Citazione:
ArmaX ha scritto:
Bafometto urge il tuo intervento....
… sono entrato in merito per caso: il titolo sfuggiva alle mie possibilità. Bastava "battere un MP”.
Citazione:
lanzafame ha scritto:
si ma non è legge varia da provincia in provincia per richiesta del questore,leggili bene sono richieste non obblighi.
Quoto in toto la risposta che ti è stata data da
David-PX4…
Citazione:
Vincenzo89 ha scritto:
e allora se vogliamo fare queste cose allora inizio a parlare anche io,allora 1- ho un contratto apprendistato,il contratto apprendistato come dice la questura dice che io dovrei essere sempre affiancato da qualcuno,poi non dovre toccare centraline ecc ecc,invece io ho fatto due giorni di affiancamento e ora sono nel pronto intervento da solo metto mani in centraline ecc ecc ecc,nessuno rispetta le regole della questura....quindi nessuno rispetta le regole della questura......
Uhm. Mi rendo conto delle necessità, ma bisogna imparare dai buoni esempi.
Esitono i mafiosi, i rapinatori, i ladri, gli assassini, gli spacciatori, i papponi, i pedofili, gli strozzini, e molti altri malfattori tra cui quelli che mandano a rischiare la vita dei poveri sprovveduti per bisogno di vivere, per meri fini di business.
Chi asseconda quessti deprecabili comportamenti senza ribellarsi per mero tornaconto (straordinari, postazione di comodo, eccetera) non è da mno di chi la comanda.
Comprensibile invece chi lavora con l'eterna spada di Damocle perché con contratto a tempo determinato o in prova.
Resta comunque per tutti un comportamento deprecabile e che non deve affatto essere incentivato con conclusioni come la tua, soprattutto (in caso non te ne fossi accorto) in un forum dove è di casa l'informazione per il rispetto delle regole nella nostra martoriata categoria.Citazione:
lanzafame ha scritto:
armax perchè secondo te e da galera??
io li metterei subito sui blindati,affiancati da persone competenti in modo da imparare bene,dopo 2 o 3 4 anni di zona banche o centrale o tutto ciò che vuoi che si sa dei blindati?
quando ci sali sei sempre alla prima esperianza e devi imparare tutto,comportamenti metodi guida abituarti ad essere pronto e svelto sveglio ed osservatore,tutto ciò non lo impari se non sei sopra il blindato.
poi ovvio ognuno la pensa in modo diverso 
La qualificazione ed affidabilità del personale impiegato sia nei servizi operativi che in quelli organizzativi non è un opinione, ma in questo particolare caso è dovere assoluto. Di circolari in merito ne hanno "partorite a quintali" proprio per la LOGICA necessità.
La "gavetta" è impensabile farla fare nei blindati! (da galera come dice giustamente
ArmaX). In ogni categoria esistono mansioni sconsigliate a chi privo di esperienza e non comandate a chi ancora "poco" conosciuto: il TV è per eccellenza d'esempio nella ns categoria!
Oltre a personale operativo e capace, servono operatori fidati, perché immessi in una mansione con grandi quatitativi di contante alla mano, oltre ch per contenere le possibilità di gente che va e viene a danno della sicurezza.
Premesso quanto sopra, arrivo alla tanto agognata disposizione in tema di blindati, cui sottolineao le parti di particolare interesse:
<< Ministero Dell’Interno
Dipartimento della pubblica Sicurezza
Prot: nr. 557/PAS.15442.10089.D.(7)2
Roma, 7 gennaio 2005
Oggetto: Trasporto valori. Modalità volte a incrementare la sicurezza dei servizi.
[…]
Costituiscono requisito minimo di sicurezza, a tale proposito, per i componenti degli equipaggi, un’anzianità di servizio (anche presso altri istituti) non inferiore a due anni, unita ad un’età anagrafica ed a qualità attitudinali compatibili con la particolare difficoltà dei servizi in questione, e, per il responsabile dei servizi e per il capo scorta, una più ampia e specifica esperienza nel settore, almeno quinquennale, nonché, per tutto il personale impiegato, una efficace attività addestrativa e l’assenza di segnalazioni, anche nel corso del rapporto di servizio, per fatti che possono costituire uno specifico fattore di rischio.
[…] >>Ma c’è dell’altro appetitoso:
<< […]
Con riserva, pertanto, delle ulteriori indicazioni che saranno diramate in attuazione della direttiva del Sig. Ministro volta ad incrementare la qualità dei servizi della vigilanza privata (obbiettivo operativo A.11.3), i Prefetti disporranno, intanto, con la progressività che riterranno più opportuna ed efficace, anche in sede di rinnovo annuale delle licenze - avendo comunque cura di concedere congrui termini alle imprese per gli adempimenti richiesti - una metodica verifica della permanenza della capacità tecnica dei titolari, relativa ai servizi di trasporto valori, con particolare riguardo:
[…]
f) all’assoluto rispetto dei limiti orari e delle alternanze con periodi di riposo previsti per l’impiego delle guardie giurate in tali servizi.
Riguardo a questi ultimi aspetti, nel rinviare alle ulteriori indicazioni che saranno formulate in attuazione della direttiva del Sig. Ministro specificamente finalizzata ad incrementare la professionalità delle guardie particolari giurate (obbiettivo operativo A.11.4), i Questori, nell’approvare i regolamenti dei servizi degli istituti interessati si assicureranno, anche avvalendosi della facoltà di imporre apposite prescrizioni, dell’adozione:
[…]
- di procedure di verifica della effettiva durata dei servizi operativi e dei periodi di riposo fra un servizio e l’altro, consentendo la prestazione di lavoro straordinario solo in situazioni eccezionali e in attività diverse dal servizio di scorta, e comunque nei limiti consentiti dal contratto nazionale di categoria;
- di criteri selettivi di scelta del responsabile dei servizi e del personale impiegato, fra le guardie particolari giurate di maggiore esperienza.
[…]
Particolare attenzione sarà rivolta in materia dalle SS.LL., per quanto di rispettiva competenza, sia in sede di rilascio e rinnovo dei decreti di nomina a guardia particolare giurata o, più approfonditamente, anche per i profili di idoneità psico-fisica, di rilascio e rinnovo del porto d’armi, sia nell’ambito dell’azione di vigilanza sul servizio delle guardie stesse. >>Colleghi… ragazzi: il nostro lavoro può essere anche pericoloso; il TV È MOLTO PERICOLOSO!
In servizio bisogna saper vedere lontano. Prima del lavoro basta guardare oltre il proprio naso!