di sperimentazione si sono evidenziati limiti e lentezze che vanno rapidamente modificati, rendendo la normativa ancor più cogente, vincolante e rispettosa della tempistica, con l’obiettivo di tutelare l’occupazione dei lavoratori del settore.
Tra le varie dichiarazioni nel certificato di regolarità contrattuale, le aziende dovranno esplicitamente dichiarare il rispetto di questa normativa contrattuale.
Come detto in premessa la Filcams ritiene che il confronto avviato sulle regole per il cambio di appalto sia la priorità da concludere, ed i testi già scaturiti dal confronto tra le parti sia la base della ripresa del negoziato.

DIRITTI DI INFORMAZIONE

Sia per quanto riguarda il mercato del lavoro che per quanto riguarda l’organizzazione del lavoro, dovrà essere vincolante e costante l’impegno da parte delle aziende di consegnare alle RSU/RSA e alle OOS territoriali il monitoraggio periodico di quanto accade in azienda.
Questo anche alla luce del potere di certificazione che è stato assegnato alle parti sociali attraverso la bilateralità.


II° LIVELLO DI CONTRATTAZIONE

Dovranno essere definite nel CCNL regole e risorse certe perché il secondo livello sia esigibile e si diffonda su tutto il territorio nazionale.

PARI OPPORTUNITA’

La presenza femminile è una realtà anche nel settore della Vigilanza Privata.
Tale presenza è però ancora fortemente limitata da palesi discriminazioni, prima fra tutte quella della mancata assunzione in molte aziende di personale femminile.
Per questo occorrerà definire:

-controllo da parte della bilateralità:
-del rispetto delle normative antidisciminatorie nelle assunzioni, (anche in funzione delle certificazioni liberatorie).
-Dei percorsi di carriera del personale femminile
-Agevolazioni di orario per la maternità e la paternità

SICUREZZA

Alla luce del nuovo “testo unico” per la sicurezza sul lavoro andrà definito un protocollo allegato al contratto che da un lato definisca gli impegni delle aziende in questa direzione, e dall’altro garantisca il ruolo del delegato alla sicurezza anche in un settore caratterizzato dal servizio prestato in regime d’appalto.
In questo quadro dovrà essere dato un compito preciso all’ente bilaterale territoriale

SALARIO

Il salario è oggi più che mai un tema fortemente sentito dai lavoratori e dalle lavoratrici
Come per il cambio di appalto occorrere accelerare la definizione degli aumenti contrattuale al fine di poter predisporre le nuove tabelle per l’indice di congruità contenenti le nuove tabelle.
L’incremento salariale dovrà garantire il pieno mantenimento del potere d’acquisto dei salari e il recupero della produttività del settore.
Al fine garantire il potere d’acquisto dei salari in un settore che soffre da tempo una criticità, si richiede un incremento pari a 145 euro al IV livello.
Adeguamento di tutte le indennità.
Si richiede l’introduzione di una indennità di cambio turno ogni qualvolta viene chiesto all’operatore un orario diverso da quello programmato.
Dovrà essere valorizzato il secondo livello di contrattazione, attraverso una filosofia integrativa e non sostitutiva del CCNL; dando spazio al governo contrattato dell’organizzazione del lavoro e stabilendo risorse certe da destinare a questo livello di negoziazione.

Data invio: 27/1/2010 0:12
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Ccnl vigilanza privata, prossimi incontri 8-9 febbraio
Esperto
Iscritto il:
1/8/2007 0:42
Da Roma
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 664
Offline
Dall'incontro svoltosi oggi per il rinnovo del CCNL vigilanza non c'è stata nessuna novità, le associazioni datoriali rimangono sulle loro posizioni irricevibili, è stato indetto attivo unitario il 12/02/2010 a Roma, per decidere il da farsi.

Data invio: 9/2/2010 23:57
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Ccnl vigilanza privata, prossimi incontri 8-9 febbraio
Guest_
la cosa che più mi stupisce è definire cosa significa incaricato di ps nel mondo della vigilanza privata.come si puo dare una qualifica e non sapere ancora cosa si vule intendere con la definizione di incaricato di pubblico servizio ,siamo alle solite pagliacciate .max71

Data invio: 10/2/2010 8:46
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Ccnl vigilanza privata, prossimi incontri 8-9 febbraio
Maestro
Iscritto il:
8/10/2009 4:05
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 401
Offline
In mezzo a tutta questa confusione, all' immobilismo delle associazioni datoriali e alla mancanza di chiarezza delle altre sigle sindacali, ritengo che la bozza della cgil debba essere un imprescindibile punto fermo MINIMO dal quale non schiodarsi nemmeno con le bombe.

Data invio: 10/2/2010 23:49
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Ccnl vigilanza privata, prossimi incontri 8-9 febbraio
Guru
Iscritto il:
26/6/2007 17:03
Da Come da avatar... Abruzzo
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 2851
Offline
Quoto quanto post da max71, ancora a chiedersi cosa significa "incaricato di pubblico servizio", non finiscono mai di prenderci...in giro.

Data invio: 11/2/2010 14:49
_________________
L'Utopia mi spinge ad affermare che con persone giuste -al posto giusto- si potrebbero raggiungere miglioramenti delle problematiche nel Mondo...Tant'è ...Che Non è Così!
Io dico: la vita è una sola, la si deve rispettare!!
-David-
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Ccnl vigilanza privata, prossimi incontri 8-9 febbraio
Maestro
Iscritto il:
28/5/2008 17:38
Da toscana
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 366
Offline
SICUREZZA!!!!!!! Alla luce del nuovo “testo unico” per la sicurezza sul lavoro??????????????
NN ESISTE xchè fa troppo comodo a tanta gente

Data invio: 11/2/2010 16:36
_________________
BARCOLLO MA NON CROLLO
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate