Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!
Iscritti
Membri:
Oggi: 0
Ieri: 4
Totale: 13875
Ultimi: Mjs88

Utenti Online:
Anonimi : 22
Iscritti : 0
Totale: 22
Iscritti Online [Popup]
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla Newsletter: Inserisci la tua mail

Attendi la mail di conferma
o clicca qui per cancellarti

Facebook

Condividi

Gruppo GuardieInformate

Il Blog delle GpG
I.v.p. in Italia
Clicca qui per cercare un IVP in Italia



Pubblicita'!!

Video guardie giurate
Pubblicita

CRONACA : Aperte le offerte per l'affidamento del Servizio Vigilanza Armata al Palazzo di Giustizia
Inviato da nicola74 il 16/7/2013 11:17:38 (555 letture) News dello stesso autore

martedì 16 luglio 2013, 09:25

Aperte le offerte per l'affidamento del Servizio Vigilanza Armata al Palazzo di Giustizia

“Sono nove le imprese che hanno presentato la propria candidatura alla gara per il maxi-appalto da 3milioni 334mila euro per l’affidamento del Servizio di Vigilanza Armata Fissa, diurna e notturna, del Palazzo di Giustizia di Pescara. Per la giornata di domani è prevista la prima giornata di apertura delle buste per la valutazione delle offerte. Il bando, che si è ufficialmente aperto lo scorso 29 marzo, è stato congelato dopo aver ricevuto alcune osservazioni da alcune imprese, osservazioni condivise dai nostri uffici, circa la necessità di scorporare l’attività di manutenzione dei sistemi di sicurezza dalla prestazione principale di vigilanza armata, inserendola come ulteriore prestazione secondaria. Gli uffici hanno provveduto ad apportare le opportune modifiche al Capitolato speciale descrittivo e prestazionale posto a base di gara, e lo scorso 13 giugno hanno riaperto i termini di pubblicazione: il termine ultimo per la presentazione delle offerte è stato fissato allo scorso 12 luglio.
E sono rimasti rigorosi i termini del servizio da svolgere che, oltre a garantire il controllo di ogni ingresso e accesso al Tribunale, prevede un incremento di 38 varchi da presidiare, l’installazione di un nuovo software collegato ventiquattro ore su ventiquattro con la Centrale Operativa dell’Agenzia che si aggiudicherà l’incarico, con la Questura e con lo stesso Tribunale, per la verifica degli utenti presenti all’interno del complesso, e la fornitura di 500 nuovi badge di riconoscimento. L’affidamento resterà in vigore per cinque anni, ossia sino al 2018â€. Lo ha detto l’assessore al Patrimonio Eugenio Seccia ricordando domani l’apertura delle offerte.
“Dal 2008 al 2013 – ha ricordato l’assessore Seccia – il Servizio di Vigilanza armata ventiquattro ore su ventiquattro del Tribunale, con il controllo dei sistemi di videosorveglianza e antintrusione, è stato affidato con determina dirigenziale del 25 marzo 2009 alla ditta Aquila Srl per l’importo complessivo di 3 milioni 400mila euro, un contratto giunto a scadenza lo scorso 31 marzo. In vista della conclusione dell’appalto, già dallo scorso novembre 2012 abbiamo aperto un Tavolo di verifica e confronto con la Commissione di Manutenzione del Palazzo di Giustizia per accertare le eventuali nuove esigenze emerse rispetto allo svolgimento del servizio e mettere a punto il nuovo bando che fosse il più possibile aderente alle necessità di una struttura giudiziaria che oggi è tra le più grandi e complete del Paese.
E proprio in tale fase di concertazione è emersa la necessità di implementare i controlli degli accessi presso alcuni locali destinati al Tribunale, e gli uffici tecnici del Comune, in accordo con gli Uffici di Presidenza del Tribunale e della Procura, hanno valutato diverse proposte realizzative. Inoltre lo scorso dicembre la stessa Procura ha richiesto che venisse inserita nella gara anche la fornitura di un nuovo sistema informatico all’avanguardia. Il lavoro di mesi ci ha consentito, infine, di predisporre un bando completo che, al tempo stesso, ci ha garantito anche un contenimento dei costi per circa 1milione di euro rispetto alle previsioni iniziali, ricordando che tutte le spese inerenti la gestione del Tribunale, sebbene di competenza del Ministero, vengono anticipate dal Comune che, allo stato attuale, sta ancora attendendo i rimborsi del 2010, 2011 e, ovviamente, del 2012â€.
L’assessore Seccia ha poi ricordato nel dettaglio il servizio che dovrà essere effettuato: “La società che si aggiudicherà l’incarico, come specificato nel bando – ha proseguito l’assessore Seccia –, dovrà garantire l’apertura, chiusura e il controllo degli ingressi pedonali nella piazza-galleria interna che consente l’accesso ai vari uffici; degli accessi carrabili ai parcheggi di pertinenza dell’edificio, interrati e non; dell’ingresso della Procura della Repubblica al piano terra e ai vari piani sovrastanti; degli ingressi al Corpo C – Tribunale; degli eventuali accessi all’interno del complesso immobiliare che potranno essere successivamente individuati; l’utilizzo di apparecchiature antintrusione e di telesorveglianza con possibilità di collegamento remoto con la Centrale Operativa dell’Istituto di Vigilanza; la gestione degli accessi alla Procura che dovrà avvenire, per i visitatori, a mezzo di consegna di un badge temporaneo con contestuale