Matricola 
Iscritto il: 1/10/2010 9:50
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 57
|
Buongiorno, spero di poter dare una mano. Spulciando quà e là in rete ti allego le parti più salienti sull'argomento che ti riguardano di sicuro. Questo documento (una volta rilasciato) ha validità 24 mesi. Una copia viene rilasciata all'istituto per essere allegato alla tua cartella sanitaria che ti sarà riconsegnata all'atto del conclusione del tuo rapporto di lavoro.
Ecco una sintesi:
Art. 41 del DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 (sorveglianza sanitaria).
- comma 1, La sorveglianza sanitaria e' effettuata dal medico competente:
- lettera a) nei casi previsti dalla normativa vigente, dalle indicazioni fornite dalla Commissione consultiva di cui all'articolo 6;
- lettera b) qualora il lavoratore ne faccia richiesta e la stessa sia ritenuta dal medico competente correlata ai rischi lavorativi.
- comma 2,lettera a) La sorveglianza sanitaria comprende visita medica preventiva intesa a constatare l'assenza di controindicazioni al lavoro cui il lavoratore è destinato al fine di valutare la sua idoneità alla mansione specifica;
- comma 2,lettera c) visita medica su richiesta del lavoratore, qualora sia ritenuta dal medico competente correlata ai rischi professionali o alle sue condizioni di salute, suscettibili di peggioramento a causa dell'attivita' lavorativa svolta, al fine di esprimere il giudizio di idoneita' alla mansione specifica;
- comma 2-bis. Le visite mediche preventive possono essere svolte in fase preassuntiva, su scelta del datore di lavoro, dal medico competente o dai dipartimenti di prevenzione delle ASL. La scelta dei dipartimenti di prevenzione non è incompatibile con le disposizioni dell'articolo 39, comma 3.
- comma 6. Il medico competente, sulla base delle risultanze delle visite mediche di cui al comma 2, esprime uno dei seguenti giudizi relativi alla mansione specifica:
a) idoneita';
b) idoneita' parziale, temporanea o permanente, con prescrizioni o limitazioni;
c) inidoneita' temporanea;
d) inidoneita' permanente.
Infine ecco su cosa si baserà l'esito della visita medica
Decreto Legislativo 26 novembre 1999, n. 532 " Disposizioni in materia di lavoro notturno, a norma dell’articolo 17, comma 2, della legge 5 febbraio 1999, n. 25"
(consiglio di leggerlo per chi non lo conoscesse: io l'ho trovato molto utile).
Data invio: 30/6/2011 9:50
|