|
Quali sono i rimedi che il lavoratore può adottare contro il licenziamento? |
|
---|---|---|
Donatore GuardieInformate
![]() ![]() Iscritto il:
8/2/2012 10:18 Da milano
Gruppo:
Utenti registrati Collaboratore Donatori Messaggi : 6257
![]() |
Impugnazione del licenziamento entro sessanta giorni, per chiedere la reintegrazione nel posto di lavoro e il risarcimento del danno.
Se è stato firmato un contratto a termine (tempo determinato), o un contratto a progetto, o un contratto di somministrazione, o un contratto che prevede l'emissione della fattura, ma in realtà il rapporto si svolge in modo diverso da come lo descrive il contratto firmato, qual è la corretta lettura sul piano del diritto di questa situazione? La legge prevede che il contratto di lavoro normale è quello subordinato a tempo indeterminato, ma che in certi specifici casi è legittimo regolare il rapporto di lavoro con uno dei contratti atipici sopra indicati. Tuttavia, se lo svolgimento concreto del rapporto non corrisponde a quanto prevede puntualmente la legge per ognuno di questi contratti (a termine, cocopro, somministrazione, partita iva), il lavoratore può chiedere la conversione a tempo indeterminato e il risarcimento del danno. Per impugnare un contratto atipico i termini sono: fino al 31 dicembre 2012: sessanta giorni; dal 1° gennaio 2013: centoventi giorni. Dal punto di vista del diritto del lavoro, cosa succede quando un lavoratore subisce un infortunio sul lavoro? A parte la possibile responsabilità penale del datore di lavoro, il lavoratore ha diritto al risarcimento di tutto il danno subito. L'INAIL, per legge, indennizza solo una parte del danno subito, la parte rimanente, cosiddetto danno differenziale, può essere chiesta al datore di lavoro. I danni di cui parliamo sono: danno patrimoniale (retribuzioni, spese per visite mediche, spese per terapie, eccetera); danno biologico, temporaneo e permanente; danno morale. http://www.studiolegaledellavoro.it/? ... MOr0PDPiLUCFUlP3god-x0AeA
Data invio: 27/1/2013 14:19
|
|
_________________
VIRTUDE ET FIDE. |
||
![]() ![]() |