Guru 
Iscritto il: 21/12/2007 13:07
Gruppo:
Utenti registrati Utente Vip
Messaggi : 4497
|
No, non esiste un elenco specifico, altrimenti ne dovrebbe esister uno anche per ogni mansione svolta dalla guardia. Gli unici riferimenti generali puoi trovarli:
- nel contratto; - nel Decreto 1° dicembre 2010, n. 269.
L’Unica precisa e specifica esposizione dei compiti voluti in una CO puoi trovarli:
- nell’OdS
che è soggetto ai primi due riferimenti e che non è un optional ma va preteso scritto e firmato dal datore o chi per esso.
In breve, la Centrale Operativa rappresenta il centro nevralgico di tutto il Dipartimento operativo. In essa svolgono particolare forma servizio di piantonamento fisso gli Operatori di Centrale che, anche in diverse forme di Livello e mansioni, svolgono anche compiti di sicurezza inerenti a sistemi computerizzati e gestiscono strumenti di controllo tecnologicamente avanzati, previsti dai capitolati d’appalto.
L’Operatore trasforma i dati acquisiti (in forma telematica, al telefono, per scritto, in modo diretto o in qualsiasi altra maniera), in informazioni preziose ai fini della vigilanza e controllo contrattato e garantito; quindi, costituisce lo strumento con cui il Dipartimento operativo agisce sul territorio.
Il Personale ad essa preposto, decide e coordina il tipo di risposta che deve essere fornita e che deve concretizzarsi a seconda del tipo di evento e della presunta gravità della domanda.
L' operatività della Centrale Operativa si suddivide essenzialmente in:
- corretta individuazione del problema; - gestione dell' intervento (in senso generale e non specifico ad un allarme); - analisi della destinazione più logica e funzionale dell’operatività.
Data invio: 20/11/2011 9:41
|