Donatore GuardieInformate Moderatore 
Iscritto il: 2/2/2007 21:47
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 1601
|
Ciao Panther, se intendi richiedere il livello, ricorda sempre che l'autonomia decisionale va esercitata, dimostrata e bisogna assumersi le responsabilità del proprio operato. In sede legale, non basta semplicemente dimostrare di aver fatto il proprio lavoro (ad es. decidere quale pattuglia inviare in caso di allarme), ma devi far vedere che, in un determinato lasso temporale, sei la maggiore autorità riconosciuta dal tuo istituto (limitatamente alle tue mansioni, naturalmente). Questo puoi dimostrarlo, ad esempio, con: 1 - una richiesta di supporto ricevuta dalle FF.OO. (visto che sei tu a decidere chi inviare, senza seguire uno schema prefissato); 2 - sostituzioni in caso di malori, incidenti o malattie improvvise; 3 - decisioni prese in caso di guasto agli apparati o maltempo (forti nevicate o alluvioni) e così via. Inoltre, ricorda che nel caso specifico della centrale operativa, qualora non fosse dimostrato detto "potere decisionale", l'azienda può decidere di non riconoscerti il livello, ma di liquidarti la differenza retributiva tra il 4° livello ed il 4° super. Per cui gioca bene le tue carte e compila una specie di "diario di bordo" personale, contenente date, orari e nomi. E' superfluo dire che l'autonomia decisionale dei turni diurni (essendo presente il personale amministrativo) è facilmente contestabile, mentre per quelli notturni e festivi (qualora non fosse presente un responsabile operativo di turno) sei, in teoria, inattaccabile.
Igor
Data invio: 4/2/2007 20:30
Modificato da Igor su 4/2/2007 20:55:58
|