deposito di un documento di riconoscimento; la gestione e custodia delle chiavi di qualsiasi porta della Procura; l’utilizzo di apparecchiature come metal detector portatili e scanner a raggi X; la vigilanza interna; l’accertamento e la contestazione delle infrazioni della legge sulla tutela della salute dei non fumatori; la ronda interna notturna; e per ora, nella prima stesura, prevedeva anche, tra i servizi primari, la gestione, l’utilizzo, la manutenzione ordinaria, straordinaria ed evolutiva delle apparecchiature di controllo accessi, videosorveglianza e antintrusione installate. Inoltre come servizi aggiuntivi rispetto alle attività attuali, sarà richiesto l’incremento di altri 38 varchi di controllo degli accessi e la fornitura di 500 nuovi badge e del nuovo sistema informatico che dovrà essere in grado di consentire, anche attraverso un controllo remoto, la verifica dell’identità del possessore temporaneo e la sua eventuale disattivazione a distanza, in caso di necessità, per vietare l’accesso del visitatore stesso all’interno della struttura.
L’importo complessivo dell’appalto di cinque anni ammonta a 3milioni 334mila 21,83 euro di cui 3milioni 17mila 820 euro per la Vigilanza armata ventiquattro ore su ventiquattro e per la gestione dei sistemi di sicurezza; 58mila 279 euro per i servizi aggiuntivi, ovvero per i lavori di implementazione dei 38 controlli accessi con fornitura e installazione del sistema informativo e la fornitura di 500 budges, prevedendo un costo del personale pari a 21,20 euro netti come tariffa oraria; infine 258mila euro per il servizio di manutenzione dei sistemi di sicurezza.
Ovviamente – ha ancora proseguito Seccia – per lo svolgimento del Servizio l’Istituto di Vigilanza che si aggiudicherà la gara dovrà garantire l’utilizzo di operatori della sicurezza specializzati nella prevenzione e protezione, regolarmente assunti, in possesso della qualifica di Guardia Particolare Giurata con porto d’armi in corso di validità. Inoltre la ditta dovrà ancora assicurare una Centrale Operativa che dovrà necessariamente essere ubicata in una sede diversa da quella degli Uffici giudiziari; dovrà essere presidiata da Guardie giurate, garantendo l’operatività ventiquattro ore su ventiquattro per 365 giorni l’anno; infine la ditta dovrà essere in possesso della licenza per un Ponte Radio rilasciata dal Ministero per le comunicazioni interne e con la Questura.
Garantita anche la salvaguardia degli attuali livelli occupazionali e delle professionalità acquisite: infatti nel bando abbiamo previsto che la ditta aggiudicataria avrà l’obbligo di richiedere all’azienda uscente l’assunzione del personale che ha svolto negli ultimi sei mesi maggiore attività lavorativa presso la struttura ed è inquadrato con il IV livello tecnico o superiore. La ditta appaltatrice, sempre per assicurare la massima sicurezza all’interno di quello che è evidentemente un ‘sito sensibile’, dovrà comunicare al Comune di Pescara e al Procuratore della Repubblica i dati anagrafici e la qualifica professionale del personale prescelto per lo svolgimento dei servizi: il servizio all’interno del Tribunale dovrà essere svolto sempre dallo stesso personale riconoscibile e qualunque avvicendamento dovrà essere preventivamente comunicato per iscritto al Procuratore della Repubblica e al Direttore dell’Esecuzione.
Ovviamente compito delle Guardie sarà quello di controllare, anche con l’utilizzo di apparecchiature elettroniche, l’ingresso del pubblico e delle vetture, scongiurando l’introduzione di armi e oggetti contundenti, con un costante collegamento con la propria Centrale Operativa e con la Questura. Nell’importo contrattuale era stata inizialmente compresa la manutenzione ordinaria degli impianti di controllo accessi, della videosorveglianza e del sistema antintrusione oggi installati e che consistono in 74 telecamere poste sul perimetro e all’interno del fabbricato, 10 monitor nel centro di controllo, 112 varchi di accesso controllati con l’uso dei badge ai quali se ne dovranno aggiungere altri 38, 3 metal detector, un centro di controllo generale e la manutenzione degli impianti antintrusione installati nelle stanze, manutenzione da effettuare secondo un Piano che andrà presentato entro 40 giorni dall’inizio del servizio.
Ma nei primi giorni di pubblicazione del bando sono pervenute nei nostri uffici alcune richieste di chiarimento e osservazioni inerenti proprio la parte della manutenzione degli impianti; quelle osservazioni sono state condivise dagli Uffici che hanno deciso di sospendere, temporaneamente, la procedura di gara in corso per apportare alcune modifiche al Capitolato descrittivo, in merito all’attività di manutenzione dei sistemi di sicurezza, che è stata infatti scorporata dalla prestazione principale di vigilanza armata e inserita come ulteriore prestazione secondaria, una modifica burocratica che però ci ha imposto una revisione del Capitolato. Il 13 giugno scorso sono stati riaperti i termini di pubblicazione del bando con scadenza 12 luglio: nove complessivamente le imprese che hanno partecipato alla gara d’appalto tra le quali domani verrà individuata l’offerta miglioreâ€.

