Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi



«Richard Jewell», un invisibile fra le pieghe della Storia
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
5/8/2016 23:57
Da Piemonte
Gruppo:
Utenti registrati
Collaboratore
Messaggi : 916
Offline
«Richard Jewell», un invisibile fra le pieghe della Storia
Al cinema. Il nuovo film di Clint Eastwood sull’uomo che salvò centinaia di vite nell’attentato del 1996 ad Atlanta. Indagato dall’Fbi, il protagonista fu linciato dai media e poi scagionato


Giulia D'Agnolo Vallan

Chris Kyle, il cecchino più letale delle forze speciali americane in Iraq, Sully Sullenberger, il pilota della US Airlines che atterrò sull’Hudson salvando dal disastro un aereo carico di civili, Spencer Stone, Anthony Sadler e Alex Skarlatos, i tre amici d’infanzia del Midwest che sventarono l’attentato terroristico su un treno europeo; Earl Stone, l’orticultore e veterano della Corea diventato efficacissimo corriere della droga…

DAI SILENZIOSI cavalieri senza nome dei suoi primi film, stilizzati al punto da sembrare fantasmi, e dalla qualità mitico/granitica dell’ispettore Callahan o del Walt Kowalski di Gran Torino, negli anni, l’opera di Clint Eastwood si è mossa con crescente attenzione verso personaggi nascosti nelle pieghe della realtà. Dopo essersi misurato con la Storia, in Edgar J. Hoover e Invictus -con American Sniper, Sully, Ore 15:17 – Attacco al treno (dove scritturò i tre ragazzi stessi) e The Mule – il suo occhio si è infatti più felicemente assestato su una galleria di «eroi qualunque». Spesso – riflesso coerente con l’antipatia per l’autorità e lo spirito libertario che da sempre anima la carriera dell’attore/regista- marginalizzati se non addirittura puniti dalle circostanze che li circondano.

Richard Jewell, il protagonista del suo (omonimo) ultimo film è decisamente della stessa pasta. Ispirato dall’articolo di Marie Brenner per «Vanity Fair» American Nightmare: The Ballad of Richard Jewell, e dal libro di Kent Alexander e Kevin Salwen, The Suspect, il film è la storia della guardia giurata che scoprì uno zaino bomba in un frequentatissimo parco di Atlanta, durante le Olimpiadi del 1996, contribuendo a salvare centinaia di persone, per poi venire (ingiustamente) accusato di essere il responsabile dell’attentato.

GRASSO, timidissimo, ossessionato dal sogno di appartenere alle forze dell’ordine (tratto che gioca con dolce ironia conl i ruoli storici del regista), Richard Jewell (Paul Walter Hauser) inizia il film in un ufficio della Small Business Administration della Georgia. Il suo compito quello di rifornire ogni scrivania di cancelleria. Come spesso succede a individui «invisibili» come lui, Richard – che si aggira per i corridoi con un carrello pieno di matite e scotch – è dotato di un grande spirito di osservazione, che traduce in piccole attenzioni agli impiegati che a loro volta- nonostante la sua mole, altra ironia – a malapena si accorgono di lui, quando non ridono alle sue spalle.

Nota con riluttanza queste carinerie l’avvocato Watson Bryant (Sam Rockwell, in un’interpretazione sfumatissima). Ed è un bene, perché Richard avrà presto bisogno di lui. Licenziato dalla security dell’Università per l’eccesso di zelo con cui gestiva le trasgressioni degli studenti, Richard trova un posto in quella dell’ AT&T;, e tra le file delle guardie giurate che sorvegliano l’Olympic Centennial Park di Atlanta. Anche lì, la sua frenetica vocazione di sceriffo lo rende un po’ ridicolo, e vittima dello scherno di un gruppo di teen ager. Ma è grazie a quella cocciuta ostinazione che la polizia prende finalmente sul serio uno zaino abbandonato, che si rivela pieno di bombe.

AVVENUTA mentre la folla sta già evacuando, l’esplosione provoca due morti e un centinaio di feriti. Eastwood filma la caotica scena con precisione semplicissima, priva di grandi gesti. Ma senza Richard, sarebbe stata un massacro: è l’eroe del giorno, catapultato in prima pagina e in prima serata, sui media nazionali, con enorme orgoglio della madre (Kathy Bates) insieme a cui vive. Il suo momento di gloria dura però una frazione di secondo, polverizzato dallo scoop del quotidiano locale, l’«Atlanta Journal-Constitution»: secondo fonti dell’Fbi, il sospetto numero uno dell’attentato è Richard Jewell stesso.

DALL’ESALTAZIONE celebrativa, il circo mediatico passa direttamente al linciaggio. E tra i momenti più belli e delicati di questa «passione di un americano qualsiasi» sono le scene con l’avvocato o con la madre in cui Richard cerca a suo modo prima di capire e poi di rispondere al modo suo all’ingiustizia. Appostati come avvoltoi urlanti vicino a casa sua, i giornalisti sono -insieme all’FBI, incarnata dalla glaciale, distante, interpretazione di Jon Hamm, l’agente che conduce le indagini – i cattivi del film di Eastwood. Superficiali, spietati, smaniosi di abbracciare ogni cliché. In prima fila Kathy Scruggs, reporter senza scrupoli fino al grottesco (Olivia Wilde, nella realtà figlia di due famosi giornalisti investigativi, Leslie e Andrew Cockburn) che è la responsabile dello scoop, e si pentirà solo troppo tardi dell’errore che ha fatto. Richard Jewell venne scagionato, ma morì poco tempo dopo, a 44 anni.

https://ilmanifesto.it/richard-jewell- ... a-le-pieghe-della-storia/

Data invio: 16/1 23:13
_________________
Cadi sette volte, rialzati otto.
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate