DISCIPLINA DI SERVIZIO DELLE GUARDIE PARTICOLARI GIURATE
Publicato da ADMIN su 3/6/2007 (2730 Letto)
R.D.L. 26 settembre 1935, n. 1952 (1).Disciplina del servizio delle guardie particolari giurate (2).------------------------(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 22 novembre 1935, n. 272 e convertito in legge con L. 19 marzo 1936, n. 508.(2) Vedi anche gli artt. 133-141 del T.U. delle leggi di pubblica sicurezza, approvato con R.D. 18 giugno 1931, n. 773, nonché gli artt. 249-256 del relativo regolamento, approvato con R.D. 6 maggio 1940, n. 635, riportati rispettivamente ai nn. A/I ed A/II di questa voce.1. Il servizio delle guardie particolari giurate nominate a sensi degli artt. 133 e seguenti del testo unico della legge di pubblica sicurezza, approvato con regio decreto 18 giugno 1931, numero 773 (3), è posto sotto la diretta vigilanza del Questore. Resta ferma la competenza del Prefetto per quanto concerne la loro nomina ed il rilascio della licenza richiesta dal testo unico delle leggi di pubblica sicurezza dal relativo regolamento.------------------------R.D.L. 26-9-1935 n. 1952Disciplina del servizio delle guardie particolari giurate.Pubblicato nella Gazz. Uff. 22 novembre 1935, n. 272 e convertito in legge con L. 19 marzo 1936, n. 508. (3) Riportato al n. A/I di questa voce.2. Coloro che impiegano guardie particolari giurate debbono sottoporre all'approvazione del Questore della provincia, nel cui territorio viene disimpegnato il servizio, tutte le modalità con cui il servizio stesso deve essere eseguito con la specificazione dei compiti assegnati ad ogni singola guardia.------------------------3. È data facoltà al Questore di modificare le norme di servizio proposte in esecuzione dell'articolo precedente e di aggiungervi tutti quegli obblighi che ritenesse opportuno nel pubblico interesse.------------------------4. In caso di inosservanza da parte di una guardia particolare giurata degli obblighi fissati può il Questore sospenderla immediatamente dal servizio salvo il provvedimento di revoca della licenza da parte del Prefetto.------------------------5. È vietato a chi impiega guardie particolari giurate di disporre delle stesse in modo non conforme alle norme di servizio approvato dal Questore.------------------------(giurisprudenza di legittimità)6. Le infrazioni al presente decreto sono punite a termini dell'art. 17 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza approvato con regio decreto 18 giugno1931, n. 773 (3).------------------------(3) Riportato al n. A/I di questa voce.7. Con decreto reale, su proposta del Ministro per l'interno di concerto con quello di grazia e giustizia verranno emanate le disposizioni che potranno occorrere per l'esecuzione del presente decreto, il quale entrerà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale del regno e sarà presentato al Parlamento per la sua conversione in legge. Il Ministro proponente è autorizzato a presentare il relativo disegno di legge.-------------
Naviga negli articoli | |
![]() |
SENTENZA TAR LAZIO, ITALPOL CONTRO MONDIALPOL E MASTER POLICE.
![]() |
I commenti sono proprietà dei rispettivi autori. Non siamo in alcun modo responsabili del loro contenuto.
|