Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!
Iscritti
Membri:
Oggi: 3
Ieri: 1
Totale: 13874
Ultimi: ritala

Utenti Online:
Anonimi : 39
Iscritti : 1
Totale: 40
Iscritti Online [Popup]
Grigori
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla Newsletter: Inserisci la tua mail

Attendi la mail di conferma
o clicca qui per cancellarti

Facebook

Condividi

Gruppo GuardieInformate

Il Blog delle GpG
I.v.p. in Italia
Clicca qui per cercare un IVP in Italia



Pubblicita'!!

Video guardie giurate
Pubblicita

SINDACATO : Terziario. Tutela lavoro negli appalti e concessioni verso il recepimento delle nuove direttive europee
Inviato da nicola74 il 21/5/2014 20:30:47 (461 letture) News dello stesso autore

La Fisascat Cisl ribadisce i principio di legalita' e trasparenza nei sistemi di outsoucing


Roma 21 maggio 2014 - Affermare i principi di legalità e trasparenza nel sistema degli appalti e delle concessioni. E' questo il leit motiv della tavola rotonda promossa a Roma dalla Fisascat, la categoria del terziario, turismo e servizi della Cisl, che ha voluto approfondire le diverse tematiche connesse all'applicazione della normativa vigente anche alla luce delle recenti direttive europee in materia di appalti, che gli Stati membri dell'UE dovranno recepire entro il 2016.
In particolare la categoria cislina sottolinea il rispetto del criterio dellíofferta economicamente più vantaggiosa, contrastando i sistemi al massimo ribasso ed il dumping nell'applicazione dei contratti nazionali di lavoro, in un'ottica sinergica e partecipativa orientata a stimolare la crescita, la competitività delle imprese e la ripresa occupazionale.
Una sfida ambiziosa per la Fisascat, la categoria sindacale interessata ai sistemi di appalto pubblici e privati e rappresentativa dei lavoratori e delle lavoratrici del terziario di mercato, commercio, turismo, distribuzione e servizi, settori coinvolti in misura crescente dai processi di esternalizzazione e di outsourcing.
"Siamo convinti che la competitività delle imprese passi anche attraverso l'applicazione dei contratti nazionali di lavoro, nei quali puntiamo ad introdurre degli avvisi comuni per la legalità e la trasparenza dei sistemi di appalto, come già avvenuto nei contratti nazionali delle imprese di pulizia, dei servizi integrati e multiservizi, della vigilanza privata e dei servizi fiduciari e della cooperazione sociale, rafforzando gli strumenti della bilateralità per lo studio, l'analisi ed il monitoraggio delle problematiche settoriali" ha dichiarato il segretario generale della Fisascat Pierangelo Raineri, sottolineando la grande opportunità derivante dall'applicazione delle nuove direttive europee.
Proposte, quelle illustrate dalla segreteria nazionale Fisascat, pienamente condivise dalle diverse rappresentanze datoriali intervenute all'iniziativa.
Per Massimo Stronati, presidente di Confcooperative Federlavoro e Servizi, puntare alla regolarità dei sistemi di appalto è una priorità. "Occorre recepire al più presto le nuove direttive europee - dichiara Stronati - Lo strumento del Durc, il documento sulla regolarità contributiva, può avere un ruolo decisivo in tal senso".
Nicola Burlin, Il presidente della Fnip Confcommercio, la federazione delle piccole e medie imprese del settore multiservizi, a sua volta sottolinea che "la tutela del lavoro passa anche per la tutela delle imprese che operano spesso in regime di subappalto ed il rinnovo del contratto nazionale di lavoro dovrà tener conto di questa situazione e riconoscere il valore delle imprese del settore".
Per Lorenzo Mattioli, il presidente della Fise-Anip Confindustria, l'Associazione Nazionale delle Imprese di Pulizia e Servizi Integrati, "la direttiva comunitaria è un'occasione straordinaria per il Paese che va incontro alle problematiche del settore e dei lavoratori perché riconosce il valore dell'applicazione dei contratti nazionali di lavoro". Mattioli propone anche "la creazione di un Dipartimento governativo, che si occupi di servizi integrati, per rafforzare fortemente i contratti territoriali e definire una Legge Quadro per il settore".
E' Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, a sottolineare le ripercussioni dellíapplicazione dei sistemi al massimo ribasso in ambito sanitario. "La riduzione dei costi di gestione ha pesanti risvolti sulla qualità e sull'efficacia dei servizi erogati e questo si è tradotto in un aumento esponenziale delle infezioni prodotte dalla carenza di igiene negli ospedali, una delle piaghe della sanità italiana - ha denunciato Vittadini - Di fatto la riduzione dei costi di gestione si traduce nell'aumento dei costi imputabili alle cure mediche".
Carlo Scarsciotti, presidente di Angem, l'associazione nazionale di ristorazione collettiva e servizi vari, sottolinea i risvolti dei tagli lineari e dei sistemi al massimo ribasso sulla nutrizione e sulla ristorazione erogata nelle scuole e negli ospedali. "Bisogna puntare alla qualità, soprattutto in considerazione dei destinatari dei servizi: i bambini e gli anziani" ha dichiarato Scarsciotti sottolineando líimpegno dell'associazione nell'applicazione delle normative - Angem vanta un codice etico sottoscritto dalle aziende ed un collegio di probiviri, che vigilano sul rispetto delle regole sul sistema degli appalti".
E' Gianluca Neri, il direttore di Assiv Confindustria e Anie, l'associazione della vigilanza e dei servizi fiduciari, a ribadire quanto sia essenziale condividere le norme contrattuali. "Nel rinnovo del contratto nazionale di settore siglato lo scorso anno abbiamo condiviso anche nuove norme sui cambi di appalto - ha dichiarato Neri - E' necessario rendere cogenti le previsioni contrattuali ed economiche in tal senso, ben venga dunque il superamento del massimo ribasso".

UFFICIO STAMPA FISASCAT CISL NAZIONALE
http://www.cisl.it/sito.nsf/le-notizi ... pee-Fisascat?OpenDocument

Voto: 0.00 (0 voti) - Vota questa news -
News precedente - News successiva Formato stampa Invia questa news ad un amico Crea un file PDF dalla news


Altre news
25/4/2015 14:59:02 - Sicurezza, il prefetto cambia le regole; Presto un’intesa con le guardie giurate
23/4/2015 21:37:01 - Ondata di ladri, super lavoro per carabinieri e guardie giurate
23/4/2015 21:35:39 - Tribunale Milano, i vigilantes: alcuni avvocati entrano armati
21/4/2015 19:12:49 - Pensioni ultimi atti, riforma Fisco, Anticipo TFR,quota 96,riforma pubblica amministrazione,amnistia: novità martedì Governo Renzi
18/4/2015 18:20:09 - Mezzi pubblici: telecamere e più potere alle guardie giurate
18/4/2015 2:10:11 - Sospeso il poliziotto dei post su Diaz e Giuliani
14/4/2015 20:41:56 - Strage a tribunale Milano: ANSA intervista il Segretario Nazionale UGL Sicurezza Civile
12/4/2015 19:18:09 - IX Premio Corpo Guardie di Città : grande successo ed importante raccolta fondi per borse di studio
12/4/2015 19:13:33 - Esame Expo per le guardie giurate
12/4/2015 19:11:26 - I danni dei turni sul lavoro:
10/4/2015 20:24:19 - TRIBUNALE DI MILANO, FEDERSICUREZZA: NELLA CATENA DELLE RESPONSABILITA’, VIGILANZA PRIVATA ANELLO DEBOLE
10/4/2015 20:23:16 - Tribunale di Milano: Maria Cristina Urbano, nel settore c’è problema di gare al massimo ribasso
9/4/2015 20:43:50 - Le nuove regole della vigilanza privata, SNEWONLINE intervista il Presidente dell’ASSIV, Matteo Balestrero
9/4/2015 20:40:13 - Tribunale: il ruolo di All System e Securpolice
29/3/2015 0:46:43 - Trapani, conflitto a fuoco tra rapinatori e guardie giurate durante un tentativo di rapina
27/3/2015 11:05:56 - Allarme furti: arrivano i vigilantes sulle strade
23/3/2015 23:16:21 - il 12° RADUNO NAZIONALE DELLE GUARDIE GIURATE si terrà domenica 19 APRILE 2015
23/3/2015 23:08:34 - Allarme per l'appalto della vigilanza ai terminal crocieristici
22/3/2015 3:20:00 - Mondovì, il vigile "malato" fa l'istruttore subacqueo ad Alassio: licenziato
20/3/2015 21:10:07 - Castellammare - Crisi lavoro, licenziate 50 guardie giurate



Segnala questa news

                   

Info
"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate

In ricordo dei colleghi deceduti e uccisi in servizio