Oggi l'incontro in Prefettura a Napoli
Misano Adriatico (Rimini), 13/04/2010 (informazione.it - comunicati stampa) Senza mezzi termini il Sindacato Nazionale Guardie Giurate ancora una volta pronto a chiarire le posizioni di chi ha partecipato alla riunione convocata in prima seduta questa mattina e terminata in seconda seduta alle ore 20 circa di questa sera. Stando a quanto riferiscono i referenti nazionali della S.N.G.G., il sindacato dei vigilantes, presenti al tavolo della trattativa, il tutto è stata una “barzelletta” anche se il Prefetto di Napoli, Dott. Panza ha spiegato più volte quale era la situazione preoccupante per le guardie particolari giurate della International Security Service. Gli interventi fatti a più riprese dai partecipanti, hanno visto la fine del colloquio quando si è trattato di discutere sull’assorbimento delle guardie particolari giurate della International Security Service di Nola alla quale è stata revocata la licenza di vigilanza privata la settimana scorsa. Pare che abbiano firmato solo 3 istituti di vigilanza privata e cioè le aziende Battistolli, Italsecurity e Progress(se abbiamo ben capito il nome). E’ chiaro che non cerano solo loro. Da qui l’intervento di Fusco “Pensate che queste tre aziende possano riparare la questione I.S.S.? I servizi della I.S.S. sono tutti pronti a prenderli, ma le guardie giurate no! Per noi c’è qualche altra cosa sotto che evidentemente non è emersa e la cosa più strana, che secondo il nostro modesto punto di vista, molte aziende non sono in regola. Con questo vogliamo dire che se la ISS non era una Santa azienda, neanche le altre sono a posto, quindi dovrebbero chiudere tutte o quasi. Sarebbe curioso sapere quante aziende sono in regola con il DURC, ma questo lo chiederemo alla Prefettura per capire anche il loro ruolo qual è sul territorio segnalando anche al Ministero degli Interni quanto accaduto nel corso di questi giorni. Per non palare poi di quelle aziende che hanno partecipato all’incontro ma che hanno dichiarato lo stato di crisi e messo le guardie giurate in mobilità. Cioè traduciamo meglio; Se un azienda vive uno stato di crisi e per evitare problemi aziendali e/o dissesti finanziari si affida all’apertura delle liste di mobilità, cassa integrazione ecc, come farà ad assorbire i servizi della ISS di Nola se già vive uno stato di crisi? Sicuramente questo non è il modo di superare una crisi aziendale. Insomma, e noi ne siamo sempre più convinti, per noi i giochi sono stati già fatti la settimana scorsa già nel momento in cui si è sparsa la notizia della revoca della licenza di vigilanza della International Security Service; sarà che ci sbagliamo!!!”. E poi l’affondo finale “Chiederemo al Prefetto di controllare tutti i DURC delle aziende presenti nella provincia di Napoli, il rispetto del CCNL di categoria e tutto il resto e se non fossero in grado di controllare allora cambiassero lavoro. Comunque volere o volare 297 guardie particolari giurate vanno sistemate nel miglior modo possibile, ma tutti sono sordi. Noi andiamo avanti per la nostra strada".