Buongiorno, per esercitare la mansione di guardia del corpo privata, bisogna essere "qualificati" Gpg o Addetto ai servizi di controllo?? Essendo due percorsi simili...
La guardia giurata esercita attività di sorveglianza e vigilanza, tutela e custodia di beni - mobili e/o immobili - appartenenti a persone fisiche, a privati o enti pubblici. Una gpg non può operare a tutela delle persone,funzione che è di esclusiva competenza delle forze di polizia.
In Italia l'attività di guardia del corpo "BODYGUARD" non è regolamentata da alcuna norma, anzi l'attività è pratica illegale.
Gli addetti ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento sono iscritti in un registro presso la Prefettura. L’addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi, ai sensi dell’art. d del D.M. 6 ottobre 2009 deve essere in possesso di un diploma di scuola media inferiore e deve essere in grado di eseguire: controlli preliminari:
a. (osservazione sommaria dei luoghi per verificare la presenza di eventuali sostanze illecite o oggetti proibiti, nonchè di qualsiasi altro materiale impropriamente utilizzato mettendo a rischio l’incolumità o la salute delle persone) con obbligo di immediata comunicazione alle forze di polizia e alle altre Autorità o strutture competenti; b. adozione di ogni iniziativa utile ad evitare che sia creato ostacolo o intralcio all’accessibilità delle vie di fuga e comunque a garantire il regolare svolgimento delle attività di intrattenimento;
controlli all’atto dell’accesso al pubblico: a. presidio dell’ingresso dei luoghi e regolamentazione dei flussi di pubblico; b. verifica del possesso dei titoli o biglietti di accesso; c. controllo visivo delle persone volto alla verifica dell’eventuale introduzione nel locale di sostanze, materiali e/o prodotti rischiosi per l’incolumità o la salute delle persone con obbligo di immediata comunicazione alle forze di polizia e alle altre Autorità o strutture competenti;
controlli all’interno del locale: a. attività generica di osservazione del regolare rispetto delle prescrizioni di comportamento stabilite da pubblico e privato; b. concorso nelle procedure di primo intervento che non comporti l’esercizio di pubbliche funzioni né l’uso della forza o altri mezzi di coazione volti a prevenire o interrompere comportamenti pericolosi per l’incolumità e la salute delle persone. Resta fermo l’obbligo di immediata comunicazione alle forze di polizia e alle altre Autorità o strutture competenti
Queste le differenze. La gpg può operare armata, lo "steward" no. Il percorso non mi sembra molto simile.
Ma quindi chi le possiede come le "giustifica legalmente"? ....in ogni caso quindi l'addetto ai servizi di controllo non può operare presso esercizi commerciali bensì solamente presso fiere,concerti,mostre ecc...?
La guardia del corpo , legalmente in Italia non si può fare, gli unici autorizzati a scortare le persone sono le ff.oo. o reparti speciali delle ff.aa. in caso di necessità. Effettivamente gli addetti al controllo di spettacoli ecc.ecc. Non possono occuparsi ad es. di antitaccheggio reception e/o altre mansioni presso i centri commerciali, stabilimenti e/o altri.
Data invio: 16/3 15:31
_________________
L'Utopia mi spinge ad affermare che con persone giuste -al posto giusto- si potrebbero raggiungere miglioramenti delle problematiche nel Mondo...Tant'è ...Che Non è Così! Io dico: la vita è una sola, la si deve rispettare!! -David-
"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001.
Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.
Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "