Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi



Congedo straordinario retribuito di 2 anni: un aiuto oltre i permessi legge 104
Webmaster
Iscritto il:
4/1/2007 19:21
Da VERONA
Gruppo:
Webmasters
Utenti registrati
Messaggi : 21984
Offline
Congedo straordinario retribuito di 2 anni: un aiuto oltre i permessi legge 104

Lorenzo Rubini

14 Giugno 2020 - 08:03

15 Giugno 2020 - 10:15

Commenti: 0
Non tutti ne sono a conoscenza ma esiste un congedo straordinario retribuito di 2 anni per assistere familiare con handicap grave.
Il congedo straordinario retribuito di 24 mesi, regolato dalla legge 151 del 2001, consente al lavoratore dipendente di assistere un familiare convivente con handicap grave certificato dalla legge 104, con articolo 3 e comma 3. Attenzione, però, il congedo in oggetto è vincolato alla convivenza con il disabile e al diritto in base alla priorità familiare che è vincolante e non scalabile se non per mancanza, decesso o patologia invalidante dell’avente diritto.

Rispondiamo ad una lettrice di Money.it che ci chiede:

“Per cortesia desidero sapere se oltre la legge 104 (io sono dipendente comunale invalida al 50/%) esistono permessi o aiuti di cui possa usufruire per assistere madre anziana e invalida?”
Congedo straordinario retribuito oltre ai 3 giorni mensili di permesso

La legge 151 del 2001 permette a chi assiste un familiare con handicap grave certificato dalla legge 104, di assentarsi dal lavoro per un massimo di 24 mesi grazie al congedo straordinario retribuito.

Il congedo prevede un’indennità pari all’ultima contribuzione calcolata sulla paga base (senza quindi tenere conto delle voci come straordinario, bonus, premi produzione, ecc..) e una contribuzione figurativa valida sia per la misura che per il diritto alla pensione.

Potrebbe fruire del congedo straordinario retribuito in base alla legge sopra citata, nel caso non l’abbia già fatto, per un massimo di 24 mesi, in modo continuativo o in maniera frazionata.

Come abbiamo anticipato, però, il congedo è vincolato alla priorità familiare e spetta, innanzitutto al coniuge. Solo nel caso il coniuge sia mancante, deceduto o anch’egli affetto da patologia invalidante il diritto alla fruizione del beneficio passa ai figli, ma solo se conviventi con il genitore disabile.
Potrebbe fruire del congedo solo nel caso che suo padre non sia in vita (o sia anche lui affetto da una patologia invalidante) e solo nel caso che sia convivente con sua madre.

«Se hai dubbi e domande contattaci all’indirizzo email [email protected]»

https://www.money.it/Congedo-straordin ... ltre-i-permessi-legge-104

Data invio: 16/6/2020 8:22
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

 IL VIGILANTE

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate