Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi



Licenziato perché rifiuta i documenti per il trasferimento
Webmaster
Iscritto il:
4/1/2007 19:21
Da VERONA
Gruppo:
Webmasters
Utenti registrati
Messaggi : 21893
Offline
Pubblicato il 24/11/2016
Ultima modifica il 24/11/2016 alle ore 10:00




Trasferimento programmato dall’azienda. Il dipendente non si oppone, ma prende tempo, non fornendo i documenti necessari, nonostante una specifica richiesta. Questo comportamento gli costa carissimo, facendogli perdere il posto di lavoro.

Procedimento. Chiara la contestazione mossa dalla società, operativa nel settore della security. Essa ha deciso, per ragioni aziendali, il «trasferimento» del dipendente, inquadrato come guardia giurata, dal Lazio alla Toscana. Ma il lavoratore non ha mai risposto alla «richiesta di produrre i documenti necessari alla predisposizione delle pratiche» per la sua collocazione nella nuova sede.
L’atteggiamento ostruzionistico del lavoratore è stato valutato dai vertici aziendali come sufficiente per dare il ‘la’ a un «procedimento disciplinare» poi concluso con il provvedimento più drastico, il «licenziamento». Questa decisione è ritenuta corretta dai giudici che, prima in Tribunale e poi in appello, respingono le obiezioni mosse dal legale della guardia giurata.

Correttezza. A chiudere la battaglia legale provvedono ora i magistrati della Cassazione (sentenza n. 23656/16, depositata il 21 novembre). E l’ultima puntata della vicenda è sfavorevole ancora una volta al lavoratore, che deve dire addio al suo impiego come guardia giurata.
Decisivo il peso riconosciuto al comportamento tenuto dall’oramai ex dipendente della società. Egli ha «reiteratamente e volontariamente ignorato una disposizione aziendale, specificamente consistente nella produzione della documentazione richiesta dal datore di lavoro», e questo silenzio rappresenta, secondo i giudici, una grave violazione dei «principi di correttezza e buonafede». Sarebbe stato più logico, e di sicuro non punibile, contestare il «trasferimento».
Così facendo, scegliendo cioè la strada dell’ostruzionismo, il lavoratore si è reso colpevole di una grave violazione, punibile legittimamente, concludono i giudici, col licenziamento.

Fonte: www.dirittoegiustizia.it

http://www.lastampa.it/2016/11/24/ita ... Z7YYbDGz0OWGL/pagina.html

Allega:


pdf sentenza.pdf Dimensione: 265.99 KB; Letture: 70

Data invio: 24/11/2016 14:44

Modificato da ADMIN su 24/11/2016 15:11:58
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate