|
BONUS CONTRIBUTIVI PER CHI STABILIZZA ILAVORATORI |
|
---|---|---|
Donatore GuardieInformate
![]() ![]() Iscritto il:
8/2/2012 10:18 Da milano
Gruppo:
Utenti registrati Collaboratore Donatori Messaggi : 6261
![]() |
BONUS CONTRIBUTIVI PER CHI STABILIZZA I
LAVORATORI Data 09/09/2014 Il datore di lavoro che decida di stabilizzare (cioè di assumere in maniera stabile, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, un lavoratore precedentemente assunto con una diversa forma contrattuale – ad es., a termine –, anche se agevolata) particolari categorie di lavoratori, ha diritto, per legge, a una serie di “sconti” sulla contribuzione . Vediamo quali sono: Giovani tra i 18 e i 29 anni che, alternativamente: - siano privi di un lavoro regolarmente retribuito da almeno 6 mesi; - abbiano un titolo di studio inferiore al diploma di scuola media superiore o professionale; - vivano da soli con almeno una persona a carico. In caso di stabilizzazione, il datore di lavoro (sempre nei limiti delle risorse stanziate per Regione) ha diritto a beneficiare di uno sconto sui contributi da versare pari a 1/3 dello stipendio mensile lordo imponibile ai fini previdenziali, con un tetto massimo di 650 euro al mese. Il bonus è riconosciuto per 12 mesi. Attenzione: la stabilizzazione deve realizzare un incremento occupazionale netto (che deve essere mantenuto per ogni mese di fruizione del bonus), calcolato in base alla differenza tra il numero dei lavoratori mediamente occupati nei 12 mesi precedenti e il livello occupazionale medio nel I e nel II anno successivi all’assunzione. Donne di qualsiasi età prive di un lavoro regolarmente retribuito da almeno 24 mesi (o da almeno 6 mesi se impiegate in un settore o professione con forte disparità occupazionale di genere o residenti in aree svantaggiate) Lavoratori over 50 disoccupati da oltre 12 mesi In caso di stabilizzazione, il datore di lavoro ha diritto a beneficiare del taglio del 50% dei contributi fino a 18 mesi dalla data di assunzione. Lavoratori iscritti alle liste di mobilità provenienti da licenziamenti collettivi In caso di stabilizzazione, il datore di lavoro ha diritto a beneficiare di una contribuzione ridotta, pari al 10%, esclusi i premi Inail. Il bonus è riconosciuto per 12 mesi , in aggiunta (solo per i contratti full time) al 50%, per ogni mensilità, dell’indennità di mobilità che sarebbe spettata al lavoratore, per un massimo di 12 mesi, elevato a 24 (36 nel Mezzogiorno) per i lavoratori over 50. Disoccupati di lungo periodo (da almeno 24 mesi) o lavoratori in Cigs da almeno 24 mesi In caso di assunzione, il datore di lavoro ha diritto a beneficiare di una riduzione del 50% dei contributi assistenziali e previdenziali per 36 mesi, elevata al 100% per le imprese del Mezzogiorno, compresi i premi Inail. Il bonus non spetta se la trasformazione del rapporto è effettuata nei confronti di un lavoratore che abbia maturato diritto di precedenza nell’assunzione. Si ricorda che, in ogni caso, per poter usufruire degli incentivi in commento, i datori di lavoro devono rispettare i requisiti richiesti in generale per le assunzioni agevolate : possesso del Durc, rispetto dei trattamenti economici e normativi previsti dai CCNL, presentazione alla Dtl dell’autocertificazione che attesti l’inesistenza a proprio carico di provvedimenti amministrativi e giurisdizionali definitivi. La stabilizzazione, inoltre, non deve scaturire da un obbligo imposto dalla legge o dal CCNL, così come è richiesto il rispetto – salvo esimenti – di eventuali diritti di precedenza nelle assunzioni. http://www.federsicurezza.it/winNewsA.asp?id=431
Data invio: 12/9/2014 22:31
|
|
_________________
VIRTUDE ET FIDE. |
||
![]() ![]() |