http://www.abruzzo24ore.tv/news/Apert ... o-di-Giustizia/122456.htm

Voto: 0.00 (0 voti) - Vota questa news -
News precedente - News successiva Formato stampa Invia questa news ad un amico Crea un file PDF dalla news


Altre news
25/4/2015 14:59:02 - Sicurezza, il prefetto cambia le regole; Presto un’intesa con le guardie giurate
23/4/2015 21:37:01 - Ondata di ladri, super lavoro per carabinieri e guardie giurate
23/4/2015 21:35:39 - Tribunale Milano, i vigilantes: alcuni avvocati entrano armati
21/4/2015 19:12:49 - Pensioni ultimi atti, riforma Fisco, Anticipo TFR,quota 96,riforma pubblica amministrazione,amnistia: novità martedì Governo Renzi
18/4/2015 18:20:09 - Mezzi pubblici: telecamere e più potere alle guardie giurate
18/4/2015 2:10:11 - Sospeso il poliziotto dei post su Diaz e Giuliani
14/4/2015 20:41:56 - Strage a tribunale Milano: ANSA intervista il Segretario Nazionale UGL Sicurezza Civile
12/4/2015 19:18:09 - IX Premio Corpo Guardie di Città : grande successo ed importante raccolta fondi per borse di studio
12/4/2015 19:13:33 - Esame Expo per le guardie giurate
12/4/2015 19:11:26 - I danni dei turni sul lavoro:
10/4/2015 20:24:19 - TRIBUNALE DI MILANO, FEDERSICUREZZA: NELLA CATENA DELLE RESPONSABILITA’, VIGILANZA PRIVATA ANELLO DEBOLE
10/4/2015 20:23:16 - Tribunale di Milano: Maria Cristina Urbano, nel settore c’è problema di gare al massimo ribasso
9/4/2015 20:43:50 - Le nuove regole della vigilanza privata, SNEWONLINE intervista il Presidente dell’ASSIV, Matteo Balestrero
9/4/2015 20:40:13 - Tribunale: il ruolo di All System e Securpolice
29/3/2015 0:46:43 - Trapani, conflitto a fuoco tra rapinatori e guardie giurate durante un tentativo di rapina
27/3/2015 11:05:56 - Allarme furti: arrivano i vigilantes sulle strade
23/3/2015 23:16:21 - il 12° RADUNO NAZIONALE DELLE GUARDIE GIURATE si terrà domenica 19 APRILE 2015
23/3/2015 23:08:34 - Allarme per l'appalto della vigilanza ai terminal crocieristici
22/3/2015 3:20:00 - Mondovì, il vigile "malato" fa l'istruttore subacqueo ad Alassio: licenziato
20/3/2015 21:10:07 - Castellammare - Crisi lavoro, licenziate 50 guardie giurate



Segnala questa news

                   

Info
"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate

In ricordo dei colleghi deceduti e uccisi in servizio