Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi



Tatuaggio
Matricola
Iscritto il:
30/4/2013 18:42
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 2
Offline
Salve volevo sapere un'informazione ma c'è qualche art. Che vieta qualsiasi persona a non essere assunta se ha un tatuaggio e vuole fare la guardia giurata ??

Data invio: 1/5/2013 1:32
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Tatuaggio
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
13/10/2009 11:01
Da Queens, NYC
Gruppo:
Utenti registrati
Collaboratore
Messaggi : 4851
Offline
Se la Questura non fanno storie allora e' ok, l'ivp non può non assumere l'aspirante.
Di solito se all'atto dell'assunzione ci sono tatuaggi visibili, questi vengono riportati sulla scheda personale di ogni gpg.
Queste limitazioni esistono solo in alcuni corpi militari e nelle forze di polizia.
Le guardie particolare giurate sono privati cittadini dipendenti di società private e quindi non hanno alcun vincolo del genere. Ovviamente l'azienda può imporre delle regole di decoro che includano quanto da te indicato, nei limiti del rispetto della libertà dei singoli soggetti.
Peró se non si vedono, non dovrebbe essere un problema.

Data invio: 1/5/2013 1:48
_________________
Open in new window
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Tatuaggio
Primo della classe
Iscritto il:
5/9/2012 14:08
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 189
Offline
Da me vige il perfetto ordine.
Divisa perfettamente pulita,capelli corti,barba tagliata,nessun anello ne orecchino ne pirsing ne collane.
Io ho piu pelle tatuata che no.
E la prefettura non mi ha fatto togliere nemmeno la giacca.
Quindi suppongo che i tatuaggi non siano problema, almeno che non ritraggano segni ESOTERICI,RAZZISTI,ECC...

Data invio: 1/5/2013 3:44
_________________
I LOVE PIT BULL
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Tatuaggio
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
8/2/2012 10:18
Da milano
Gruppo:
Utenti registrati
Collaboratore
Donatori
Messaggi : 6261
Offline
Io ho due tatuaggi fatti al militare.

Data invio: 1/5/2013 5:34
_________________
VIRTUDE ET FIDE.
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Tatuaggio
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
8/2/2012 10:18
Da milano
Gruppo:
Utenti registrati
Collaboratore
Donatori
Messaggi : 6261
Offline
PROBLEMI PER ASPIRANTI CARABINIERI O POLIZIOTTI. MA IL SAP: «BASTA AVERE BUON SENSO»
Discriminati per il tatuaggio? Non si può
I casi in cui la pubblica amministrazione è stata costretta a fare marcia indietro. Ma nel privato le cose cambiano



I tatuaggi possono essere una discriminante nelle assunzioni. Lo sono meno se sono in punti del corpo non sempre visibili (Afp) ROMA — Hai un tatuaggio? Questo posto non fa per te, il tatuaggio è «indice di personalità abnorme». È capitato questo a un aspirante carabiniere di Genova, Andrea O., escluso da un concorso perché ha tatuati un piccolo geco sulla spalla destra e un angioletto sull’avambraccio sinistro. Lui non si è dato per vinto e ha fatto ricorso. E qualche giorno fa il Tar della Liguria gli dato ragione, smentendo l’Arma. Nessuna assimilazione si può fare tra un piccolo e inoffensivo tatuaggio e una personalità disturbata. Troppa severità, ha ravvisato il Tar, anche perché nel regolamento del bando di concorso si fa riferimento a tatuaggi deturpanti o tali da rappresentare l’indice di una personalità distorta, ma solo «se risultante da una perizia psichiatrica». Siamo molto oltre il caso di Andrea.
L'INNOCUA FARFALLA - Eppure, non è la prima volta che accade. Tre anni fa una ragazza di Spezia, Ramona, venne scartata da un concorso per agenti di polizia per colpa di una farfalla sulla caviglia destra. Fece ricorso, naturalmente. «In queste cose ci vuole il buon senso — dice Nicola Tanzi, segretario generale del sindacato autonomo di polizia, Sap —. In generale, poliziotti e carabinieri, per la loro peculiare funzione di servizio, devono passare inosservati. Segni visibili non devono esserci, in particolare su viso e mani. I tatuaggi sulle mani, per esempio, hanno spesso una simbologia per la criminalità e quindi la loro inopportunità è evidente. Detto questo io credo che per i tatuaggi su caviglie e gambe, anche se visibili, occorra maggiore tolleranza. Non soltanto per evitare una eccessiva discrezionalità delle commissioni giudicanti ma anche per tutelare le amministrazioni pubbliche da successive sentenze del Tar e del Consiglio di Stato». Ottenere infatti soddisfazione non è difficile a meno che non si abbia stampata una svastica sul collo.

NESSUN DIVIETO PER LEGGE - Non c’è una legge che blocchi l’assunzione di una persona tatuata. Al contrario, spiega Claudio Treves, coordinatore nazionale del dipartimento per le politiche del lavoro della Cgil, «esiste una recente direttiva europea contro ogni forma di discriminazione nei criteri per l’accesso al mondo del lavoro che vieta espressamente di escludere chiunque per motivi di credo, di opinione, di provenienza e anche di pratiche. Ovvero di scelte personali non offensive nei riguardi degli altri». Il presidente del Codacons Carlo Rienzi, che in passato ha assistito giovani esclusi da concorsi per un tatuaggio, dice che cose del genere «continuano a capitare ma sono sempre più chiaramente abusi. Persino sulla questione dell’altezza il Tar o il Consiglio di Stato tendono a dar ragione alla persona, ammettendo con riserva chi è più basso di quanto richiesto».

NEL PRIVATO LE COSE CAMBIANO - «Nella pubblica amministrazione si accede per concorso — interviene Michele Gentile, del dipartimento settori pubblici Cgil —. I regolamenti per i bandi sono nazionali, nessun regolamento di ente locale può infischiarsene dei parametri nazionali». Cambia la faccenda, e non di poco se dal pubblico passiamo al privato. Qui il tatuaggio fa la differenza, eccome. «Ogni azienda ha le sue politiche — dice il presidente dell’associazione direttori del personale Roberto Savini —. Ma è chiaro che molto dipende dal ruolo, se si è esposti, se si sta a contatto con i clienti, nel commerciale per esempio, insomma se si rappresenta l’azienda, beh, l’abito fa il monaco».
Mariolina Iossa
06 agosto 2010(ultima modifica: 07 agosto 2010)
http://www.corriere.it/cronache/10_ag ... f-9bff-00144f02aabe.shtml

Data invio: 1/5/2013 6:20
_________________
VIRTUDE ET FIDE.
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Tatuaggio
Matricola
Iscritto il:
30/4/2013 18:42
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 2
Offline
Grazie a tutti gentilissimi .. Io ho un tatuaggio sull'avanbraccio e quando sono andato a parlare non mi hanno detto niente dei tatuaggi se si potevano portare o no ..

Data invio: 1/5/2013 6:33
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate