Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi

(1) 2 3 4 ... 12 »


Guardie giurate, l'esercito della paura
Webmaster
Iscritto il:
4/1/2007 19:21
Da VERONA
Gruppo:
Webmasters
Utenti registrati
Messaggi : 21914
Offline
Guardie giurate, l’esercito della paura
Focus La sicurezza
Guardie giurate, l’esercito della paura
Controlli e piantonamenti: 50 mila al lavoro

Ci sono i morti e ci sono le «pecore nere», nel grande business della vigilanza privata in Italia. Guardie giurate ammazzate (23 negli ultimi sei anni, contando solo gli assalti ai furgoni portavalori) e guardie giurate complici (basisti o «pali» delle rapine). Questa è la cronaca, e la cronaca è fatta di estremi. In mezzo c’è un mondo di imprese che impiega 50 mila persone, fattura 2 miliardi e 400 milioni di euro, dal 2000 a oggi è cresciuto al ritmo del cinque per cento l’anno.

I servizi aumentano e il mercato si allarga. Business della paura? Non solo. Lo dicono i fatti. Le guardie giurate controllano porti, aeroporti, metropolitane, musei, Sert. Tutti i soldi che fisicamente si muovono in Italia, dai rifornimenti per le banche alla distribuzione delle pensioni alle Poste, viaggiano sui loro furgoni blindati, senza scorta delle forze dell’ordine. Le ronde notturne, prima che arrivasse le Lega, erano già il loro lavoro. Uomini che di notte, soli in macchina, pattugliano case, aziende, capannoni, banche e periferie delle città. Lo fanno nell’Italia che vive sempre più assediata da paure vere e presunte. Ecco, in questo contesto, le aziende della vigilanza privata rivendicano: «Abbiamo un ruolo centrale nel sistema di sicurezza di questo Paese».

Il business
Si parte dal numero di imprese, in Italia sono 965. Quasi la metà delle aziende è nata dopo il 2001, quando l’attacco alle Torri Gemelle ha gonfiato la domanda di controllo e sicurezza. I dati sono contenuti nel primo «Rapporto sulla vigilanza privata» presentato ieri da Federsicurezza, la federazione del settore che aderisce a Confcommercio. La sicurezza privata si divide in gran parte tra piantonamenti (48 per cento del fatturato), vigilanza (30%) e trasporto valori (18). Gli allarmi collegati con le centrali degli istituti sono 600 mila. E la stima più accreditata parla di unmilione e 200 mila clienti. Anche qui, i numeri rivelano qualcosa di interessante: se la maggior parte dei cittadini si lamenta per la poca sicurezza, quelli che poi si rivolgono agli istituti di vigilanza sono un numero limitato (appena il 5 per cento del fatturato viene dalla sorveglianza di case e ville). «Le forze dell’ordine giustamente si concentrano sulle zone da allarme rosso—spiega il presidente di Federsicurezza, Luigi Gabriele — e lasciano a noi l’allarme "arancione", dagli aeroporti alle metropolitane. Siamo essenziali e complementari per la sicurezza del Paese. E ora il nostro ruolo va riconosciuto con un aggiornamento delle regole».

Il decreto regio
Sembra assurdo, ma ancora oggi il lavoro delle guardie giurate è regolamentato da un decreto regio del 1931. Decine di migliaia di uomini che escono con una pistola e indossano giubbotti antiproiettile sono inquadrati come operai generici. Il 13 dicembre dell’anno scorso è arrivata una condanna dell’Unione Europea. Da quel momento l’Italia ha elaborato nuove regole, che aspettano però la ratifica da parte del Governo. Primo: le guardie diventano «incaricati di pubblico servizio». Secondo: fino a oggi, ogni istituto doveva essere autorizzato dal prefetto e poteva lavorare solo nella Provincia per la quale aveva ricevuto l’autorizzazione (sistema bocciato dalla Ue come ostacolo alla libera impresa). Con la nuova legge, questi vincoli dovrebbero essere aboliti. «Faccio un appello accorato alla politica — dice Matteo Balestrero, presidente Assiv, associazione di 160 istituti di vigilanza che aderisce a Confindustria —. Senza un quadro di regole certe, non ci può essere sviluppo. Il rischio è che rimanga tutto ingessato per le aziende serie e si favorisca chi è più "disinvolto", con forme di concorrenza al limite della legalità». Sotto il boom apparente, si nascondono pesanti ombre: il 47 per cento delle imprese ha chiuso lo scorso anno con il bilancio in rosso.

La strage
Sette gennaio scorso, primo pomeriggio, strada isolata nelle campagne di Massa Marittima. Cinque rapinatori assaltano un furgone della Securpol, lo speronano, sparano alla cieca raffiche di kalashnikov. Raffaele Baldanzi, guardia giurata, 42 anni, padre di un figlio di 12, muore sul colpo. Il suo collega sviene per lo choc, i banditi lo credono morto, «altrimenti avrebbero ammazzato anche lui», dicono quel giorno i carabinieri. Raffaele Baldanzi è l’ultima delle 23 guardie giurate uccise tra 2002 e 2007, solo negli assalti ai furgoni portavalori. Si tratta sempre di rapine violente, feroci, simili ad azioni da guerra. Negli ultimi sei anni sono state 242, passando dalle 30 del 2002 alle 52 del 2007. A tenere le statistiche è il Sindacato nazionale guardie giurate (autonomo). Il segretario, Marco Fusco, è una guardia che lavora a Rimini, un tipo tosto, caparbio. Uno che ce la mette tutta perché non sopporta più di «vedere i colleghi che fanno sei-sette ore di straordinario e poi si schiantano tornando a casa». Non accetta che «padri di famiglia vengano mandati allo sbaraglio».

Fusco denuncia una condizione di vita a volte infernale: «Se sono in autostrada con un portavalori e trovo traffico, devo restare incolonnato. Anche se trasporto cinque milioni di euro e in quel momento sono un bersaglio, non posso usare i lampeggianti, né andare in corsia d’emergenza». E ancora: «La paga base è 980 euro lordi». Se non fai straordinari non campi. «Ma le nostre aziende chiedono 20 euro l’ora più Iva per i nostri servizi. Sapete quanti di quei soldi vanno alla guardia? Cinque euro e 60». Il lato oscuro del business della vigilanza si alimenta tra vecchie regole e pochi controlli. «Se la legge dice che per il trasporto valori servono tre guardie — conclude Fusco— e l’azienda ne manda solo due, il datore di lavoro deve andare in galera. Perché in quel momento sta giocando con la vita dei propri dipendenti. E chi controlla? Ho 15 anni di esperienza: non ho mai visto un portavalori fermato per ispezione».

Gianni Santucci

http://www.corriere.it/

Data invio: 29/5/2008 13:04

Modificato da ADMIN su 25/9/2010 13:34:51
Modificato da ADMIN su 26/9/2010 17:01:19
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate, l’esercito della paura
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
22/4/2008 20:29
Da Arezzo (Napoletano)
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 3094
Offline
Speriamo arrivi presto questa benedetta riforma... leggendo la cronca mi viene il freddo addosso....

Data invio: 29/5/2008 13:30
_________________
Quando tutto sembra perduto, e' allora che bisogna non abbattersi ciao
www.sscnapoli.it
www.guardieinformate.net
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate, l’esercito della paura
Maestro
Iscritto il:
21/5/2008 17:22
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 458
Offline
Roberto71 purtroppo è questo il mondo dove tu voresti entrare...noi GPG siamo solo pedine mosse dagli IVP..
loro si mangiano una bella fetta di torta e a noi ci lasciano le briciole.
Cmq la riforma nn penso che arriverà presto te l'ho assicuro

Data invio: 29/5/2008 16:33
_________________
«Questa dannata guerra finirà quando saremo troppo vecchi per goderci la pace.»

Jim Morrison
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate, l’esercito della paura
Guru
Iscritto il:
26/6/2007 17:03
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 2957
Offline
Ma sempre l'Europa in mezzo ai piedi?
Ma che vogliono questi di Bruxelles?
Vogliono che l'Italia adegui a norme più moderne le antidiluviane leggi sulla vigilanza privata?
Ma stiamo a scherzare, sono secoli che l'abbiamo ,perchè trasformarla e ammodernarla.
Altrimenti i poveri contribuenti, (tra cui proprio le GpG), come farebbero a non pagare ,con i rimasugli del ns stipendio, anche ,l'ammenda se non ratificano entro il 7 giugno ,della qualifica di "incaricato di pubblico servizio"?
Tanto un'onere in più ,uno in meno che differenza c'è.
Per non ricevere tanti.... Beeeeeeep!!
Dico: Oltre al danno anche la beffa!!
Europa ....è basta !! No riforme ...No MONEY!!

Data invio: 29/5/2008 16:54
_________________
L'Utopia mi spinge ad affermare che con persone giuste -al posto giusto- si potrebbero raggiungere miglioramenti delle problematiche nel Mondo...Tant'è ...Che Non è Così!
Io dico: la vita è una sola, la si deve rispettare!!
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate, l’esercito della paura
Guru
Iscritto il:
18/1/2007 20:44
Da Rimini
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 2523
Offline
L'hanno letta anche a Roma nei palazzi del potere soprattutto nei palazzi di Via grazioli. Infatti ho ricevuto le chiamate dalla segreteria di Forza Italia(per urgente incontro)e dall'On. Mussolini che incontrerò martedì 3 giugno. Forse si muove qualcosa

Data invio: 29/5/2008 18:14
_________________
MARCO FUSCO

www.ALMASECURITY.IT
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate, l’esercito della paura
Maestro
Iscritto il:
18/1/2008 18:16
Da Viterbo
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 415
Offline
speriamo arrivi presto questa riforma...

Data invio: 29/5/2008 18:14
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate, l’esercito della paura
Guru
Iscritto il:
26/6/2007 17:03
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 2957
Offline
CIVISRIMINI scusa se mi permetto, hai contattato anche riviste specializzate di settore ,in modo tale che ,oltre al WEB, porti la tua voce a ramificarsi ancora di più,tra i colleghi, qualora ce ne fosse ancora bisogno?
Scusa anche a te LEON se ho scritto qualcosa di inappropriato, ma a certi colleghi si devono aprire ancora gli occhi e sturare le orecchie.

Non me ne vogliate!!

Data invio: 29/5/2008 18:26
_________________
L'Utopia mi spinge ad affermare che con persone giuste -al posto giusto- si potrebbero raggiungere miglioramenti delle problematiche nel Mondo...Tant'è ...Che Non è Così!
Io dico: la vita è una sola, la si deve rispettare!!
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate, l’esercito della paura
Webmaster
Iscritto il:
4/1/2007 19:21
Da VERONA
Gruppo:
Webmasters
Utenti registrati
Messaggi : 21914
Offline
l articolo e' stato pubblicato sul Corriere della Sera.
Non parliamo di testate locali..ma di quotidiani nazionali.
Marco Fusco e' un grande.
Possono criticarci quanto vogliono,denunciarci,prenderci in giro..in tanto portiamo avanti dei progetti e delle speranza.
Adesso fate anche il copia e incolla di questo post e' mettetelo su qualche forum di vigilanza...guardatevi allo specchio e riflettete a testa bassa..perche non potete alzarla.

Data invio: 29/5/2008 19:29
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate, l’esercito della paura
Donatore GuardieInformate Moderatore
Iscritto il:
29/7/2007 14:54
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 4126
Offline
Unico e solo grande Marco!

Data invio: 29/5/2008 19:30
_________________
Vivo la vita per dominarla...non per esserne schiavo!
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate, l’esercito della paura
Allievo
Iscritto il:
15/3/2008 21:48
Da rimini(avellino)
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 83
Offline
...bella marco fusco...si semp o meglio...continuiamo a combattere ke prima o poi qualkosa otterremo in cambio!
by jonny securpol rimini

Data invio: 29/5/2008 19:44
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva
(1) 2 3 4 ... 12 »

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate